
Francesca ROHR
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 6347
-
rohr@unive.it
- Fax
- 041 234 6370
- SSD
- STORIA ROMANA [L-ANT/03]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/rohr (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Leggi l'intervista - "Primi piani"
È professoressa ordinaria di Storia romana presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali; studia la storia politica di età tardorepubblicana e protoimperiale, con specifica attenzione ai processi comunicativi, ai nuovi protagonisti: homines novi e matronae. Nelle sue funzioni di delegata della Rettrice per l’orientamento e il tutorato è parte attiva nelle azioni del Gender Equality Plan Team del proprio Ateneo.
Posizioni accademiche
F. Rohr è professoressa ordinaria dal 1/9/2020 presso l’Università Ca’ Foscari
Professoressa associata dal 1/9/2015 presso l’Università Ca’ Foscari
Ricercatrice universitaria dal 1/12/2002 presso l’Università Ca’ Foscari
Incarichi istituzionali
Attuali:
- 2015-: Delegato del Rettore per l’Orientamento
- 2018-: Vice coordinatore per l’Unità Ca’ Foscari del Progetto IMPACT VENETO 2019-2020, nell’ambito del FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020). Ente finanziatore: MIUR
Precedenti:
- Membro del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Lettere (2003-2016)
- Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente (2003-2006 e 2008-2010)
- Referente per l’orientamento del Dipartimento di Studi Umanistici (2010-2015)
- Membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici (2014-2017)
- Vicedirettore del Centro di Documentazione e ricerca sulla Scuola e la Didattica delle Discipline umanistiche (CeDoDi) del Dipartimento di Studi Umanistici (2015-2017)
F. Rohr è stata componente di commissione di concorso per ricercatore e professore di seconda e prima fascia.
Progetti di ricerca:
PI:
• Project “Matrone in politica e politica delle matrone. Spazi e modalità dell'azione femminile nella tarda repubblica romana” (2012-2014 Ca’ Foscari University of Venice) (University Partners: Verona; Sapienza Università di Roma; Bologna; Paris I Sorbonne; Grenoble Alpes)
• Project “Roma al femminile, tra storia antica e presente”. (2020-) Project of Venice Centre for Digital and Public Humanities – VeDPH, Ca’ Foscary University of Venice
Membro di unità:
• CNR 1995: "Storia e leggenda. I percorsi della memoria in Grecia e a Roma"
• COFIN 1997: "Ideologia e potere nel Mediterraneo antico"
• COFIN 1999: "La rappresentazione dell'età monarchica nella storiografia di epoca tardorepubblicana e di epoca augustea"
• COFIN 2001: "Studio del patrimonio epigrafico di Altinum (Venezia) preromana e romana"
• Projet de recherches en sciences de l'Antiquité, Université Stendhal-Grenoble III, 2001: "La transition République-Empire dans le monde romain"
• PRIN 2005: "EDR (Epigraphic Database Rome). Banca generale (testi e monumenti) e archivio fotografico dell'epigrafia greca e latina in Italia: regiones IX (Liguria), X (Venetia et Histria, parte occidentale), XI (Transpadana)"
• Programme UMR 8585 Centre Gustave Glotz (2006-2009) Université Sorbonne: "Pouvoirs royaux, pouvoir impérial. La construction de l'espace monarchique dans les mondes hellénistique et romain"
• PRIN 2009: "Roma e la Transpadana: processi acculturativi, infrastrutture, forme di organizzazione amministrativa e territoriale." (2011-2013)
• Progetto di Ateneo 2017: “Gli antichi Veneti e i Celti incontrano Roma. Le trasformazioni dell’organizzazione sociale fra il III secolo a.C. e il I secolo d.C. alla luce dei nuovi documenti”.
Membro di associazioni:
• Associazione Internazionale di Epigrafia Greca e Latina AIEGL (2002-)
• Associazione per lo sviluppo e la diffusione degli studi sull'Italia romana Terra Italia onlus (since the Society’s Establishment)
• Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Venezia (Executive board 2012-2018)
• Ateneo Veneto (2018-)
• Associazione Italiana di Public History (AIPH) (2019-)
• Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) (2019-)
Reviewing activities
Membro del Comitato Scientifico delle seguenti Riviste e Collane:
• Rivista Erga-Logoi (2016-)
• Collana Cultura, sezione Storia antica delle Edizioni Studium (2016-)
• Rivista Romanitas (2017-)
• Collana Libera Res Publica (LRP), Editorial Universidad de Sevilla-Prensas de la Universidad Zaragoza (2019-)
• Comitato olimpico regionale per le Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche (MIUR e USR Direzione generale) (2016-)
Ha svolto attività di peer-review di articoli per riviste italiane e straniere, per volumi collettanei e monografie, valutazione di progetti di ricerca per il conseguimento di borse di studio e di ricerca
Ha fatto parte di commissioni per il conferimento di assegni di ricerca, per l’accesso al Dottorato di ricerca e il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca, in Italia e all’estero.
Track record
La ricerca si è articolata nei seguenti filoni tematici:
*La storia politica nella tarda repubblica romana e in età proto-imperiale.
Studia i nuovi protagonisti della scena politica: i viri militares (gruppo di ricerca "Fra repubblica e principato”. coordinamento: F. Rohr, R. Cristofoli-Università di Perugia, A. Galimberti-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e le matronae.Il progetto di ricerca “Matrona in re publica perita: Political Women’s Activities in late Republican and Augustan Rome” studia i contesti e le modalità di azione politica nella tarda repubblica romana, contesto di trasformazione delle modalità della politica in conseguenza della guerra civile. In questo momento emergono per le matrone nuove occasioni di agire in politica e il modello matronale viene in parte ridefinito. La leggenda contribuisce alla comprensione dei meccanismi di legittimazione attivati a vantaggio di alcune matrone attive sulla scena pubblica. Gruppo di ricerca: GIEFFRA (Groupe International d’Etudes sur les Femmes et la Famille dans la Rome antique) PI F. Rohr, F. Cenerini, I. Cogitore, F. Chausson. Web Site: https://sites.google.com/a/unive.it/gieffra1/. Il progetto “Roma al femminile, tra storia antica e presente” (2020-), Venice Centre for Digital and Public Humanities – VeDPH, Università Ca' Foscari (PI F. Rohr) ambisce a diffondere la conoscenza presso la società civile di queste azioni femminili innovative, importanti per comprendere la contemporaneità, pur nella diversità dei contesti: i legami tra società patriarcale e violenza sulle donne, il ruolo dell'educazione nell'emancipazione femminile, l'origine di alcune discriminazioni patite dalle donne in ambito professionale - in termini di carriera e remunerazione - e in politica.
*La comunicazione politica tra cesaridicio ed eta’ protoimperiale
La ricerca indaga le diverse forme di comunicazione per scripta, per verba e per imagines attivate in questo periodo di trasformazione e in particolare i discorsi politici rivolti ai soldati, nuovo attore politico. Gruppo di ricerca "Fra repubblica e principato".
Awards
- 2014: Premio alla didattica 2014, Università Ca’ Foscari, corsi di Storiografia romana dal titolo: Principum uxores.
- 2017: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti», Bologna 2014, Il Mulino; seconda edizione: 2020: finalista al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, conferito dall'Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del CNR
- 2019: F. Rohr Vio, Le custodi del potere, Roma 2019, Salerno Editrice: finalista al Premio Nazionale Cherasco Storia
Public Engagement
Oltre ai lavori scientifici in relazione alla storia delle donne romane, F.Rohr ha condotto attività di Public Engagement:
Conferenze:
* 2005 Bassano del Grappa: Associazione Dialogos, progetto “Donne in guerra”; relazione: “Fulvia dux femina. La moglie di Marco Antonio tra realtà e (anti)modello”
* 2014 Pordenone: Associazione Italiana di Cultura Classica, progetto “Roma antica: una società clientelare tra affarismi, corruzioni, processi”; relazione: “Corrotti e corruttori. La politica di Fulvia e dei suoi mariti”
* 2017 Treviso: Certamen di latino Ludi Canoviani; lezione pubblica: “‘Cittadine’ di Roma antica”.
* 2019 Venezia: Liceo Foscarini, “Questi sono i miei gioielli”: le mani negli scrigni delle matrone romane (nell’ambito del PCTO “"SUMPTUS"-Il lusso in epoca romana”)
* 2021 Pavia: Presentazione della monografia “Cleopatra” di L. Capponi, Collegio Ghislieri.
Giornate di studio:
* 2014 Torino: Ufficio Scolastico Regionale Piemonte: “Colloquium Augusteum. Il 'perfetto inganno'. Augusto e la sua politica nel bimillenario della morte”; relazione: “Simulazioni e dissimulazioni augustee: Giulia Maggiore, una principessa in esilio”
* 2014/2015 Venezia: in coll. con A.M. Costantini, Associazione Italiana di Cultura Classica, organizzazione delle Giornate di Studio: “Donne e potere”; relazione: Moglie di Marco Antonio: Fulvia tra novitas e mos maiorum”
* 2017 Treviso: Liceo Da Vinci, “Mulieres. Suggestioni e buone pratiche sulla lingua e sulla cultura latina comparate”; relazione: “Matres familias: maternità e politica nella Roma tardo repubblicana”
* 2019 Gorizia: XV edizione di èStoria – Festival Internazionale della Storia, in programma a Gorizia, relazione: “La famiglia nel mondo greco e romano”
*2019-2020: coordinamento del Progetto “Donne (stra)ordinarie”, con il patrocinio del comune di Mirano e la partnership della Scuola Navale Militare F. Morosini (Venezia); Liceo Bruno-Franchetti (Mestre); Liceo Benedetti-Tommaseo (Venezia); Liceo Majorana-Corner (Mirano).
* 2021 Verona: “Pioniere nell’archeologia, nella storia e nell’arte. Omaggio a Eva Tea, pioniera Veronese” (a cura di M. Pilutti Namer), Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona (24/09/2021), relazione: “Matrone nella tarda repubblica romana: Fulvia, pioniera in politica
e nella vita privata”.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.