Francesca ROHR

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Telefono
041 234 6347
E-mail
rohr@unive.it
SSD
Storia romana [STAN-01/B]
Sito web
www.unive.it/persone/rohr (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Ricevimento

RICEVIMENTO 
Nel corso del I semestre dell'a.a. 2025-2026, dalla settimana di inizio delle lezioni la docente riceve gli studenti, previo appuntamento fissato via mail con almeno 3 giorni di anticipo, il mercoledì alle ore 15.30 nel suo studio a Palazzo Marcorà Malcanton, I piano, studio A 107.

Avvisi

Pubblicato il 25/11/2025

Il 15 dicembre prenderà avvio il Laboratorio Women's Lives Women's Histories V edizione per la realizzazione dei Podcast MATRONAE. L'attività consentirà l'acquisizione di CFU tra le attività sostitutive di tirocinio. Chi fosse interessato, dovrà compilare un form per presentare la propria candidatura. Nel file allegato il link al form e le informazioni specifiche.

Pubblicato il 24/11/2025

Si precisa che la conferenza del Prof. Blasi avrà luogo, come indicato in locandina, il giorno 27 novembre alle ore 15.30 da remoto, che non è martedì, come erroneamente indicato, ma giovedì.

Pubblicato il 31/10/2025

È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history - V edizione

a cura di A. Valentini

I semestre A.A. 2025-2026

A chi può parlare oggi la Storia romana? Perché l’antichità riveste un interesse per la collettività? Quali sono le modalità di trasmissione di questa memoria presso un pubblico diverso da quello accademico, nei contenuti e nelle forme comunicative? Come la storia deve essere tradotta in prodotti diversi dalla comunicazione scientifica, come fiction e narrativa? Quale è il rapporto tra ricerca e divulgazione scientifica? Su tali questioni si interrogano i relatori del ciclo di incontri "È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e Public History", V edizione organizzato da  A. Valentini in collaborazione con la Rete di ricerca GIEFFRA (Groupe International d’Études sur la Famille et la Femme dans la Rome Antique) e nell’ambito del progetto SPIN 2022 Women's Oratory in the Roman world: the gender Dimension in ancient Speeches (8th BCE – 1st CE).

Si pubblica il calendario degli incontri.

Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza da remoto.

Il ciclo di incontri è riconosciuto dai Collegi didattici tra le attività sostitutive di tirocinio; la partecipazione ai 5 seminari e la stesura di un elaborato sulla base di una sintetica bibliografia concordata con gli organizzatori consente l'acquisizione di 1 CFU.

Per partecipare contattare con almeno una settimana di anticipo dall'inizio delle attività (13 novembre) la docente organizzatrice all'indirizzo valentini@unive.it

segui il feed