Duccio BASOSI

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 9479
E-mail
duccio.basosi@unive.it
Fax
041 234 9412
SSD
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI [SPS/06]
Sito web
www.unive.it/persone/duccio.basosi (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Research Institute
Research Institute for Social Innovation

Dott. Duccio Basosi, Ph.D.

Curriculum Vitae


1) VERSIONE BREVE

Informazioni personali

  • Nato a Firenze il 29 giugno 1974


Contatti

  • Studio: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca' Foscari di Venezia - Dorsoduro 3199 - 30123 – Venezia

  • Tel.: (+39) 041.2347929

  • Web: http://www.unive.it/data/persone/5592555

  • E-mail: duccio.basosi@unive.it


Principali posizioni ricoperte attualmente

  • Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC), Università Ca' Foscari Venezia

  • Coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, Università Ca' Foscari Venezia

  • Coordinatore di unità locale, PRIN 2015 “The Making of the Washington consensus: debts, assets, and power 1979-1991”, DSLCC, Università Ca' Foscari Venezia (Coordinatore nazionale: Dr. Massimiliano Trentin, Università di Bologna)

  • Presidente del Center for Comparative International Studies in Venice, DSLCC, Università Ca' Foscari Venezia


Formazione (data di conseguimento del titolo)

  • 15.12.2004: Dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali, Università di Firenze (relatore: Prof. Ennio Di Nolfo)

  • 11.10.2000: Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", Università di Firenze (relatore: Prof. Ennio Di Nolfo). Voto: 110 e lode



2) VERSIONE LUNGA

Informazioni personali

  • Nato a Firenze il 29 giugno 1974. Centrocampista di valore.


Contatti

  • Studio: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca' Foscari di Venezia - Dorsoduro 3199 - 30123 – Venezia

  • Tel.: (+39) 041.2347929

  • Web: http://www.unive.it/data/persone/5592555

  • E-mail: duccio.basosi@unive.it


Posizioni contrattuali tenute negli anni nell'Università italiana

  • Dal 01.08.2018: Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali (SPS/06), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC), Università Ca' Foscari Venezia

  • 01.08.2015-31.07.2018: Ricercatore a tempo determinato (tipo "B") in Storia delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC), Università Ca' Foscari Venezia.

  • 01.03.2015-31.07.2015: assegnista di ricerca in Storia delle relazioni internazionali, programma FIRB 2010 "The engines of growth" coordinato dallo stesso dott. Basosi presso il DSLCC dell'Università di Venezia

  • 01.03.2012-28.02.2015: Ricercatore a tempo determinato (tipo "A") in Storia delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca' Foscari Venezia

  • 01.10.2009-28.02.2012: Ricercatore a tempo determinato (legge 230/05) in Storia delle Relazioni Internazionali, Facoltà di Lingue e letterature straniere (poi Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati), Università Ca' Foscari Venezia

  • 01.07.2009-30.09.2009: Assegnista di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Studi sullo Stato, Università di Firenze

  • 01.07.2008-30.06.2009: Assegnista di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Studi sullo Stato, Università di Firenze

  • 01.07.2006-30.06.2007: Assegnista di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Studi sullo Stato, Università di Firenze


Formazione (data di conseguimento del titolo)

  • 15.12.2004: Dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali, Università di Firenze (relatore: Prof. Ennio Di Nolfo)

  • 11.10.2000: Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", Università di Firenze (relatore: Prof. Ennio Di Nolfo). Voto: 110 e lode


Partecipazione e coordinamento di progetti di ricerca

  • Dal 05.02.2017: Coordinatore di unità locale, PRIN 2015 “The Making of the Washington consensus: debts, assets, and power 1979-1991”, DSLCC, Università Ca' Foscari (coordinatore nazionale: Dott. Massimiliano Trentin, Università di Bologna)

  • Dal 04.05.2017: Partecipante al progetto "The nature of money and its social perception in times of crisis" presso il Center for the Humanities and Social Change dell'Università Ca' Foscari Venezia (coordinatrice: Dott.ssa Francesca Coin)

  • 08.03.2012-08.03.2016: Coordinatore nazionale, FIRB 2010 “The engines of growth: For a Global History of the Conflict between Renewable, Fossil, and Fissile Energies (1972-1992)”, DSLCC, Università Ca' Foscari Venezia

  • 22.03.10-07.03.2012: Partecipante al progetto di ricerca, PRIN 2008 "Lo sfruttamento dell’energia nucleare: innovazioni tecnologiche e guerra fredda globale, 1945-92", unità locale dell'Università di Firenze (coordinatore locale: Prof. Massimiliano Guderzo; coordinatore nazionale: Prof. Leopoldo Nuti, Università di Roma Tre)


Incarichi amministrativi

  • Dal 01.08.2018: Coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, Università Ca' Foscari Venezia

  • 01.11.2017-31.07.2018: Vice-coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, Università Ca' Foscari Venezia

  • Dal 13.09.2016: Presidente del Center for Comparative International Studies in Venice, DSLCC, Università Ca' Foscari Venezia

  • Dal 01.04.2016: Membro del collegio docenti del Dottorato interateneo in Studi Storici, Geografici e Antropologici, Università di Padova, Venezia e Verona

  • Dal 01.01.2016: Membro del teaching board della Ca' Foscari Harvard Summer School

  • Dal 01.11.2015: Membro del collegio didattico del Corso di Laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, Università Ca' Foscari Venezia

  • 01.12.2014-30.09.2017: Membro del Comitato Ricerca del DSLCC, Università Ca' Foscari Venezia

  • 30.03.2012-30.04.2012: Responsabile della visiting professorship del prof. Odd Arne Westad presso il DSLCC dell'Università di Venezia


Grant, premi e borse di studio
  • 2016: MIUR PRIN 2015 "The making of the Washington Consensus", coordinamento unità locale (36.600 €)

  • 2011: MIUR FIRB 2010, coordinamento nazionale (587.400€)

  • 2007: Premio SISSCO Opera Prima per la monografia "Il governo del dollaro”

  • 2005: Gerald Ford Presidential Library grant

  • 2001: Premio di Laura Valerio Finardi


Partecipazioni a comitati scientifici di riviste

  • Membro del comitato direttivo e coordinatore di redazione della Rivista Italiana di Storia Internazionale

  • Membro del comitato scientifico di USAbroad. Journal of American History and Politics

  • Membro del comitato scientifico della collana Storia delle Relazioni Internazionali, Mondadori Università


Partecipazione a comitati scientifici di convegni internazionali

  • The Making of the Washington Consensus: The Language of the "debt crisis" of the 1980s , Università di Venezia, maggio 2019

  • The Making of the Washington Consensus: Actors and Processes of the “Debt Crisis” of the 1980s, Università di Firenze, ottobre 2018

  • OPEC and the Global Energy Order: From its Origins to the Present Time, New York University Abu Dhabi, 18-20 Aprile 2017

  • Countershock/Counterrevolution. Energy and Politics in the 1980s, Ca’ Foscari, 5-7 Novembre 2015

  • Il lungo XX secolo venti anni dopo, Ca' Foscari, 20 Novembre 2014

  • Labor Politics in the Oil Industry: New Historical Perspectives, 1950s-1980s, Università di Padova, 24 ottobre 2014

  • De-scribing the Crisis. Narratives of Europe's Present, Ca' Foscari, 30-31 gennaio 2014

  • The Legacy of the US Occupation of Japan after Sixty Years (1952-2012), Ca' Foscari, 5-7 maggio 2012


Conferenze e relazioni a convegni

  • "One, none and one hundred thousand. Thinking the energy transition in the 1970s and 1980s", Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, 28-30 Novembre 2017

  • "Nixon e la fine di Bretton Woods", Università di Firenze, 27 novembre 2017

  • "Fidel Castro tra storia e mito", Università di Padova, 30 Maggio 2017

  • Recent trends in Cold War historiography”, Universidade de Saõ Paulo, 12 Maggio 2017

  • The political economy of 'petrodollar recycling' in the 1970s”, Universidade de Saõ Paulo, 14 Maggio 2017

  • OPEC and the Global Energy Order: From its Origins to the Present Time, New York University Abu Dhabi, 18-20 Aprile 2017 (chair e discussant)

  • Petrodollar recycling and financial capitalism”, European University Institute, 28 Febbraio 2017

  • La presidenza Obama: un bilancio dei suoi otto anni fra luci ed ombre, Tavola rotonda CISPEA, Università di Bologna, 15 dicembre 2016 (discussant)

  • Oil, dollars and Power. Petrodollars revisited”, Université Paris-Sorbonne, 4-5 Novembre 2016

  • Visioni contrastanti dell'età atomica, V convegno nazionale SISI, Forlì, 4 giugno 2016 (discussant)

  • "Gli Stati Uniti, gli shock degli anni Settanta e le trasformazioni del sistema internazionale ", Università di Pavia, 17 maggio 2016

  • "When Oil Prices Fall", New York University Abu Dhabi, 17 aprile 2016

  • Countershock/Counterrevolution. Energy and politics in the 1980s, Università di Venezia, 5-7 Novembre 2015 (chair e conclusioni)

  • "Foreign debts in Latin America's lost decade, Université de Tours, 16 ottobre 2015

  • "La crisi del debito degli anni Ottanta rivisitata", IV Convegno nazionale SISI, Padova, 5-6 Giugno 2015

  • The Production of the ‘Latin American Debt Crisis’ of the 1980s”, Colegio de Mexico, 2 Marzo 2015

  • The Rise of the Gulf, Convegno SESAMO, Venezia, 16 Gennaio 2015 (discussant)

  • The Cold War’s Legacy in the 21st century, Università di Bologna, 5 Dicembre 2014 (discussant)

  • The world 'debt crisis' of the 1980s. Between economics and international relations”, Astrakhan State University, 25 Settembre 2014

  • Energies, Consumption and the Environmental Question after the Energy Crisis of the 1970s, Università di Padova, 12 giugno 2014 (discussant)

  • Modello Europeo? Origini, sviluppi, contraddizioni, Università di Bologna, Campus di Forlì, 9-10 Maggio 2014 (discussant)

  • De-scribing the crisis. Narratives of Europe Present, Università di Venezia, 30-31 gennaio 2014 (chair)

  • Uno shock tranquillo? La crisi petrolifera del 1973 e l'ascesa della finanza globale”, Università di Macerata, 17 Dicembre 2013

  • "Ecuador e OPEC: una relazione altalenante", Università di Venezia, 30 settembre 2013

  • Il potere statunitense e le 'crisi' del 1979”, Università di Salerno, 10 Settembre 2013

  • Mapping the external relations of the EC: origins, evolutions and challenges, Università di Bologna, Campus di Forlì, 16 Maggio 2013 (discussant)

  • And the winner is... The 2012 election results, Tavola rotonda CISPEA, Bologna, 8 novembre 2012

  • "From Reconstruction to Uneasy Partnership: Japan-US Economic Relations", Università di Venezia, 5-7 maggio 2012

  • US Decline in the 1970s: Rhetoric or Reality?”, Georgia State University, 30 Novembre 2011

  • "The Europeans. The idea of Europe in US foreign policy in the 1960s", Freie Universitaet Berlin, 12-24 Settembre 2011

  • The international economic dimension of Transatlantic relations in the 1980s”, European University Institute, 14-15 maggio 2010

  • The End of the Cold War in Latin America”, London School of Economics, 25-26 Settembre 2009

  • The Transatlantic Relationship and the Changing International Monetary System”, Università di Padova, 28-30 maggio 2009

  • "Cuba e l’America Latina alla fine della guerra fredda", Università di Firenze, 15-16 maggio 2009

  • Cuba e America Latina dalla crisi del debito estero al periodo especial”, Università “L'Orientale” di Napoli, 1-2 Aprile 2009

  • Petrolio, dollari e potere. La trasformazione del sistema monetario internazionale negli anni Settanta”, Università di Bologna, 27-28 Febbraio 2009

  • From Hierarchy to Hierarchy: The Transatlantic relationship and the Global Economic Transition of the Long 1970s”, University of Tampere, 12-14 maggio 2008

  • "Cuba in the shadow of the Washington Consensus", Università di Firenze, 15 Novembre 2007

  • Transatlantic Strains during the Early 1970s: An International Economic Perspective”, Roosevelt Study Center, Middelburg, 20-21 Settembre 2007

  • US Economic Policy in the 1970s”, Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington DC, 2 luglio 2007

  • (with G. Bernardini) “From the Cold War to Globalization: Eurocommunism, Social-democracy, and Neoliberalism, 1974-1980”, Artimino, 27-29 Aprile 2006

  • Helsinki and Rambouillet: Economics and Security at Stake, 1972-75”, Center for Security Studies, Zurich, 8-10 Settembre 2005


Membership di associazioni scientifiche

  • SISI – Società Italiana di Storia Internazionale

  • CISPEA – Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana

    • Membro del comitato scientifico

  • SESAMO - Società Italiana di Studi sul Medio Oriente

  • AISNA – Associazione Italiana di Studi sul Nord America

  • CIMA – Centro Interuniversitario Machiavelli per la Storia Internazionale


Incarichi di insegnamento:
  • AA 2017-2018

    • History of International Relations, Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate RIC), Università Ca' Foscari Venezia

    • US Intellectual History, Laurea Magistrale Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LLEAP), Università Ca' Foscari Venezia

    • Storia Contemporanea, Laurea Triennale Lingue Civiltà e Scienze del Linguaggio (LCSL), Università Ca' Foscari Venezia

  • AA 2016-2017

    • History of International Relations, Laurea Magistrale RIC, Università Ca' Foscari Venezia

    • US Intellectual History, Laurea Magistrale LLEAP, Università Ca' Foscari Venezia

    • Storia Contemporanea, Laurea Triennale LCSL, Università Ca' Foscari Venezia

  • AA 2015-2016

    • History of International Relations, Laurea Magistrale RIC, Università Ca' Foscari Venezia

    • US Intellectual History, Laurea Magistrale LLEAP, Università Ca' Foscari Venezia

    • Storia Moderna Nordamericana, Laurea Triennale LCSL, Università Ca' Foscari Venezia

  • AA 2014-2015

    • International Oil Politics from the 1970s to the Present, Ca' Foscari Harvard Summer School

    • History of International Relations, Laurea Magistrale RIC, Università Ca' Foscari Venezia

    • US Intellectual History, Laurea Magistrale LLEAP, Università Ca' Foscari Venezia

    • Storia Moderna Nordamericana, Laurea Triennale LCSL, Università Ca' Foscari Venezia

  • AA 2013-2014

    • International Oil Politics from the 1970s to the Present, Ca' Foscari Harvard Summer School

    • History of International Relations, Laurea Magistrale RIC, Università di Venezia

    • US Intellectual History, Laurea Magistrale LLEAP, Università di Venezia

    • Storia Moderna Nordamericana, Laurea Triennale LCSL, Università Ca' Foscari Venezia

  • AA 2012-2013

    • International Oil Politics from the 1970s to the Present, Ca' Foscari Harvard Summer School

    • History of International Relations, Laurea Magistrale RIC, Università di Venezia (in compresenza con Odd Arne Westad, visiting professor).

    • Storia e istituzioni del Nord America, Laurea Magistrale LLEAP, Università di Venezia

  • AA 2011-2012

    • International Oil Politics from the 1970s to the Present, Ca' Foscari Harvard Summer School

    • Storia delle Relazioni Internazionali, Laurea Magistrale RIC, Università di Venezia

    • Storia e istituzioni del Nord America, Laurea Magistrale LLEAP, Università di Venezia

  • AA 2010-2011

    • International Oil Politics from the 1970s to the Present, Ca' Foscari Harvard Summer School

    • History of International Relations, Laurea Magistrale RIC, Università di Venezia

    • Storia e istituzioni del Nord America, Laurea Magistrale RIC, Università di Venezia

  • AA 2009-2010

    • Relazioni e politiche internazionali, Laurea Magistrale RIC, Università di Venezia

    • Storia Moderna Nordamericana, Laurea Triennale Lingue e Civiltà Moderne e Contemporanee, Università Ca' Foscari Venezia

    • The European Union, Institute of Fine and Liberal Arts at Palazzo Rucellai, Firenze

    • Globalization and Its Consequences, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

  • AA 2008-2009

    • Storia e istituzioni dell'America del Nord, Laurea Triennale in Scienze Politiche, Università di Firenze

    • The European Union, Institute of Fine and Liberal Arts at Palazzo Rucellai, Firenze

    • Globalization and Its Consequences, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

    • The US and the EU, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

  • AA 2007-2008

    • Storia e istituzioni dell'America del Nord, Laurea Triennale in Scienze Politiche, Università di Firenze

    • The European Union, Institute of Fine and Liberal Arts at Palazzo Rucellai, Firenze

    • Globalization and Its Consequences, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

    • The US and the EU, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

  • AA 2006-2007

    • History and Politics of Modern Italy, Institute of Fine and Liberal Arts at Palazzo Rucellai, Firenze

    • Globalization and Its Consequences, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

    • The US and the EU, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

  • AA 2005-2006

    • Globalization and Its Consequences, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

    • European Union Law, Lorenzo de' Medici Institute, Firenze

Altre attività didattiche

  • Visiting scholarships

    • Maggio 2017: Erasmus+ presso Instituto de Relações Internacionais, Universidade de Saõ Paulo, Brasile

    • Settembre 2014: Visiting scholar presso Dipartimento di Lingue Straniere, Astrakhanskiy Gosudarstvennyy Universitet, Federazione Russa

    • Novembre 2011: Visiting scholar presso Department of History, Georgia State University, USA

    • Settembre 2011: Erasmus summer school presso Freie Universitaet di Berlino, Germania

  • Incarichi come relatore di tesi (senza pretesa di esattezza, tranne che per il dottorato)

    • 2013-2017: 2 tesi di dottorato

      • Dott.ssa Marianna Bettini, XXIX ciclo, Università di Firenze (titolo conseguito il 19.12.2017)

      • Dott. Alessio Stilo, XXX ciclo, Università di Padova, Venezia e Verona (in corso)

    • 2009-2017: circa 100 tesi di laurea magistrale presso l'Università di Venezia (discusse e in corso)

    • 2009-2017: circa 40 tesi di laurea triennale presso l'Università di Venezia (discusse e in corso)

    • 2007-2009: circa 15 tesi di laurea triennale presso l'Università di Firenze (discusse)

  • Organizzazione o co-organizzazione di seminari e conferenze

    • 2009-2017 (in ordine di apparizione, salvo amnesie e doppi inviti): Ennio Di Nolfo, Gennaro Carotenuto, Mauro Campus, Angela Romano, Asmaa Zaki, Halima Jouini, Abid Briki, Odd Arne Westad, Leopoldo Nuti, Antonio Varsori, Elisabetta Bini, Francesca Santulli, Bruno Cartosio, Mario Del Pero, Mattia Diletti, Bruna Bagnato, Francis Gavin, Jeremy Lester, Peter Ling, Yan Guzman, Colin Crouch, Kees Van Der Pijl, Mark Fisher, Donatella Della Porta, Maurizio Lazzarato, Silvia Federici, Andrea Carosso, Emmanuel Mourlon-Druol, Federico Romero, Luca Baldissara


Conoscenze linguistiche

  • Italiano: madrelingua

  • Inglese: eccellente

    • Toefl: 287/300

  • Francese: buono

  • Spagnolo: discreto

  • Russo: discreta conoscenza passiva, rudimenti di conversazione

    • Certificazione A1.1, Università di Venezia

  • Portoghese: discreta conoscenza passiva, rudimenti di conversazione


Pubblicazioni 

  • Monografie

    • D. BASOSI (2012), Finanza e petrolio. Gli Stati Uniti, l'oro nero e l'economia politica internazionale, Venezia, Edizione Studio LT2, pp. 1-182 (ISBN 9788897928157)

    • D. BASOSI (2006), Il governo del dollaro. Interdipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon, 1969-73, FIRENZE, Polistampa, pp. 1-254 (ISBN 788859600930)

  • Curatele

    • (eds.) D. Basosi, G. Garavini, M. Trentin (forthcoming 2017), Countershock: the Oil Counterrevolution of the 1980s, London, IB Tauris, pp. 1-352 (ISBN 9781788313339)

    • (eds.) R. Caroli; D. Basosi (2014), Legacies of the U.S. Occupation of Japan. Appraisals after Sixty Years, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, pp. 1-205 (ISBN 1443871974)

    • (eds.) A. LORINI; D. BASOSI (2009), Cuba in the World, the World in Cuba. Essays in Cuban History, Politics and Culture, FIRENZE, Firenze University Press, pp. 1-318 (ISBN 9788884539717)

  • Saggi su riviste scientifiche

    • D. BASOSI (under review), Petrodollar recycling as oil imperialism, in Journal of Energy History / Revue d’histoire de l’énergie.

    • D. BASOSI (2017), Fidel Castro tra storia, mito e demonologia, in PASSATO E PRESENTE, vol. XXXV, pp. 7-16 (ISSN 1120-0650)

    • D. BASOSI; R. BASOSI (2015), The 2015 Countershock and the Prospects for a Low-carbon Energy Transition, in IAEE ENERGY FORUM, vol. 24, pp. 33-36 (ISSN 1944-3188)

    • D. BASOSI (2010), Principle or Power? Jimmy Carter's Ambivalent Endorsement of the European Monetary System, 1977-1979, in JOURNAL OF TRANSATLANTIC STUDIES, vol. 8, pp. 6-18 (ISSN 1479-4012)

    • D. BASOSI (2005), Alle radici della rivoluzione neoliberista. Nixon e l'abbandono di Bretton Woods, in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 239-240, pp. 275-302 (ISSN 0392-1077)

    • D. BASOSI (2003), Il crollo di Bretton Woods tra teoria economica e realpolitik, in STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, vol. XIV, pp. 65-98 (ISSN 1120-0677)

  • Saggi su volume

    • D. BASOSI (forthcoming 2018), A small window. The opportunities for renewable energies from shock to countershock, in D. Basosi, G. Garavini, M. Trentin (eds.), Countershock: the Oil Counterrevolution of the 1980s, London, IB Tauris, pp. 300-330 (ISBN 9781788313339 )

    • D. BASOSI (2017), Ghosts of the Past, Specters of the Future, and Phantasmagorias. On Recent Interpretive Trends in English Language Cold War Historiography, in S. Francescato, R. Mamoli Zorzi (eds.), American Phantasmagoria: Modes of Representation in US Culture, Venezia, Supernova, pp. 13-27 (ISBN 9788868691103)

    • D. BASOSI (2015), I «limiti» di Jimmy Carter e il paradosso dell’«impero tecnologico», 1977-81 , in B. Bagnato, L. Nuti, M. Guderzo (eds.), Nuove questioni di storia delle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza, pp. 249-265 (ISBN 9788858123256)

    • D. BASOSI (2013), New or Larger? JFK's Diverging Visions of Europe, in B. Waldschmidt-Nelson (ed.), The Transatlantic Sixties: Europe and the United States in the Counterculture Decade, Bielefeld, Transcript Verlag, pp. 12-30 (ISBN 9783837622164)

    • D. BASOSI (2013), The European Community and International Reaganomics, 1981-85, in K. Patel, K. Weisbrode (eds.), European Integration and Atlantic Community in the 1980s, Cambridge UK, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, pp. 133-153 (ISBN 9781107031562)

    • D. BASOSI (2012), Due americani alla corte del doge. La Venezia di Jimmy Carter e di Ronald Reagan, 1980 e 1987, in F. Bisutti, P. Masiero (eds.), A Rosella. Saggi in onore di Rosella Mamoli Zorzi, Venezia, Supernova, pp. 9-22 (ISBN 9788896220733)

    • D. BASOSI (2012), Il potere mondiale negli anni della “crisi” statunitense, 1968-1980, in M. Campus (ed.), Sviluppo, crisi, integrazione Temi di storia delle relazioni internazionali per il XXI secolo, Milano, BRUNO MONDADORI, pp. 243-266 (ISBN 9788861596894)

    • D. BASOSI (2012), Petrolio, dollari e potere. La trasformazione del sistema monetario internazionale negli anni Settanta, in E. Baroncelli, M. Del Pero, A. Fiori, A. Pallotti (eds.), La trasformazione del sistema internazionale negli anni Settanta, Soveria Mannelli, Rubettino, pp. 35-55 (ISBN 9788849835991)

    • D. BASOSI (2011), Ancora sospesa tra dominio e declino. L'economia statunitense all'inizio del XXI secolo, in E. Vezzosi, R. Baritono (eds.), Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l'11 settembre, Roma, Carocci, pp. 185-200 (ISBN 9788843059980)

    • D. BASOSI (2011), The Missing Cold War: Reflections on the Latin American Debt Crisis, 1979-89, in Kalinovsky A., Radchenko S. (eds.), The End of the Cold War and The Third World. New Perspectives on Regional Conflict, London, Routledge, pp. 208-228 (ISBN 9780415600545)

    • D. BASOSI (2011), The Transatlantic Relationship and the End of Bretton Woods, 1969-71, in Scott-Smith G., Aubourg V. (eds.), Atlantic, Euratlantic, or Europe-America? The Atlantic Community and the European Idea from Kennedy to Nixon, Paris, Soleb, pp. 468-485 (ISBN 9782918157007)

    • D. BASOSI (2011), The US, Western Europe and a Changing Monetary System, 1969-1979, in A. Varsori, G. Migani (eds.), Europe in the International Arena during the 1970s, Bruxelles, Peter Lang, vol. 58, pp. 99-116 (ISBN 9789052016894)

    • D. BASOSI (2010), Verso un mondo unipolare? L'amministrazione Reagan e la crisi del debito estero latinoamericano, 1981-89, in M.L. NAPOLITANO; M.E. GUASCONI; M. CRICCO (eds.), L'America latina tra guerra fredda e globalizzazione, FIRENZE, Polistampa, pp. 135-161 (ISBN 9788859607380)

    • D. BASOSI (2009), In the Shadow of the Washington Consensus: Cuba’s Rapprochement with Latin America in a World Going Unipolar, 1985-1996, in BASOSI D.; LORINI A. (eds.), Cuba in the World, the World in Cuba. Essays in Cuban History, Politics and Culture, FIRENZE, Firenze University Press, pp. 279-290 (ISBN 9788884539717)

    • D. BASOSI (2008), Helsinki and Rambouillet: US Attitudes towards Trade and Security during the Early CSCE Process, 1972-75, in WENGER A., MASTNY V. , NUENLIST C. (eds.), Origins of the European Security System: The Helsinki Process Revisited, 1965-75, LONDON, Routledge, pp. 222-236 (ISBN 9780415433877)

    • D. BASOSI; BERNARDINI G. (2008), The Puerto Rico Summit of 1976 and the End of Eurocommunism, in L. NUTI (ed.), The Crisis of Détente in Europe. From Helsinki to Gorbachev 1975-85, LONDON, Routledge, pp. 256-267 (ISBN 9780415460514)

  • Recensioni

    • Basosi, Duccio (2017), William Burr, Jeffrey P. Kimball, Nixon's Nuclear Specter. The secret alert of 1969, Madman diplomacy, and the Vietnam War, Lawrence, University Press of Kansas, 2015, pp. 452, in Ricerche di Storia Politica, vol. XX, n. 3, p. 360.

    • Basosi, Duccio (2016), Benn Steil, La battaglia di Bretton Woods, Roma, Donzelli, 408 pp., € 38,00 (ed. or. Princeton, 2010, ed. it. a cura di Ada Becchi), in IL MESTIERE DI STORICO, vol. 8, pp. 232-232 (ISSN 1594-3836)

    • Basosi, Duccio (2016), Luigi Guarna. 'Richard Nixon e i partiti politici italiani (1969-72)', in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. 33, pp. 37-37 (ISSN 0393-3903)

    • Basosi, Duccio (2015), Adriana Castagnoli, La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti 1947-1989, Roma: Laterza, 2015, in IL MESTIERE DI STORICO, vol. 7, pp. 177-177 (ISSN 1594-3836)

    • Basosi, Duccio (2015), Basosi on Toniolo, 'The Oxford Handbook of the Italian Economy since Unification', in H-NET REVIEWS, vol. N/D (ISSN 1538-0661)

    • Basosi, Duccio (2015), Cominelli L., L’Italia sotto tutela. Stati Uniti, Europa e crisi italiana degli anni Settanta, in RICERCHE DI STORIA POLITICA, vol. XVIII, pp. 373-373 (ISSN 1120-9526)

    • Basosi, Duccio (2014), John L. Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, in IL MESTIERE DI STORICO, vol. VI, pp. 255-255 (ISSN 1594-3836)

    • D. BASOSI (2014), Cuba: A Short Critical Bibliographic Guide , The History of Physics in Cuba, in BOSTON STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF SCIENCE, Dordrecht, Springer, pp. 51-54 (ISBN 9789401780407) (ISSN 0068-0346)

    • D. Basosi (2012), Giulia Bentivoglio, La relazione necessaria. La Gran Bretagna del governo Heath e gli Stati Uniti (1970-1974), in IL MESTIERE DI STORICO, vol. IV, pp. 158-158 (ISSN 1594-3836)

    • D. BASOSI (2012), Kathleen Rasmussen (ed.), Foreign Relations of the United States, 1969-1976, Volume XXXI, Foreign Economic Policy 1973-1976, in JOURNAL OF CONTEMPORARY HISTORY, vol. 47, pp. 681-683 (ISSN 0022-0094)

    • D. BASOSI (2012), Phillip Deery, Mario Del Pero, Spiare e tradire. Dietro le quinte della Guerra Fredda, in IL MESTIERE DI STORICO, vol. IV, pp. 200-200 (ISSN 1594-3836)

    • D. BASOSI (2012), Silvio Labbate, Il governo dell'energia, in RICERCHE DI STORIA POLITICA, vol. XV, pp. 365-366 (ISSN 1120-9526)

    • BASOSI D.; GERLINI M.; ROMANO A. (2008), Conference Report: From Helsinki to Gorbachev, 1975-1985: The Globalization of the Bipolar Confrontation, Villa Medicea “La Ferdinanda” (Artimino, Italy) 27-29 April 2006, in COLD WAR INTERNATIONAL HISTORY PROJECT BULLETIN, vol. 16, pp. 528-535 (ISSN 1071-9652)