Isabella ADINOLFI

Qualifica
Professoressa Associata
Incarichi
Componente del Consiglio della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)
Componente interna effettiva del Collegio di Disciplina
Telefono
041 234 7212
E-mail
sisa@unive.it
Fax
041 234 7296
SSD
FILOSOFIA MORALE [M-FIL/03]
Sito web
www.unive.it/persone/sisa (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà

CURRICULUM VITAE COMPLETO

 

ISTRUZIONE

Laurea in Filosofia presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, conseguita il 27 febbraio 1989 con la tesi: “Kierkegaard. Uno scrittore al servizio del Cristianesimo”, poi rielaborata e pubblicata con diverso titolo presso la casa editrice Marietti.

 

 

 

POSIZIONI LAVORATIVE

 

Dal 1992 Ricercatore Universitario (SSD M-FIL/03) con afferenza prima presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze poi di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Dal 1995 confermata in questo ruolo.

Nel 2013 ho conseguito – con un ottimo giudizio – l’abilitazione di professore associato di Filosofia morale nell’Abilitazione Scientifica Nazionale.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Nei primi anni e nell’A.A. 2010-2011 ho svolto regolare attività didattica integrativa e di supporto.

A partire dall’A.A. 1999/2000 ho sempre tenuto uno o più corsi fino ad avere un impegno didattico di 105 h annuali tra 2003/2004 e 2006/2007.

 

In particolare:

Anno accademico 1999/2000: 60 ore – FILOSOFIA DELLE RELIGIONI.

 

Anno accademico 2000/2001: 60 ore – STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA.

 

Anno accademico 2001/2002: 90 ore – STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE; STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2.

 

Anno accademico 2002/2003: 90 ore – STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE; STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2.

 

Anno accademico 2003/2004: 105 ore – STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE; STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2; TEMI DEL CONFRONTO TRA CRISTIANESIMO E MODERNITÀ.

 

Anno accademico 2004/2005: 105 ore – STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE; STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2; TEMI DEL CONFRONTO TRA CRISTIANESIMO E MODERNITÀ.

 

Anno accademico 2005/2006: congedo per studio.

 

Anno accademico 2006/2007: 105 ore – STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (I) (5 cfu); STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (II) (5 cfu); STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2 (I) (4 cfu); STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2 (II) (4 cfu); TEMI DEL CONFRONTO TRA CRISTIANESIMO E MODERNITÀ (4 cfu).

 

Anno accademico 2007/2008: 75 ore – STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (I) (5 cfu); STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2 (I) (4 cfu); STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2 (II) (4 cfu); TEMI DEL CONFRONTO TRA CRISTIANESIMO E MODERNITÀ (4 cfu).

 

Anno accademico 2008/2009: 90 ore – FILOSOFIA MORALE (6 cfu); STORIA DEL PENSIERO ETICO-RELIGIOSO SP. (6 cfu); CRITICA E STORIA DEL PENSIERO MORALE OCCIDENTALE (6 cfu);

 

Anno accademico 2009/2010: 60 ore – CRITICA E STORIA DEL PENSIERO MORALE OCCIDENTALE (6 cfu); STORIA DEL PENSIERO ETICO-RELIGIOSO SP. (6 cfu).

 

Anno accademico 2011/2012: 60 ore – FILOSOFIA DELLA STORIA (6 cfu); STORIA DEL PENSIERO ETICO-RELIGIOSO SP. (6 cfu).

 

Anno accademico 2012/2013: 60 ore – FILOSOFIA DELLA STORIA (6 cfu); STORIA DEL PENSIERO ETICO-RELIGIOSO SP. (6 cfu).

 

Anno accademico 2013/2014: 60 ore – FILOSOFIA DELLA STORIA (6 cfu); STORIA DEL PENSIERO ETICO-RELIGIOSO SP. (6 cfu).

 

Anno accademico 2014/2015: 60 ore – FILOSOFIA DELLA STORIA (6 cfu); STORIA DEL PENSIERO ETICO-RELIGIOSO SP. (6 cfu).

 

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

Mi sono occupata del pensiero di Pascal, Kierkegaard, Hegel, Tolstoj, Hillesum, Weil e di alcuni temi nodali del dibattito filosofico moderno e contemporaneo, quali i diritti umani, il rapporto tra etica e religione, il problema del male, il rapporto tra filosofia e letteratura e tra filosofia e cinema. Sono autrice di una cinquantina di opere pubblicate presso case editrici di ottimo o buon livello (il melangolo, UTET, Quodlibet, Marietti, Morcelliana, Mimesis, Città Nuova, Carocci) e riviste scientifiche per lo più di fascia A (“Verifiche”, “Annali di Studi dell’Esegesi”, “Cristianesimo nella storia”, “NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, “Rivista di filosofia neo-scolastica”, “Humanitas”, “Lo straniero”).

Collaboro per le mie ricerche con Associazioni e Centri di ricerca nazionali e internazionali. Sono membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani (S.I.S.K.), del Centro Studi sui Diritti umani (CESTUDIR) e Staff member di EHOC (The Etty Hillesum Research Centre of Ghent University). Sono anche membro del Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni (CISSR) e del Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali.

Sono direttrice, dapprima sola poi con Roberto Garaventa (Università di Chieti-Pescara), di “NotaBene. Quaderni di Studi kierkegaardiani”, annuario della SISK, che annovera nel suo comitato scientifico i maggiori studiosi nazionali e internazionali del filosofo danese, e dirigo, assieme a Roberto Garaventa, la “Collana di studi kierkegaardiani” della casa editrice Orthotes. Dal 2014 sono nel comitato scientifico internazionale della Collana di studi hillesumiani della casa editrice Apeiron.

Collaboro con il giornale quotidiano “il manifesto” (Alias) e con “L’indice dei libri del mese”, una delle più longeve e autorevoli riviste italiane d’informazione culturale, ispirata a riviste di fama internazionale quali The Times Literary Supplement e The New York Review of Books.

 

E in particolare:

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi:

·       Componente dell’unità locale di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, programma “Trascendentalità ed etica dell’intersoggettività” (Responsabile scientifico Carmelo Vigna, Coordinatore scientifico nazionale Virgilio Melchiorre), PRIN 1998;

 

·       Componente dell’unità locale di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, programma “Libertà giustizia e bene nel post-moderno” (Responsabile scientifico Carmelo Vigna, Coordinatore scientifico nazionale Carmelo Vigna), PRIN 2001;

 

·       Componente dell’unità locale di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, programma “Dottrine causali e determinismo nella tradizione aristotelica e nel dibattito con le scuole rivali” (Responsabile scientifico Carlo Natali, Coordinatore scientifico nazionale Enrico Berti), PRIN 2002;

 

·       Componente dell’unità locale di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, programma “Akrasia, desiderio e ragione nella tradizione aristotelica e nel pensiero moderno” (Responsabile scientifico Carlo Natali, Coordinatore scientifico nazionale Carlo Natali), PRIN 2003;

 

·       Componente dell’unità Università degli Studi di Verona, programma “Il linguaggio esistenziale tra relazione e verità” (Responsabile scientifico Umberto Regina, Coordinatore scientifico nazionale Luigi Ruggiu), PRIN 2004; 

 

·       Componente dell’unità locale di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, programma “L’insegnamento della teologia e della filosofia cristiana nell’Italia contemporanea” (Responsabile scientifico Giovanni Vian, Coordinatore scientifico nazionale Luciano Pazzaglia, poi Luciano Caimi),  PRIN 2008;

 

·       Componente dell’unità locale di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per il Progetto di Ateneo 2011, “I linguaggi dell’Assoluto” (Responsabile scientifico Massimo Raveri).

 

 

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali:

1.     Relazioni in convegni internazionali o nazionali da me organizzati presso l’Ateneo veneziano.

        

Sola o in collaborazione – ora con docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ora con membri del Consiglio direttivo della SISK – ho organizzato nell’ateneo veneziano importanti convegni internazionali e nazionali cui ho partecipato con una relazione. Di questi convegni ho poi curato (sola o assieme ad altri) la pubblicazione degli atti:

2000

“Il religioso in Kierkegaard”, Convegno internazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 14, 15 e 16 dicembre.

Relazione introduttiva e presidenza della terza giornata.

Fra gli altri relatori: Joakim Garff, Tito Perlini, Vittorio Possenti, Virgilio Melchiorre, George Pattison, Jørgen Bonde Jensen, Anna Giannatiempo Quinzio, Marco Fortunato, Ettore Rocca, Simonella Davini, Umberto Regina, Giuseppe Modica.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi (a cura di), “Il religioso in Kierkegaard. Atti del Convegno internazionale di Venezia (14-16 dicembre 2000)”, Brescia, Morcelliana, 2002.

 

2002

“Diritti umani. Realtà o utopia”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia il 10 aprile.

Partecipazione con una Relazione alla Tavola rotonda.

Fra gli altri relatori: Pier Cesare Bori, Vittorio Possenti, Mario Tronti, Antonino Papisca, Enzo Pace, Giuseppe Goisis, Luigi Vero Tarca, Ivana Padoan, Fabrizio Turoldo.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi (a cura di), “Diritti umani: realtà e utopia”, Roma, Città Nuova, 2004.

 

2003

“Kierkegaard e il cinema”, Tavola rotonda organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia presso la Chiesa di S. Vidal – Venezia il 5 luglio.

Partecipazione con una Relazione alla Tavola rotonda. Fra gli altri relatori, Adone Brandalise, Paolo Bettiolo, Marco Fortunato, Massimo Iiritano.

Pubblicazione delle relazioni nel terzo volume di “Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani”: I. Adinolfi (a cura di) “L’arte dello sguardo. Kierkegaard e il cinema, NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, Roma, Città Nuova, 2003.

 

2005

“Romanzo e filosofia. Il caso russo. Convegno di studio su Tolstoj e Dostoevskij”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia il 18 maggio.

Partecipazione alla Tavola rotonda con una Relazione dal titolo: “La morale delle regole e la morale del cuore in ‘Anna Karenina’”.

Fra gli altri relatori: Pier Cesare Bori, Cesare De Michelis, Giorgio Brianese, Rolando Damiani, Giuseppe Goisis, Roberto Garaventa, Virgilio Melchiorre, Vittorio Possenti.

 

2007

“Le malattie dell’anima”, Convegno internazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 22 e 23 ottobre.

Titolo della Relazione: “Melanconia e poesia. Riflessioni a margine di ‘Caducità’ e ‘Lutto e melanconia’ di S. Freud”.

Fra gli altri relatori: Yves Hersant, Virgilio Melchiorre, Elio Matassi, Roberto Garaventa, Sergio Givone, Marco Fortunato, Giorgio Brianese, Mario Galzigna, Graziella Fava Viziello, Ivana Padoan, Bernardino Fantini, Alberto Semi.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi, M. Galzigna (a cura di), “Derive. Figure della soggettività”, Milano, Mimesis, 2010.

 

2009

“Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 19 e 20 maggio.

Presidenza e Relazione introduttiva della prima giornata.

Fra gli altri relatori: Alberto Melloni, Giancarlo Gaeta, Pier Vincenzo Mengaldo, Roberto Garaventa, Marco Fortunato, Rolando Damiani, Giuseppe Goisis, Umberto Regina, Umberto Galimberti, Michele Nicoletti.

Il Convegno è stato preparato e approfondito in numerosi seminari, uno dei quali è stato da me tenuto il 21 giugno del 2010: “La fortezza inespugnabile. Il problema del male nel ‘Diario’ e nelle ‘Lettere’ di E. Hillesum”.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi (a cura di), “Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero”, Roma, Carocci, 2011.

 

2009

“Il comandamento dell’amore in Kierkegaard”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia il 30 novembre.

Titolo della Relazione: “L’edificante in Kierkegaard”.

Fra gli altri relatori: Virgilio Melchiorre, Umberto Regina, Franco Macchi, Roberto Garaventa. Il Convegno è stato finanziato dalla Reale Ambasciata di Danimarca.

 

2010

“‘Fa’ quel che devi accada quel che può’. Arte, etica e politica in Lev Tolstoj”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia il 12 e 13 novembre.

Titolo della Relazione: “La concezione della storia in ‘Guerra e pace’”.

Fra gli altri relatori: Pier Cesare Bori, Marco Scarpa, Antonella Salomoni, Bruna Bianchi, Giandomenico Berti, Rolando Damiani, Emilia Magnanini, Francesco Codello, Ivana Padoan, Piero Brunello, Giorgio Brianese.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi, B. Bianchi (a cura di), “Fa’ quel che devi, accada quel che può. Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj”, Napoli, Orthotes, 2011.

 

2011

“Insegnare il Cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 20 e 21 maggio.

Titolo della Relazione: “Il dibattito su Kierkegaard in Italia”.

Fra gli altri relatori: Umberto Regina, Roberto Garaventa, Giuseppe Goisis, Giulio Vacchelli, Francesco Ghia, Virgilio Melchiorre, Franco Macchi, Marco Scarpa, Davide Spanio, Luigi Vero Tarca.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi, G. Goisis (a cura di), “Insegnare il cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini. NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, Genova, il melangolo, 2011.

 

2011

“Gesù moderno”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 19, 20 e 21 dicembre.

Titolo della Relazione: “La cristologia nelle ‘Briciole di filosofia’ di S. Kierkegaard”.

Fra gli altri relatori: Giancarlo Gaeta, Giuseppe Cantillo, Gaetano Lettieri, Luigi Ruggiu, Gianluigi Paltrinieri, Giorgio Brianese, Giuseppe Goisis, Marco Fortunato, Roberto Garaventa, Rolando Damiani, Pier Cesare Bori, Paolo Bettiolo, Fabrizio Borin.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi e G. Goisis (a cura di), “I volti moderni di Gesù”, Macerata, Quodlibet, 2013.

Giancarlo Gaeta ha scritto un lungo e dettagliato resoconto di questo convegno nell’articolo “I volti moderni di Gesù”, in “Lo straniero. Arte Cultura Scienza Società”, 141/2012, pp. 122-125.

 

2013

“Kierkegaard. Duecento anni dopo (1813-2013)”, Convegno nazionale svoltosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 9 e 10 dicembre.

Titolo della relazione: “La dialettica tra mondo esteriore e interiore in Johannes de Silentio”.

Fra gli altri relatori: Roberto Garaventa, Leonardo Amoroso, Virgilio Melchiorre, Umberto Regina, Ettore Rocca, Marco Fortunato, Simonella Davini, Laura Liva e numerosi docenti dell’ateneo veneziano.

Pubblicazione degli atti del Convegno: I. Adinolfi, R. Garaventa, L. Liva, E. Rocca (a cura di), “Kierkegaard. Duecento anni dopo (1813-2013), NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, Genova, il melangolo, 2014.

 

2014

“Etty Hillesum. Cent’anni dopo (1914-2014)”, Convegno Internazionale svoltosi all’Università di Venezia nei giorni 9-10 dicembre per ricordare Etty Hillesum a cent’anni dalla nascita e analizzarne, con l’aiuto dei maggiori studiosi della scrittrice ebrea olandese, l’importante lascito letterario.

Titolo della Relazione: “Etty Hillesum, un percorso filosofico”.

È intervenuto al Convegno anche Klaas A.D. Smelik, direttore del centro studi Etty Hillesum presso l’Università di Gent, figlio di quel Klaas Smelik cui Etty Hillesum chiese di consegnare il diario affinché fosse pubblicato. Tra gli altri relatori: Aart Heering, Gerrit Van Oord, Emilio Baccarini, Maria Gabriella Nocita, Giancarlo Gaeta, Marta Perrini, Pier Vincenzo Mengaldo, Adone Brandalise, Rolando Damiani.

Il Convegno è stato preparato da una serie di seminari sulla “Scrittura ebraica femminile”.

 

2015

“Ragione e immaginazione. Quattro seminari su Leopardi”, ciclo di Seminari che si svolgono tra marzo e settembre all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

I seminario: “Leopardi, il classico”, Pier Vincenzo Mengaldo, 27 marzo.

Altri relatori: Rolando Damiani (aprile), Luigi Blasucci (maggio), Isabella Adinolfi (settembre).

 

Tutti i Convegni sopra elencati sono stati preparati da incontri o cicli di incontri seminariali cui hanno partecipato studiosi di grande prestigio come Giorgio Agamben, Xavier Tilliette, Giancarlo Gaeta, Virgilio Melchiorre, Alberto Melloni, Mauro Pesce, Michele Ranchetti, Mario Tronti.

 

2. Relazioni o interventi in convegni nazionali e internazionali organizzati da altri o presso altri Atenei o Centri culturali, Conferenze, Seminari, Presentazione di libri.

1995-1998

Partecipazione, ogni anno, con relazione (“L’obbedienza a Dio. Il pensiero politico e sociale di Pascal nelle ‘Pensées’”) o con interventi agli incontri annuali sulle origini cristiane organizzati in primavera a Bertinoro (Università di Bologna) dal Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni (CISSR), coordinati da Mauro Pesce e Pier Cesare Bori.

 

1999

Presentazione del libro di Giancarlo Gaeta: “Religione del nostro tempo” al Centro Culturale Palazzo Cavagnis – Venezia, presentazione pubblicata poi nella recensione “Confronto con Giancarlo Gaeta su «Religione del nostro tempo», venus.unive.it/sisa/kierkegaard/confronto.html.

 

2000

“‘Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani’. Progetto della Rivista”.

Relazione tenuta il 25 febbraio del 2000 al Convegno fondativo internazionale della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani svoltosi al Gabinetto G. P. Vieusseux (Palazzo Strozzi), Firenze.

Fra gli altri relatori: Ettore Rocca, Simonella Davini, Ivan Z. Sørensen, Finn Hauberg Mortensen.

Pubblicazione del primo volume di “Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani”: I. Adinolfi (a cura di), “Leggere oggi Kierkegaard, NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, Roma, Città Nuova, 2000.

 

2000

“Le forme dell’amore”.

Seminario tenuto in maggio all’Università di Padova.

 

2001

“Il don Giovanni di Mozart interpretato da Kierkegaard”.

Conferenza tenuta il 16 marzo per il ciclo di incontri “Amore sacro e amore profano” organizzato dal liceo Giordano Bruno di Mestre.

Fra gli altri relatori: Eugenio Burgio, Antonio Rigopoulos, Paolo Bettiolo.

 

2002

“Verso una carta etica per il carcere. Temi e domande”.

Intervento alla Tavola rotonda svoltasi il 18 ottobre all’Università di Padova, Palazzo del Bo – Aula Nievo;

Fra gli altri relatori: Pier Cesare Bori, Luciano Eusebi, Marzio Barbagli, Mauro Palma.

 

“L’edificante in Kierkegaard”.

Relazione introduttiva tenuta al Convegno internazionale svoltosi nei giorni 11 e 12 ottobre presso la Comunità monastica di Bose (Magnano-Biella). Fra gli altri relatori: Xavier Tilliette, Enzo Bianchi, Roberto Garaventa, Aurelio Rizzacasa, Umberto Regina, Virgilio Melchiorre.

Pubblicazione degli atti: I. Adinolfi, V. Melchiorre (a cura di), “L’edificante in Kierkegaard. NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, Genova, il melangolo, 2006.

 

2000/2001/2002/2003

Ciclo di conferenze “Dove va il cristianesimo?” da me organizzato in collaborazione con la Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani e il Centro Culturale Palazzo Cavagnis – Venezia. A questo ciclo di conferenze hanno partecipato nel 2000, tra gli altri, Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, Giorgio Penzo, Michele Ranchetti (in questo primo ciclo sono intervenuta con una relazione alla presentazione del libro di G. Penzo, Kierkegaard, la verità eterna che nasce nel tempo, nel novembre 2000 all’Ateneo Veneto).

Nel 2001 hanno partecipato, tra gli altri, Enzo Bianchi, Pier Cesare Bori, Bruno Forte, Giancarlo Gaeta, Luca Illetterati, Mario Miegge, Anna Giannatiempo Quinzio.

Negli anni successivi hanno partecipato, tra gli altri, Alberto Gallas, Roberto Garaventa, Adone Brandalise, Marco Fortunato, Virgilio Melchiorre. All’interno di questo ciclo di incontri sono stati presentati e discussi alcuni libri: “Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai Romani”, “I tre Maritain”, “L’istante”, e i numeri di “NotaBene” da me curati (sola o assieme ad altri) usciti in quegli anni.

 

2006

“Io, tu e l’altro… ‘Trovarsi’ di L. Pirandello” con Alessandra Petronilli e gli attori de “I caffè pedagogici” (a cura di I. Padoan).

Intervento tenuto in novembre all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

2011

“Diseguaglianze – Indifferenze – Mercanti”, Convegno nazionale organizzato dall’Associazione Rosa bianca al Convento dei Cappuccini di Terzolas (Tn) il 26 agosto.

Titolo della relazione: “Etty Hillesum: la condivisione nel profondo”.

Fra gli altri relatori: Michele Nicoletti, Daniela Saresella, Fulvio De Giorgi, Nicola Piacente, Marta Perrini, Mario Deaglio, Romano Prodi, Elsa Fornero, Valerio Onida.

 

“Etty Hillesum: ‘L’intelligenza del cuore’”.

 Conferenza tenuta il 27 ottobre al Salone Bevilacqua – Via Pace 10, Brescia.

 

2012

“Etty Hillesum: La vita che forma”.

Intervento alla tavola rotonda organizzata da “I caffè pedagogici” per il ciclo “Incroci esistenziali. Formazione, letteratura, arte, lavoro” all’Università Ca’ Foscari di Venezia il 9 ottobre. Altri relatori: Ivana Padoan e Luigi Vero Tarca.

 

“Contraddizione e morale”.

Intervento tenuto il 16 aprile in occasione della presentazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia del libro di Giuseppe Rensi “Frammenti d’una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte” (a cura di M. Fortunato), nell’ambito di una Tavola rotonda cui hanno partecipato Adone Brandalise, Giorgio Brianese, Roberto Garaventa, Giuseppe Goisis e Marco Fortunato.

 

2013  

“Le inquietudini esistenziali di S. Kierkegaard”.

Conferenza tenuta il 9 marzo, per il bicentenario della nascita di Kierkegaard, presso la Società Dante Alighieri di Ravenna.

 

“Una giornata per Ezra Pound”.

 Presentazione del convegno  “Una giornata per Ezra Pound”  svoltosi il 23 aprile all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

“Il viaggio interiore in Etty Hillesum”.

Conferenza tenuta il 3 dicembre, in occasione di una Giornata di studio organizzata dalla Facoltà teologica del Triveneto dedicata al tema del “Viaggio interiore”, presso l’Istituto teologico Sant’Antonio Dottore di Padova.

 

2014

“Le lettere di Etty Hillesum, una cronaca poetica di Westerbork”.

Conferenza tenuta il 27 gennaio per la Giornata della Memoria, presso l’ACIT (Associazione Italo-Tedesca) a Palazzo Albrizzi, Venezia.

“Il nome di Dio in Etty Hillesum. Tra silenzio e parola”.

Conferenza tenuta il 6 marzo nell’ambito della Ricerca di Ateneo “Linguaggi dell’assoluto” all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

“Il percorso mistico di Etty Hillesum”.

Conferenza tenuta il 4 aprile, in occasione  di un ciclo di incontri sulla mistica cristiana organizzato dall’associazione Il cortile dei Gentili di Mantova.

 

“I nomi di Dio. Parola e silenzio”.

Conferenza tenuta il 26 aprile a Roma, in occasione del convegno “Etty Hillesum. La ragazza che non sapeva inginocchiarsi”, organizzato dall’associazione Oreundici.

 

“In nome della madre”.

Partecipazione alla Tavola rotonda organizzata da “I caffè pedagogici” all’Università Ca’ Foscari di Venezia, il 13 maggio, con la partecipazione di Wanda Tommasi, Giuseppe Goisis, Luigi Vero Tarca. Moderatore: Ivana Padoan.

 

Simone Weil. Lo spirito greco riflesso nel Vangelo”.

Seminario per il Dottorato di ricerca in Filosofia, organizzato il 30 maggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia con intervento di Giancarlo Gaeta. Introduzione di Giuseppe Goisis: “Simone Weil la biografia e l’opera” e di Isabella Adinolfi: “Simone Weil e la gnosi”.

 

“L’esperienza mistica come esperienza d’amore in Simone Weil e Etty Hillesum”.

Conferenza tenuta il 25 agosto a Trevi, in occasione di un ciclo di incontri organizzato dall’associazione Oreundici di Roma.

 

Etty Hillesum. Un altro modo di dire l’umano”:  Convegno internazionale organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Centro Studi Etty Hillesum con il patrocinio del Comune di Roma, dell’Università di Gand
 e dell’Ambasciata Reale dei Paesi Bassi, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma, 6 ottobre.

Titolo della relazione: “L’itinerarium in Deum di E. Hillesum e S. Weil”.

Fra gli altri relatori: Klaas A. D. Smelik, Gerrit Van Oord, Fulvio Manara, Emilio Baccarini, Maria Gabriella Nocita, Giancarlo Gaeta.

Il filosofo e la conoscenza dell’anima. L’uomo, la morte, la necessità”.

Intervento tenuto al Seminario di “Pratiche filosofiche” organizzato il 9 ottobre all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Altri interventi: Adone Brandalise, Marco Fortunato, Luigi Vero Tarca.

 

“Etty Hillesum”.

Presentazione del numero su Etty Hillesum della rivista “Esodo” il 10 novembre all’Ateneo veneto. Altri interventi: Giuseppe Bovo, Gabriella Caramore.

 

2015

 La poesia come forma di salvezza.
 Note a margine di Geologia di un padre”.

Conferenza tenuta il 13 marzo all’Università Ca’ Foscari di Venezia a “I caffè pedagogici”. Altri interventi: Rolando Damiani, Valerio Magrelli. Moderatore: Luigi Vero Tarca.

 

“Riflessioni sulla misoginia delle religioni a partire dalla lettura di ‘Soumission’ di Houellebecq”.

Conferenza tenuta il 18 marzo al Seminario “Religioni e violenza”, organizzato dal CESTUDIR all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Altri interventi: Barbara De Poli, Bruce Leimsidor. Moderatore: Luigi Vero Tarca.

 

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

Premio della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani. Il premio, istituito dalla SISK nel quindicesimo anno dalla sua fondazione, è assegnato da una Commissione formata dal Presidente della Società stessa e da due dei suoi più autorevoli membri, da lui scelti anche in base a un criterio di rappresentanza delle diverse generazioni di studiosi presenti nell’associazione. Il premio è conferito a riconoscimento della qualità e continuità della produzione e attività scientifica di uno studioso italiano in questo particolare ambito degli studi filosofici. Per attività e produzione scientifica è da intendersi la produzione di monografie, articoli in rivista e contributi in volume, direzione di riviste e collane, organizzazione di convegni nazionali e internazionali, attività di fund raising.

Motivazione del premio: “Nel quindicesimo anno dalla sua fondazione, la Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani ha deciso di conferire un premio alla Prof.ssa Isabella Adinolfi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’attività culturale svolta in questi anni nella direzione di NotaBene, rivista ufficiale dell’Associazione, nell’organizzazione di convegni nazionali e internazionali su aspetti del pensiero kierkegaardiano, e nell’organizzazione dal 2000 nell’ateneo veneziano, in collaborazione con il Ministeriet for Videnskab Teknologi og Udvikling, di corsi estivi intensivi di lingua e letteratura danese finalizzati allo studio e traduzione dell’opera del filosofo danese”: http://www.sisk.it/studikierkegaardiani/archives/275.

 

Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

 

·       Dal 2000 al 2011 direttore di “NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, rivista ufficiale della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani (SISK);

·       Dal 2011 codirettore con Roberto Garaventa di “NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, rivista ufficiale della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani (SISK);

·       Dal 2011 codirettore con Roberto Garaventa della Collana di studi kierkegaardiani” della casa editrice Orthotes;

·       Dal 2014 nel Comitato scientifico della “Collana di studi hillesumiani” della casa editrice Apeiron.

 

 

 

DIREZIONE DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO; PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE DI PRESTIGIO

 

·       Dal 2000 al 2011 direttore di “NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, rivista ufficiale della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani (SISK);

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Attività di fund raising

Finanziamenti esteri ricevuti: la pubblicazione dei primi tre volumi di “NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, l’annuario di cui per più di 10 anni sono stata unica direttrice, sono stati pubblicati con il finanziamento di un importante ente culturale danese: Danish Research Council for the Humanities, e così anche il volume: Il religioso in Kierkegaard. Il convegno “Il religioso in Kierkegaard” è stato realizzato con il contributo dell’ente culturale “Augustinusfonden” e della Reale Ambasciata di Danimarca.

Ogni anno, dal 2000, organizzo nel mese di luglio all’Università Ca’ Foscari di Venezia un corso estivo intensivo di Lingua e Letteratura danese, finanziato in modo continuativo dal Ministeriet for Videnskab Teknologi og Udvikling danese. Il corso, finalizzato allo studio e alla traduzione dell’opera di S. Kierkegaard e concepito come completamento dei miei corsi su questo autore, è tenuto da docenti di madre lingua danese (negli ultimi anni da Inger Marie Willert, negli anni precedenti Palle Winther, Ivan Z. Sørensen, Jorgen Stender Clausen…). Questi corsi hanno consentito a studenti dell’ateneo veneziano e più in generale a studenti e dottorandi interessati al pensiero di Kierkegaard di accedere alle borse di studio del ministero dell’istruzione danese (Ministeriet for Forskning, Innovation og Videregående Uddannelser) e di trascorrere periodi di ricerca, anche lunghi, presso il prestigioso centro d’eccellenza Søren Kierkegaard Forskningscenter dell’Università di Copenaghen.

 

COMPITI ORGANIZZATIVI

Cariche ed incarichi attribuiti dai Dipartimenti e dall’Ateneo, partecipazione a commissioni e comitati

·       Membro del Collegio didattico del Corso di laurea in Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

·       Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

·       Membro della Giunta del Consiglio del corso di Laurea magistrale interateneo in Scienze delle religioni (Università di Padova e di Venezia) 

·       Membro del Consiglio direttivo del Centro Studi sui Diritti umani (CESTUDIR)

·       Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani (SISK)

 

 

PUBBLICAZIONI

Le mie pubblicazioni, di seguito elencate per anno di uscita (dalle più recenti alle meno recenti), comprendono – considerate per tipologia:

5 Monografie;

12 Articoli su rivista (di cui 6 in riviste di fascia A, ma uno in corso di stampa);

 31 Articoli su libro;

 2 Voci di dizionario;

 6 Prefazioni/Postfazioni;

2 Recensioni in rivista (di cui 1 in rivista di fascia A);

14 Curatele;

1 Altro.

2015

             I. Adinolfi, La connaissance qui sauve. S. Weil et la révélation gréco-chrétienne, in Cahiers de Littérature Française, numero monografico dedicato a: Echos des doctrines gnostiques dans la littérature et dans les arts du XXe siècle, a cura di Valerio Magrelli, (Classiques Garnier) (ISSN 1971-4882) (Articolo su rivista di fascia A). In corso di pubblicazione.

             I. Adinolfi, Houellebecq e la “misoginia” delle religioni, in LO STRANIERO, vol. 178, pp. 44-56 (ISSN 2240-5658) (Articolo su rivista).

2014

             I. Adinolfi, Il nome di Dio in Etty Hillesum. Silenzio e parola, in CRISTIANESIMO NELLA STORIA, vol. 35/2 (2014), pp. 529-548 (ISSN 0393-3598) (Articolo su rivista di fascia A).

             I. Adinolfi, Il viaggio interiore in Etty Hillesum, in STUDIA PATAVINA, vol. Anno LXI, pp. 141-154 (ISSN 0039-3304) (Articolo su rivista).

             I. Adinolfi, De naam van God in het werk van Etty Hillesum: De stilte en het woord, in Etty Hillesum 1914-2014 (Etty Hillesum Studies, 6), Antwerpen & Apeldoorn, Garant, pp. 75-92 (ISBN 9789044132359) (Articolo su libro).

             I. Adinolfi, La dialettica tra mondo esterno e interno secondo Johannes de Silentio, in I. Adinolfi, R. Garaventa, L. Liva, E. Rocca, Kierkegaard, duecento anni dopo, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/9, Genova, Il melangolo, pp. 273-287 (ISBN 9788870189506) (ISSN 1721-565X) (Articolo su libro).

             I. Adinolfi, R. Garaventa, L. Liva, E. Rocca, Kierkegaard, duecento anni dopo, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/9, Genova, Il melangolo, pp. 1-327 (ISBN 9788870189506) (ISSN 1721-565X) (Curatela).

2013

 

             I. Adinolfi, La magnifica storia di Abramo in “Timore e tremore”, in RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA, vol. Anno CV, Luglio-Dicembre 2013, pp. 557-574 (ISSN 0035-6247) (Articolo su rivista di fascia A).

             I. Adinolfi, Psicologia del male, in LO STRANIERO, vol. 157, pp. 34-40 (ISSN 2240-5658) (Articolo su rivista)

             I. Adinolfi, Simone Weil e Etty Hillesum: l’attesa di Dio, in DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 21, pp. 55-64 (ISSN 1824-4483) (Articolo su rivista).

             I. Adinolfi, Dal Gesù storico al Cristo della fede. Analisi critica di “Briciole filosofiche” di S. Kierkegaard, in I. Adinolfi - G. Goisis, I volti moderni di Gesù. Arte, filosofia, storia, Macerata, Quodlibet, pp. 159-176 (ISBN 9788874624898) (Articolo su libro).

             I. Adinolfi, La verità poetica di Gesù secondo Göran Tunström, in I. Adinolfi - G. Goisis, I volti moderni di Gesù. Arte, filosofia, storia, Macerata, Quodlibet, pp. 455-473 (ISBN 9788874624898) (Articolo su libro).

             I. Adinolfi - G. Goisis, Presentazione, in I. Adinolfi - G. Goisis, I volti moderni di Gesù. Arte, filosofia, storia, Macerata, Quodlibet, pp. 11-13 (ISBN 9788874624898) (Prefazione/Postfazione).

              I. Adinolfi - G. Goisis, I volti moderni di Gesù. Arte, filosofia, storia, in Il pensiero etico e religioso, Macerata, Quodlibet (ISBN 9788874624898) (Curatela).

2012

     I. Adinolfi, Studi sull’interpretazione kierkegaardiana del cristianesimo, in università/118, Genova, il melangolo, pp. 11-95 (ISBN 9788870188806) (Monografia).

·  I. Adinolfi, Una romantica tragedia moderna: l’amore infelice dell’Antigone di Kierkegaard, in S. Kierkegaard, Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno. Un esperimento di ricerca frammentaria, in opuscula/202, Genova, il melangolo, pp. 7-34 (ISBN 9788870188394) (Articolo su libro).

·  I. Adinolfi, L’arte senza artifizio, in Insolia C., I segni del tempo, Genova, il melangolo, pp. 5-8 (ISBN 9788898057009) (Prefazione/Postfazione).

     I. Adinolfi, Il male in noi. Analisi psicologica e giudizio morale nel Diario e nelle Lettere di Etty Hillesum, in G. Pasquale (a cura di), Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti, Roma, Carocci, pp. 539-562 (ISBN 9788843062256) (Articolo su libro).

     I. Adinolfi, Etty Hillesum. La condivisione nel profondo, in ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI, Vol. 29/2, pp. 219-233 (ISSN 1120-4001) (Articolo su rivista di fascia A).

    2011

    I. Adinolfi, Etty Hillesum. La fortezza inespugnabile. Un percorso etico-religioso nel dramma della Shoah, in opuscula/194, Genova, il melangolo, pp. 17-214 (ISBN 9788870187946) (Monografia).

    I. Adinolfi, B. Bianchi (a cura di), Fa’ quel che devi, accada quel che può”. Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, in Studia Humaniora III, Napoli, Orthotes, pp. 9-302 (ISBN 9788890561993) (Curatela).

    I. Adinolfi, B. Bianchi, Tolstoj cent’anni dopo, in I. Adinolfi, B. Bianchi (a cura di), Fa’ quel che devi accada quel che può”. Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, in Studia Humaniora III, Napoli, Orthotes, pp. 9-41 (I. Adinolfi: 9-13 e 24-32) (ISBN 9788890561993) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, “Fa’ quel che devi, accada quel che può”. La concezione della storia in “Guerra e pace”, in I. Adinolfi, B. Bianchi, Fa’ quel che devi, accada quel che può”. Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, in Studia Humaniora III, Napoli, Orthotes, pp. 117-147 (ISBN 9788890561993) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, G. Goisis (a cura di), Insegnare il cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/8, Genova, il melangolo, pp. 1-189 (ISBN 9788870188271) (Curatela).

    I. Adinolfi, Insegnare il cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard in Italia, in I. Adinolfi, G. Goisis (a cura di), Insegnare il cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/8, Genova, il melangolo, pp. 143-164 (ISBN 9788870188271) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero, Studi storici Carocci/163, Roma, Carocci, pp. 1-327 (ISBN 9788843057399) (Curatela).

    I. Adinolfi, Introduzione a “Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero”, in I. Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero, in Studi storici Carocci/163, Roma, Carocci, pp. 9-23 (ISBN 9788843057399) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Le Lettere di Etty Hillesum. Una cronaca poetica di Westerbork, in I. Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero, in Studi storici Carocci/163, Roma, Carocci, pp. 303-327 (ISBN 9788843057399) (Articolo su libro).

2010

    I. Adinolfi, M. Galzigna (a cura di), Derive. Figure della soggettività, in Il corpo e l’anima/5, Milano, Mimesis Edizioni, pp. 1-339 (ISBN 9788857501352) (Curatela).

    I. Adinolfi, M. Galzigna, Premessa, in I. Adinolfi, M. Galzigna (a cura di), Derive. Figure della soggettività, in Il corpo e l’anima/5, Milano, Mimesis, pp. 7-11 (ISBN 9788857501352) (Prefazione/Postfazione).

    I. Adinolfi, Melanconia e poesia. Riflessione a margine di “Caducità” e di “Lutto e melanconia” di S. Freud, in I. Adinolfi, M. Galzigna (a cura di), Derive. Figure della soggettività, in Il corpo e l’anima/5, Milano, Mimesis Edizioni, pp. 67-82 (ISBN 9788857501352) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Ragione e fede. Le prove dell’esistenza di Dio nelle “Pensées” di Pascal, in G. Goisis, M. Ivaldo, G. Mura (a cura di), Metafisica, Persona, Cristianesimo. Scritti in onore di Vittorio Possenti, Roma, Armando Editore, pp. 393-413 (ISBN 9788860817501) (Articolo su libro).

2009

    I. Adinolfi, M. Fortunato, E. Matassi (a cura di), Kierkegaard e la condizione desiderante. Le seduzioni dell’estetico, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/7, Genova, il melangolo, pp. 1-167 (ISBN 9788870187328) (Curatela).

    I. Adinolfi, Kierkegaard, Rosenzweig e la “parola vivente”, in I. Adinolfi, M. Fortunato, E. Matassi (a cura di), Kierkegaard e la condizione desiderante. Le seduzioni dell’estetico, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/7, Genova, il melangolo, pp. 139-148 (ISBN 9788870187328) (Articolo su libro).

2008

    I. Adinolfi, Le ragioni della virtù. Il carattere etico-religioso nella letteratura e nella filosofia, in Università/98, Genova, il melangolo, pp. 9-273 (ISBN 9788870187243) (Monografia).

    I. Adinolfi, A partire da Rashomon: riflessioni filosofiche sulla credenza in Pascal e Kierkegaard, in REVISTA PORTUGUESA DE FILOSOFIA, vol. 64, pp. 1067-1098 (ISNN 08705283) (Articolo su rivista).

    I. Adinolfi, L. Rasmussen (a cura di), La profondità della scena. Il teatro visitato da Kierkegaard, Kierkegaard visitato dal teatro, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/6, Genova, il melangolo, pp. 7-9 (ISBN 9788870186871) (Prefazione/Postfazione).

    I. Adinolfi, L. Rasmussen (a cura di), La profondità della scena. Il teatro visitato da Kierkegaard, Kierkegaard visitato dal teatro, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/6, Genova, il melangolo, pp. 1-238 (ISBN 9788870186871) (Curatela).

    I. Adinolfi, Metamorfosi filosofiche di Antigone. Lettura hegeliana e kierkegaardiana della tragedia di Sofocle, in I. Adinolfi, L. Rasmussen (a cura di), La profondità della scena. Il teatro visitato da Kierkegaard, Kierkegaard visitato dal teatro, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/6, Genova, il melangolo, pp. 39-68 (ISBN 9788870186871) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Prefazione a: Potere e paranoia. Il concetto di potere nell’analisi di Elias Canetti, in E. Musolino, Potere e paranoia. Il concetto di potere nell’analisi di Elias Canetti, in i Centotalleri/15, Saonara (PD), il prato, pp. 5-13 (ISBN 9788863360134) (Prefazione/Postfazione).

2006

    I. Adinolfi, R. Garaventa (a cura di), La malattie dell’anima. Kierkegaard e la psicologia, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/5, Genova, il melangolo, pp. 1-288 (ISBN 108870186261 – ISBN 139788870186260) (Curatela).

    I. Adinolfi, “L’esperto dell’anima”. Centralità della psicologia nell’opera di Kierkegaard, in I. Adinolfi, R. Garaventa (a cura di), Le malattie dell’anima. Kierkegaard e la psicologia, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/5, Genova, il melangolo, pp. 7-20 (ISBN 108870186261 – ISBN 139788870186260) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Colpa o malattia? Riflessioni sulla concezione kierkegaardiana della melanconia sollecitate dalla lettura di un romanzo di Henrik Stangerup, in I. Adinolfi, R. Garaventa (a cura di), La malattie dell'anima. Kierkegaard e la psicologia, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/5, Genova, il melangolo, pp. 65-110 (ISBN 108870186261 – ISBN 139788870186260) (Articolo su libro).

2005

    I. Adinolfi, Il soccombente. Note a margine di un romanzo di Thomas Bernhard sul disagio di vivere, in I. Padoan (a cura di), Forme del disagio adulto, Lecce, Pensa, pp. 105-119 (ISBN 9788882325602) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, V. Melchiorre (a cura di), L’edificante in Kierkegaard, in NotaBene. Quaderni di studi Kierkegaardiani/4, Genova, il melangolo, pp. 1-326 (ISBN 8870185710) (Curatela).

    I. Adinolfi, Introduzione, in I. Adinolfi, V. Melchiorre (a cura di), L’edificante in Kierkegaard, in NotaBene. Quaderni di studi Kierkegaardiani/4, Genova, il melangolo, pp. 9-20 (ISBN 8870185710) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Verità storiche contingenti e verità eterne di ragione in Pascal e Kierkegaard, in I. Adinolfi, V. Melchiorre (a cura di), L’edificante in Kierkegaard, in NotaBene. Quaderni di studi Kierkegaardiani/4, Genova, il melangolo, pp. 197-224 (ISBN 8870185710) (Articolo su libro).

2004

    I. Adinolfi (a cura di), Diritti umani. Realtà e utopia, Roma, Città Nuova, 2004, pp. 1-134 (ISBN 8831101390) (Curatela).

    I. Adinolfi, Diritti umani. Realtà e utopia, in I. Adinolfi (a cura di), Diritti umani. Realtà e utopia, Roma, Città Nuova, pp. 7-41 (ISBN 8831101390) (Articolo su libro).

2003

    I. Adinolfi (a cura di), L’arte dello sguardo. Kierkegaard e il cinema, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/3, Roma, Città Nuova, pp. 1-207 (ISBN 8831101870) (Curatela).

    I. Adinolfi, Introduzione, in I. Adinolfi (a cura di), L’arte dello sguardo. Kierkegaard e il cinema, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/3, Roma, Città Nuova, pp. 7-11 (ISBN 8831101870) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Diävulens öga: variazioni bergmaniane su temi kierkegaardiani, in I. Adinolfi (a cura di), L’arte dello sguardo. Kierkegaard e il cinema, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/3, Roma, Città Nuova, pp. 44-57 (ISBN 8831101870) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Confronto con Giancarlo Gaeta su Religione del nostro tempo, http://venus.unive.it/sisa/kierkegaard/confronto.html. (Altro)

2002

    I. Adinolfi, “NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani”. La rivista della Società italiana per gli studi kierkegaardiani. Presentazione, in ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI, Vol. 19/1, pp. 257-260 (ISSN 1120-4001) (Recensione in rivista di fascia A).

    I. Adinolfi, Presentazione, in M. Iiritano, I. L. Rasmussen (a cura di), Kierkegaard e la letteratura, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/2, Roma, Città Nuova, pp. 7-8 (ISBN 8831101862) (Prefazione/Postfazione).

    I. Adinolfi (a cura di), Il religioso in Kierkegaard, Atti del Convegno internazionale di Venezia (14-16 dicembre 2000), Brescia, Morcelliana (ISBN 8837218923) (Curatela).

    I. Adinolfi, Introduzione a “Il religioso in Kierkegaard”, in I. Adinolfi (a cura di), Il religioso in Kierkegaard, Atti del Convegno internazionale di Venezia (14-16 dicembre 2000), Brescia, Morcelliana, pp. 7-35 (ISBN 8837218923) (Articolo su libro).

2001

    I. Adinolfi, P. Bettiolo (a cura di), La pace difficile. Una testimonianza di Don G. Dosetti. Introduzione e testo a cura di I. Adinolfi e P. Bettiolo, in Annuario della pace. Italia/ Maggio 2000-Giugno 2001, Trieste, Asterios, pp. 323-336 (ISBN 8886969740) (Articolo su libro).

2000

    I. Adinolfi, Il cerchio spezzato. Linee di antropologia in Pascal e Kierkegaard, Roma, Città Nuova, pp. 7-254 (ISBN 8831101269) (Monografia).

    I. Adinolfi, Rispetto e amore dell’altro. La regola d’oro della morale, in HUMANITAS, Vol. LV/1, pp. 61-84 (ISSN 00187461) (Articolo su rivista).

    I. Adinolfi (a cura di), Leggere oggi Kierkegaard, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/1, Roma, Città Nuova, pp. 5-222 (ISBN 8831101854) (Curatela).

    I. Adinolfi, Per ricordare Kierkegaard, in I. Adinolfi (a cura di), Leggere oggi Kierkegaard, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/1, Roma, Città Nuova, pp. 9-14 (ISBN 8831101854) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Søren Kierkegaard e Woody Allen: l’umorismo come comunicazione indiretta della “contraddizione priva di dolore”, in I. Adinolfi (a cura di), Leggere oggi Kierkegaard, in NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/1, Roma, Città Nuova, pp. 147-162 (ISBN 8831101854) (Articolo su libro).

1999

    I. Adinolfi, La dialettica della fede in Pascal e Kierkegaard, in M. Nicoletti, G. Penzo (a cura di), Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso. Atti del convegno internazionale tenuto a Trento il 4-6 dicembre 1996, Brescia, Morcelliana, pp. 223-250 (ISBN 8837217536) (Articolo su libro).

    I. Adinolfi, Pascal, Blaise, in G. Penzo (a cura di), Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero. 500 voci fondamentali per conoscere il maggior filosofo dell'età moderna, Santarcangelo (RN), Rusconi, pp. 259-261 (ISBN 881812121944) (Articolo su libro).

1998

    I. Adinolfi, L'obbedienza a Dio. Il pensiero politico e sociale di Pascal nelle Pensées, in VERIFICHE, Vol. 27/3-4, pp. 171- 209 (ISNN 03914186) (Articolo su rivista di fascia A).

    I. Adinolfi, Kierkegaard: libertà e ragione, in C. Vigna (a cura di), La libertà del bene, Milano, Vita e Pensiero, pp. 319- 350 (ISBN 8834319060) (Articolo su libro).

1997

    I. Adinolfi, Dovere, in Grande dizionario enciclopedico. Gli Strumenti del sapere contemporaneo, Vol. II. I concetti, Torino, UTET, pp. 238-241 (ISBN 8802050635) (Voce in dizionario).

    I. Adinolfi, Virtù, in Grande dizionario enciclopedico. Gli Strumenti del sapere contemporaneo, Vol. II. I concetti, Torino, UTET, pp. 919-922 (ISBN 8802050635) (Voce in dizionario).

1996

    I. Adinolfi, Il giglio nel campo e l’uccello nel cielo, in STUDI NORDICI, Vol. III, pp. 189-192 (ISSN 12280107) (Recensione in rivista).

1995

    I. Adinolfi, Maritain e il problema del male, in HUMANITAS, L/2, pp. 311-318 (ISSN 00187461) (Articolo su rivista).

1994

    I. Adinolfi, Oltre l’etica. Il rapporto tra morale e sovramorale in Søren Kierkegaard, in C. Vigna (a cura di), L’etica e il suo altro, Milano, Franco Angeli, pp. 150-188 (ISBN 882048840X) (Articolo su libro).

1991

    I. Adinolfi, Poeta o testimone? Il problema della comunicazione del cristianesimo in Søren Aabye Kierkegaard, Genova, Marietti, pp. 1-77 (ISBN 8821195678) (Monografia).

 

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Le mie monografie, i numeri di NotaBene curati da me (sola o assieme ad altri), i volumi collettanei curati da me (sola o assieme ad altri) hanno ricevuto numerose recensioni e segnalazioni su riviste nazionali e internazionali, quotidiani, inserti culturali:

RECENSIONI RICEVUTE IN VOLUME, IN RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

E IN QUOTIDIANI NAZIONALI

 

- “Poeta o testimone? Il problema della comunicazione del cristianesimo in Søren Aabye Kierkegaard” è stato recensito

da Umberto Galimberti nell’articolo “È oltre il sapere la vera filosofia”, alla p. 21 di “Il sole 24 ore” del 26 luglio 1992;

e

da Giuseppe Mario Pizzuti in “Nuovi studi kierkegaardiani”1/1993, Potenza, Edizioni Ermes, 1993, pp. 121-122;

e

segnalato nel  repertorio bibliografico di Aage Jørgensen, “Søren Kierkegaard Literature 1956-2006: A Bibliography”, Søren Kierkegaard Research Centre and Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 2009, p. 10.

 

 

- “Il cerchio spezzato. Linee di antropologia in Pascal e Kierkegaard” è stato recensito da Simonella Davini in “Studi Nordici” VI/1999, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 139-143;

e

da Maurizio Schoepflin nell’articolo “Kierkegaard e Pascal, senza di loro non si pensa cristiano”, alla p. 25 di “Avvenire” del 18 aprile 2000;

e

segnalato nel repertorio bibliografico di Aage Jørgensen, “Søren Kierkegaard Literature 1956-2006: A Bibliography”, Søren Kierkegaard Research Centre and Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 2009, p. 10.

 

 

- “Leggere oggi Kierkegaard”, NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/1 è stato recensito da Bruno Forte nell’articolo “Fede, paradosso dell’esistenza”, alla p. XI di “Il sole 24 ore” del 4 marzo 2001;

e

segnalato nel repertorio bibliografico di Aage Jørgensen, “Søren Kierkegaard Literature 1956-2006: A Bibliography”, Søren Kierkegaard Research Centre and Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 2009, pp. 10-11.

 

-  “Il religioso in Kierkegaard” è stato recensito da Armando Rigobello nell’articolo “Il paradossale poeta della  testimonianza”, alla p. 3 di “L’osservatore romano” del 10 agosto  2002;

e da Maurizio Schoepflin  nell’articolo “Il viaggio di Kierkegaard”, alla p. 26 di “Avvenire” del 7 settembre 2002;

e 

da  Paul Gilbert sj, in “Nouvelle  Revue Théologique”127/4, ottobre/dicembre 2005, p. 675;

e

segnalato nel repertorio bibliografico Aage Jørgensen, “Søren Kierkegaard Literature 1956-2006: A Bibliography”, Søren Kierkegaard Research Centre and Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 2009, pp. 11-12.

 

- “L’arte dello sguardo. Kierkegaard e il cinema”, NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/3 è stato recensito da

Maurizio Cecchetti nell’articolo “La regia di Kierkegaard” alla p. 24 di “Avvenire” del 28 novembre 2003;

e

da Salvatore Spera in “Locandina. Schede bibliografiche”, Rotas, Barletta 2009, p. 7;

e

segnalato da  Aage Jørgensen, "Søren Kierkegaard Literature 1956-2006: A Bibliography", Søren Kierkegaard Research Centre and Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 2009, pp. 12-13. 

 

 

- “L’edificante in Kierkegaard”. NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/4 è stato segnalato nel repertorio

bibliografico di Aage Jørgensen, "Søren Kierkegaard Literature 1956-2006: A Bibliography", Søren Kierkegaard Research Centre and Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 2009, pp.12-13;

e

da Salvatore Spera in “Locandina. Schede bibliografiche”, Rotas, Barletta 2009, p. 9.

 

- “Le malattie dell’anima. Kierkegaard e la psicologia”, NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/5 è stato recensito

da Elio Matassi nell’articolo “Un saggio su Kierkegaard e la psicologia. Le malattie dell’anima” alla p. 3 dell’“Avanti!” del 7 febbraio 2007;

e

da Salvatore Spera in “Locandina. Schede bibliografiche”, Rotas, Barletta 2009, p. 8.

e

segnalato nel supplemento del repertorio bibliografico di Aage Jørgensen, "Søren Kierkegaard Literature 1956-2006: A Bibliography Supplement, Including Entries from 2007-2011", in "Kierkegaard Studies Yearbook", Volume 2012, Issue 1, July 2012, pp. 394-395;

 

- “La profondità della scena. Il teatro visitato da Kierkegaard, Kierkegaard visitato dal teatro”, NotaBene. Quaderni di

studi kierkegaardiani/6 è stato recensito da Elio Matassi nell’articolo “Søren Kierkegaard e il teatro” alla p. 3 dell’“Avanti!” del 25 giugno 2008;

e

da Salvatore Spera in “Locandina. Schede bibliografiche”, Rotas, Barletta 2009, pp. 10-11 .

e

segnalato nel supplemento del repertorio bibliografico di Aage Jørgensen in “Søren Kierkegaard Literature 1956–2006: A Bibliography Supplement, Including Entries from 2007–2011”, Kierkegaard Studies Yearbook, Volume 2012, Issue 1, pp. 389–508, ISSN (Online) 1612-9792, ISSN (Print) 1430-5372, DOI: kier.2012.389, July 2012, p. 395.

 

- “Kierkegaard e la condizione desiderante. Le seduzioni dell’estetico”, NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani/6 è stato recensito da Elio Matassi nell'articolo “Kierkegaard e la condizione desiderante” alla p. 6 dell’“Avanti!” del 24 marzo 2010;

e

segnalato nel supplemento del repertorio bibliografico di Aage Jørgensen in “Søren Kierkegaard Literature 1956–2006: A Bibliography Supplement, Including Entries from 2007–2011”, Kierkegaard Studies Yearbook. Volume 2012, Issue 1, pp. 389–508, ISSN (Online) 1612-9792, ISSN (Print) 1430-5372, DOI: kier.2012.389, July 2012, pp. 395-396.

 

- “La ragioni della virtù” è stato recensito da Elio Matassi nell’articolo “Una visione tutta al femminile” alla p. 7

dell’“Avanti!” del 30 settembre 2009;

da

Franco Macchi nell’articolo “Agire e credere, credere per agire” alla p. 5 di “Riforma” del 15 maggio 2009;

e da

Alessandra Granito, in “Diapsalmata. Rivista di filosofia”, 2009, rivista telematica, Diapsalmata, rivista di filosofia, www.orthotes.com/diap. issn 20365217;

 

- “Derive. Figure della soggettività” è stato recensito da Elio Matassi nell’articolo “Figure della soggettività. La crisi

dell’unità del sapere non è una forma del decadimento ma un’interessante progressione” alla p. 7 dell’“Avanti!” del 5 gennaio 2011;

 

- “Dopo la  Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero” è stato recensito da Elio Matassi nell’articolo “Un passato tutto da

rileggere” alla p. 7 dell’“Avanti!” del 16 febbraio 2011;

e

da Marcello Batelli nella rivista telematica DEP n.16 / 2011, ISSN 1824 - 4483.

e

da Rodolfo Rossi in “Città e dintorni”/103, gennaio-aprile 2011, pp. 41-45.

 

- “Etty Hillesum. La fortezza inespugnabile” è stato recensito da Silvano Zucal nell’articolo “La scoperta del vertice

erotico” alla p. 35  de “L’indice!” dell’aprile 2012;

e

da Marco Rizzi nell’articolo “Etty Hillesum. Colloqui con Dio nei lager nazisti” nel “Corriere della sera” del 12 aprile 2012;

e

da Marta Perrini nell’articolo “Etty Hillesum, la forza interiore contro l’aggressione del male assoluto”  alla p. 63 del “Giornale di Brescia” del 27 ottobre 2011;

e

da Filippo La Porta nell’articolo “la Resistenza di Etty” in  “Left” del 5 agosto 2011;

e

da Elio Matassi nell’articolo “Viaggio nell’amore assoluto” a p. 5 dell’“Avanti!” del 9 novembre 2011;

e

da Marco Fortunato in “Annali di Storia dell’Esegesi” 29/1 (2012), pp. 229-35;

e

da Rolando Damiani nell’articolo “Quando il cuore è libero anche in un lager nazista” alla p. 28 del “Gazzettino. Il quotidiano del Nord Est” del 30 novembre 2012.

 

Il volume è stato presentato Sabato 11 Febbraio 2012 alla Feltrinelli di Padova da Bruna Bianchi e Paola Zaretti.

 

- “Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno” è stato recensito da Bianca Garavelli nell’articolo “Kierkegaard rivisita Antigone travolta dal fato” alla p. 25 dell’“Avvenire”, il 24 novembre 2012

e 
da Katia Brega su D di Repubblica (http://d.repubblica.it/argomenti/2012/09/27/news/libro_kierkegaard-1281568/).

 

 

- “Studi sull’interpretazione kierkegaardiana del cristianesimo” è stato recensito da Franco  Gabici nell’articolo “Kierkegaard, cristiano intransigente che sapeva toccare l’anima” a p. 25 di “Avvenire” del 16 maggio 2013;

- “I volti moderni di Gesù. Arte, filosofia, storia” è stato recensito da Alessandro Zaccuri nell’articolo “Dalla filosofia al romanzo, così il Figlio dell’Uomo desta la nostra inquietudine” a p. 25 di “Avvenire” del 5 maggio 2013.

e

da Dario Cambiano in  http://serenoregis.org/2013/06/17/i-volti-moderni-di-gesu-recensione-di-dario-cambiano/

e

da Elio Matassi nell’articolo “Filosofia: i volti moderni di Gesù” il 22 luglio 2013 di “Il fatto quotidiano”

e

da Claudio Belloni nella rivista “FILOSOFIA E TEOLOGIA”, vol. XXVIII (2014), 1.

 

-        “Kierkegaard. Duecento anni dopo” è stato recensito da Danilo di Matteo nell’articolo “I paradossi creativi di Kierkegaard” in “Riforma” del 28 ottobre 2014 (http://www.riforma.it/it/articolo/2014/10/28/i-paradossi-creativi-di-kierkegaard)

-         

Posizionamento nell’ADIR di Dipartimento (ULTIMI TRE ANNI):

ADIR 2013 settima (all’interno del quintile superiore)

ADIR 2014 quarta (all’interno del quintile superiore)

ADIR 2015 decima (all’interno del quintile superiore)