Francesca ROHR
- Qualifica
- Professoressa Ordinaria
- Telefono
- 041 234 6347
-
rohr@unive.it
- SSD
- Storia romana [STAN-01/B]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/rohr (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Leggi l'intervista - "Primi piani"
CURRICULUM VITAE Francesca Rohr
Francesca Rohr è professore ordinario nel settore concorsuale 10/D1 e nel settore scientifico disciplinare L-ANT/03 presso l’Università Ca’ Foscari dal 1/9/2020. Insegna presso l’Università Ca’ Foscari dal 2002; è titolare dei corsi di Storia romana; Storiografia romana; Storia delle donne nel mondo romano.
Posizioni accademiche
Professoressa ordinaria dal 1/9/2020 presso l’Università Ca’ Foscari
Professoressa associata dal 1/9/2015 presso l’Università Ca’ Foscari
Ricercatrice universitaria dal 1/12/2002 presso l’Università Ca’ Foscari
Incarichi istituzionali
- 2015-2023: Delegato del Rettore per l’Orientamento (Rettore Bugliesi; Rettrice Lippiello)
- Coordinatore per l’Università Ca’ Foscari ’del progetto “Orientamento attivo nella transizione scuola università” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” (2022-2025)
-Membro della Commissione orientamento CRUI come Delegata all'orientamento e al tutorato della Rettrice (Tavolo orientamento in ingresso e in itinere; tavolo pot/pls) (2021-2023)
- Membro del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Lettere (2003-2016)
- Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente (2003-2006 e 2008-2010)
- Referente per l’orientamento del Dipartimento di Studi Umanistici (2010-2015)
- Membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici (2014-2017)
- Vicedirettore del Centro di Documentazione e ricerca sulla Scuola e la Didattica delle Discipline umanistiche (CeDoDi) del Dipartimento di Studi Umanistici (2015-2017)
- Vice coordinatore per l’Unità Ca’ Foscari del Progetto IMPACT VENETO 2019-2020, nell’ambito del FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020). Ente finanziatore: MIUR (2018-2020; proproga 2021)
F. Rohr è stata componente di commissione di concorso per ricercatore (rtdb e rtda) e professore di seconda e prima fascia.
È membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca interateneo in Scienze dell’Antichità (Venezia, Udine, Trieste), in precedenza Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità (Venezia) dal 2003. È stata tutor di quattro tesi di dottorato. Ha partecipato alle Commissioni per l’accesso al Dottorato di ricerca e per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca, in Italia e all’estero.
I suoi interessi di ricerca si articolano nei seguenti filoni tematici:
*La storia politica nella tarda repubblica romana e in età proto-imperiale.
In questo ambito la ricerca si incentra in particolare sui nuovi protagonisti della scena politica: i viri militares (si indagano i processi di rinnovamento della classe dirigente nell'ultimo secolo della repubblica e in primis i percorsi di ascesa degli homines novi) e le matronae (si studiano le occasioni e le modalità di azione politica nella tarda repubblica romana, contesto di trasformazione delle modalità della politica in conseguenza della guerra civile, che garantisce alle matrone nuove opportunità di azione politica e impone una parziale ridefinizione del modello matronale. L’attenzione è rivolta anche ai processi di riscrittura post eventum del patrimonio leggendario che per la sua funzione di contesto di definizione del codice valoriale aristocratico concorre alla legittimazione dei ruoli sociali e delle pratiche di azione)
*La comunicazione politica tra cesaridicio ed eta’ protoimperiale
La ricerca indaga le diverse forme di comunicazione per scripta, per verba e per imagines attivate in questo periodo di trasformazione e in particolare i discorsi politici, strumento fondamentale nella dialettica del tempo.
*La codificazione della memoria nella storiografia antica.
La ricerca approfondisce le modalità di elaborazione della memoria storica e il suo uso politico, con riferimento in particolare agli eventi di età triumvirale e del principato augusteo: Nicolao Damasceno, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Appiano e Cassio Dione.
Reti di ricerca
- rete di ricerca GIEFFRA (Groupe International d’Études sur les Femmes et la Famille dans la Rome antique) coordinato da F. Rohr-Università Ca’ Foscari Venezia, F. Cenerini-Università di Bologna, I. Cogitore-Université Grenoble Alpes e F. Chausson-Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne. https://sites.google.com/a/unive.it/gieffra1/
- rete di ricerca Fra repubblica e principato coordinato da F. Rohr-Università Ca’ Foscari Venezia, R. Cristofoli-Università di Perugia, A. Galimberti-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- rete di ricerca KOINON coordinato dal SAET (Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’Antico) Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore per progetti storici ed epigrafici (Università in consorzio: Ca’ Foscari Venezia; Parma; Napoli; Bari; Milano Statale; Trento) https://saet.sns.it/it/il-koinon/.
Progetti di ricerca finanziati:
* PI Project “Matrone in politica e politica delle matrone. Spazi e modalità dell'azione femminile nella tarda repubblica romana” (2012-2014 Ca’ Foscari University of Venice) (University Partners: Università di Verona; Sapienza Università di Roma; Università di Bologna; Université Paris I Sorbonne; Université Grenoble Alpes)
* PI Project “Roma al femminile, tra storia antica e presente”. (2020-) Project of Venice Centre for Digital and Public Humanities – VeDPH, Ca’ Foscary University of Venice
* PI SPIN 2023: Project: “Women's Oratory in the Roman world: the gender Dimension in ancient Speeches (8th BCE – 1st CE) Acronym: WORDS” (2023-2025 Ca’ Foscari University of Venice)
* Substitute PI PRIN 2022: Project “#EtiamEgo. Violence against women in ancient Rome: historical perspectives and symbolic constructions” (2023-2025) (Research Units: Università di Torino (PI); Università di Bologna; Università di Firenze; Università di Padova; Università Ca’ Foscari Venezia)
* Membro di unità: PNRR 2022 (2022-2025): “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”
* Membro di unità: CNR 1995: "Storia e leggenda. I percorsi della memoria in Grecia e a Roma"
* Membro di unità: COFIN 1997: "Ideologia e potere nel Mediterraneo antico"
* Membro di unità: COFIN 1999: "La rappresentazione dell'età monarchica nella storiografia di epoca tardorepubblicana e di epoca augustea"
* Membro di unità: COFIN 2001: "Studio del patrimonio epigrafico di Altinum (Venezia) preromana e romana"
* Membro di unità: Projet de recherches en sciences de l'Antiquité, Université Stendhal-Grenoble III, 2001: "La transition République-Empire dans le monde romain"
* Membro di unità: PRIN 2005: "EDR (Epigraphic Database Rome). Banca generale (testi e monumenti) e archivio fotografico dell'epigrafia greca e latina in Italia: regiones IX (Liguria), X (Venetia et Histria, parte occidentale), XI (Transpadana)"
* Membro di unità: Programme UMR 8585 Centre Gustave Glotz (2006-2009) Université Sorbonne: "Pouvoirs royaux, pouvoir impérial. La construction de l'espace monarchique dans les mondes hellénistique et romain"
* Membro di unità: PRIN 2009: "Roma e la Transpadana: processi acculturativi, infrastrutture, forme di organizzazione amministrativa e territoriale." (2011-2013)
* Membro di unità: Progetto di Ateneo 2017: “Gli antichi Veneti e i Celti incontrano Roma. Le trasformazioni dell’organizzazione sociale fra il III secolo a.C. e il I secolo d.C. alla luce dei nuovi documenti”.
Conferenze e convegni
*Organizzazione di convegni
- in coll. con R. Cristofoli e A. Galimberti “Lo spazio del non-allineamento a Roma fra Tarda Repubblica e Primo Principato. Forme e figure dell'opposizione politica” (Milano 11-12/04/2013) (pubblicato nel 2014 presso L’Erma di Bretschneider) (con relazione)
-in coll. con F. Cenerini “Matronae in domo et in re publica agentes. Spazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano fra tarda repubblica e primo impero” (Venezia 16-17/10/2014) (pubblicato nel 2016 presso le Edizioni dell’Università di Trieste)(con relazione)
-in coll. con E.M. Ciampini: “La lupa sul Nilo. Gaio Cornelio Gallo tra Roma e l’Egitto” (Venezia, 13/10/2013) (pubblicato nel 2015 per Edizioni Ca’ Foscari) (con relazione)
-in coll. con T.M. Lucchelli: “Forme di rappresentazione e auto rappresentazione dei viri militares a Roma tra repubblica e principato” (Venezia, 14/10/2013) (pubblicato nel 2015 per Edizioni dell’Università di Trieste)
-in coll. con R. Cristofoli e A. Galimberti: “Costruire la memoria” (Venezia, 14-15 gennaio 2016) (pubblicato nel 2017 per L’Erma di Bretschneider, Roma) (con relazione)
-in coll. con R. Cristofoli e A. Galimberti “Germanico nel contesto politico di Età Giulio-Claudia:
la figura, il carisma, la memoria” (Perugia, 21-22/11/2019) (pubblicato nel 2020 per L’Erma di Bretschneider, Roma) (con relazione)
-in coll. con R. Baudry e B. Augier “La crise, quelle(s) crise(s)? Nouvelles lectures politiques de la République tardive, des Gracques à la mort de César” (École française de Rome, 02-03/03/2020) (pubblicato presso i Cahiers du Centre G. Glotz 2020) (con relazione)
*Partecipazione su invito a convegni e giornate di studio
-G. Cresci Marrone (ed.), “Temi augustei”, relazione: “Strategie autocensorie e propaganda augustea: la morte di Servilia nel racconto di Velleio” (Venezia 05/06/1996)
-G. Cresci Marrone, M. Tirelli (eds.), “Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana”, relazione “Grazio e le ginestre altinati” (Venezia 12-14/12/2001)
-I. Cogitore (ed.) “Passage de la République au Principat”, relazione: “Marcus Lepidus, protagoniste oublié dans la mémoire historiographique de Velleius Paterculus” (Université Stendhal Grenoble III 03-04/06/2004)
-B. Delignon-Y. Roman (eds.) “Le poète irrévérencieux”, relazione: “Gaio Cornelio Gallo tra storia e propaganda” (ENS Lyon 19-20/10/2007)
-A. Bielman-I. Cogitore-A. Kolb (eds.), “Femmes Influentes”, relazione: “La ricchezza delle matrone: Ortensia nella dialettica politica al tramonto della repubblica” con T.M. Lucchelli (Grenoble e Lausanne 24/01 e 04/06/2014)
-S. Luciani (ed.), “Auguste en mots. Le princeps au miroir de la littérature”, relazione: “Le nozze di Augusto tra azione politica e strategie propagandistiche” (Paris 26-27/06/2014)
-R. Baudry-F. Hurlet (eds.), “Le prestige à Rome. Autour de la hiérarchie, de la différenciation et de la reconnaissance sociales entre République et Principat”, relazione: “Prestigio ‘al femminile’ tra novitas e mos maiorum” (Paris 29-30/09/2014)
S. Segenni (ed.), “Augusto dopo il bimillenario: un bilancio”, relazione: “Dopo Ottaviano: la Azia di Augusto” (Milano 29-30/11-01/12/2016)
-E. Caliri, M. Casella, L. De Salvo (eds.), “La nuova realtà. Il Principato di Augusto e l’organizzazione del consenso”, relazione: “Ritratti di famiglia. Storia e memoria nella politica di Augusto” (Messina 19/05/2017)
-J-P. Guilhembet, P. Montlahuc, R. Laignoux (eds.), “Les pratiques du charisme politique dans l’Antiquité grecque et romaine”, relazione: “Prima dell'auctoritas: il carisma di Ottaviano e il consenso degli eserciti” (École française de Rome 15-16/01/2018)
-K. Droß-Krüpe, S. Fink (eds.), “(Selbst-)Darstellung und Wahrnehmung mächtiger Frauen in der antiken Welt”, relazione: “Domum servavit, lanam fecit. Livia and the rewriting of the female model in the Augustan age” (Kassel 31/01/2019/- 01/02/2019)
-F. Pina Polo (ed.), “The triumviral period: civil war, political crisis and socioeconomic transformations”, relazione: “Children for the family, children for the state. Regard and tutelage of the offspring during the triumvirate” (Zaragoza 03-05/09/2019)
-P. Mastandrea, A. Pistellato (eds.), “La repubblica nell’impero”, relazione: “Costruire una nuova aristocrazia: gli antiqui mores al servizio della politica augustea” (Venezia 06/11/2019).
-M. Pilutti Namer (ed.) “Pioniere nell’archeologia, nella storia e nell’arte. Omaggio a Eva Tea, pioniera Veronese”, relazione (con A. Valentini): “Matrone nella tarda repubblica romana: Fulvia, pioniera in politica e nella vita privata” (Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona 24/09/2021)
- C. Steel, L. Webb (eds.), “Women, wealth, and power in the Roman Republic”, relazione (con A. Valentini) “Roman Matrons’ Wealth between Political Action and Disapproving Clichés” (on line 24-26/05/2022)
-C. Rosillo López (ed.), “Ciudadanas: las Mujeres Romanas en la República”, relazione “Cittadinanza, appartenenza, identità: matrone in una comunità di cives nella Roma tardorepubblicana” (Sevilla 18-20/10/2022)
-M.-C. Ferriès, C. Chillet (eds.), “Des discours politiques au feminin: De l’Antiquité à nos jours”, relazione “La parole publique des matrones” (Grenoble 07/11/2022)
-A. Bielman Sanchez, L. Dubosson Sbriglione (eds.), “Frères et soeurs dans l’Antiquité grecque et romaine. Analyse d’une relation complexe”, relazione “Fratelli e sorelle nel tempo della guerra
civile tra i doveri della parentela e le esigenze della politica” (on line 11/11/2022)
-L. De Salvo, M. Casella (eds.), “Oratoria e politica nel mondo romano”, relazione “La parola delle donne, la parola sulle donne: la costruzione dell'identità femminile attraverso i discorsi nelle leggende di etàfondativa” (Messina 24-25/11/2022)
-L. Canfora (ed.), “Realismo politico e sua ricezione”, relazione “La restaurazione repubblicana di Augusto tra realtà e propaganda: riflessioni sulla politica a tutela della famiglia” (Bari 05-06/12/2022)
-F. Cau, F. Usai (eds.), “Biografia e Storia. Sguardi sul mondo antico”, relazione: “Ricostruire il passato attraverso le biografie: raccontare le donne romane” (Trento 19-20/01/2023)
-A. Dalla Rosa, Fr. Hurlet (eds.), “La dernière époque augustéenne”, relazione “Tra severitas e clementia. La nuova gestione del dissenso negli ultimi anni del principato augusteo” (Bordeaux 06-09/03/2023)
-E. Filippini, B. Girotti, M. Mongardi (eds.), “The Other Side of Power. Il rapporto tra donne e potere
dall'epoca Tardorepubblicana all'età Tardoimperiale”, relazione “La ‘parola politica’ delle matrone:
Livia e la memoria di Ersilia” (Bologna 24-25/05/2023)
-C. Carusi, A. Pagliara (eds.), “Seminario parmense sulla didattica della storia antica”, con S. De Vido, relazione: “La storia antica a scuola. Laboratori innovativi tra ricerca e applicazione” (Parma 26/05/2023)
Ha inoltre tenuto numerose conferenze presso Atenei e Istituzioni culturali in Italia e all’estero.
Premi
- 2014: Premio alla didattica 2014, Università Ca’ Foscari, corsi di Storiografia romana dal titolo: Principum uxores.
- 2017: G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna 2014, Il Mulino; seconda edizione: 2020: finalista al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, conferito dall'Associazione Italiana del Libro con il patrocinio del CNR
- 2019: F. Rohr Vio, Le custodi del potere, Roma 2019, Salerno Editrice: finalista al Premio Nazionale Cherasco Storia
Membro di associazioni
• Associazione Internazionale di Epigrafia Greca e Latina AIEGL (2002-)
• Associazione per lo sviluppo e la diffusione degli studi sull'Italia romana Terra Italia onlus (2008-)
• Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Venezia (Consiglio direttivo 2012-2018)
• Ateneo Veneto (2018-)
• Associazione Italiana di Public History (AIPH) (2019-)
• Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) (2019-)
· Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2023-)
Membro del Comitato Scientifico di Riviste e Collane
• Rivista Erga-Logoi (2016-)
• Collana Cultura, sezione Storia antica delle Edizioni Studium (2016-)
• Rivista Romanitas (2017-)
• Collana Libera Res Publica (LRP), Editorial Universidad de Sevilla-Prensas de la Universidad Zaragoza (2019-)
• Comitato olimpico regionale per le Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche (MIUR e USR Direzione generale) (2016-2021)
· Comitato scientifico magazine LEI (2023-)
Peer-review
Ha svolto attività di peer-review di articoli per riviste italiane e straniere, per volumi collettanei e monografie, valutazione di progetti di ricerca nazionali, per il conseguimento di borse di studio e di ricerca.
Ha fatto parte di commissioni per il conferimento di assegni di ricerca.
Terza Missione-Public History
Conferenze:
* 2005 Bassano del Grappa: Associazione Dialogos, progetto “Donne in guerra”; relazione: “Fulvia dux femina. La moglie di Marco Antonio tra realtà e (anti)modello”
* 2014 Pordenone: Associazione Italiana di Cultura Classica, progetto “Roma antica: una società clientelare tra affarismi, corruzioni, processi”; relazione: “Corrotti e corruttori. La politica di Fulvia e dei suoi mariti”
* 2017 Treviso: Certamen di latino Ludi Canoviani; lezione pubblica: “‘Cittadine’ di Roma antica”.
* 2017 Treviso: Associazione Italiana di Cultura Classica (Delegazione di Treviso); relazione: “La voce e il silenzio: matrone in politica al tramonto della Repubblica”.
* 2019 Treviso: Liceo Da Vinci (Liceo Canova di Treviso, Liceo Polo di Venezia): “Domum servavit et lanam fecit: le matrone della tarda repubblica tra stereotipi e realtà” (nell’ambito del PCTO “Professione ritrattista e analista politico” a cura di M. Venuti)
* 2019 Venezia: Liceo Foscarini, “Questi sono i miei gioielli”: le mani negli scrigni delle matrone romane (nell’ambito del PCTO “"SUMPTUS"-Il lusso in epoca romana” a cura di A. Calebiro)
* 2021 Pavia: Presentazione della monografia “Cleopatra” di L. Capponi, Collegio Ghislieri.
* 2022 Pavia: Collegio Borromeo, “Matrone in politica nella tarda repubblica: emancipazione o tutela di un ruolo acquisito?”
* 2022 Grenoble: Université Grenoble Alpes, “Les matrones citoyennes, entre statut social, droits et devoirs”
* 2022 Roma: Teatro Argentina, Ciclo di conferenze “Luce sull’archeologia”, “La ‘pace insanguinata’ di Augusto. Saper governare anche grazie al dissenso”
* 2023 Catania: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Ciclo di conferenze “Roma al femminile”, “L’azione politica delle matrone nella tarda repubblica: il significato dell’“emancipazione” femminile nel mondo romano”
* 2023 Treviso: Società Dantesca: “Matrone nella Roma repubblicana: 'emancipazione', valori e identità”
* 2023 Venezia: Collegio Santa Fosca: “Identità femminile e 'emancipazione': la vera bellezza delle donne di Roma antica”
* 2023 San Donà di Piave (Venezia), Liceo Montale: “Donne romane tra identità e emancipazione:
le origini di un lungo percorso”
*2024 Roma, Liceo Plinio: “Si può parlare di emancipazione femminile nel mondo romano?”
Conferenze nell’ambito di giornate di studio:
* 2014 Torino: Ufficio Scolastico Regionale Piemonte: “Colloquium Augusteum. Il 'perfetto inganno'. Augusto e la sua politica nel bimillenario della morte”; relazione: “Simulazioni e dissimulazioni augustee: Giulia Maggiore, una principessa in esilio”
* 2014/2015 Venezia: in coll. con A.M. Costantini, Associazione Italiana di Cultura Classica, organizzazione delle Giornate di Studio: “Donne e potere”; relazione: Moglie di Marco Antonio: Fulvia tra novitas e mos maiorum”
* 2017 Treviso: Liceo Da Vinci, “Mulieres. Suggestioni e buone pratiche sulla lingua e sulla cultura latina comparate”; relazione: “Matres familias: maternità e politica nella Roma tardo repubblicana”
* 2019 Gorizia: XV edizione di èStoria – Festival Internazionale della Storia, in programma a Gorizia, relazione: “La famiglia nel mondo greco e romano”
*2019-2020: coordinamento del Progetto “Donne (stra)ordinarie”, con il patrocinio del comune di Mirano e la partnership della Scuola Navale Militare F. Morosini (Venezia); Liceo Bruno-Franchetti (Mestre); Liceo Benedetti-Tommaseo (Venezia); Liceo Majorana-Corner (Mirano).
* 2022 Venezia: Conferenza Internazionale di Public History: “Ascoltare la voce delle donne: esperienze in Associazioni culturali, Scuole Superiori, Corsi universitari”
* 2023 Gorizia: Festival Internazionale della Storia “èStoria”, “Donne di Roma e delle province” (cn V. Vukelić)
Registrazioni video
*2022 Venezia: con G. Cresci Marrone, registrazione di video per l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Progetto Polifora: “Marco Antonio e le sue donne”
Interviste
*2019: Intervista Letture.org Le custodi del potere https://www.letture.org/le-custodi-del-potere-donne-e-politica-alla-fine-della-repubblica-romana-francesca-rohr
*22.7.2020: Sotto la copertina: Intervista Le custodi del potere https://sottolacopertina.home.blog/2020/07/21/intervista-rohrvio/
*8.3.2021 CfNews: Donne, istruzione e autonomia. Il primo passo di Cornelia (II secolo a.C.) https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=10076&cHash=229bcc099a27170dec8bd4f937149936
*8.3.2022 Intervista per RadioCaFoscari ottava puntata del podcast "2030: come ce l'abbiamo fatta" puntata “Qualcosa del genere”
Pubblicazioni di divulgazione scientifica
*2023: Magazine Lei nr. 10, novembre 2023: “Eumachia. Una facoltosa imprenditrice a Pompei al tempo di Augusto”
Ha organizzato numerosi Cicli di seminari e Laboratori didattici:
- Roma antica. Storia e documenti (con G. Cresci e L. Calvelli e T.M. Lucchelli) (2014-2016)
- Seminari di Scienze dell’antichità (con G. Cresci e L. Calvelli) (2019-2020)
- Laboratorio per i laureandi di storia romana: "Discutere di storia romana: esperienze di studio a confronto" (2019-2020)
-“È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history” (con A. Valentini) (I, II, III: 2020-2022) con VeDPH (Dipartimento di Studi Umanistici-Università Ca’ Foscari Venezia)
- Progetto “Donne (stra)ordinarie”, con il patrocinio del comune di Mirano e la partnership della Scuola Navale Militare F. Morosini (Venezia); Liceo Bruno-Franchetti (Mestre); Liceo Benedetti-Tommaseo (Venezia); Liceo Majorana-Corner (Mirano) (con A. Valentini) (2019-2020)
- Seminario "Tra parola e azione: donne in Roma antica" (con A. Valentini) (2020-2021)
- Laboratorio di didattica innovativa “Women’s Lives Women’s Histories” (Dipartimento di Studi Umanistici-Università Ca’ Foscari Venezia, VeDPH, GIEFFRA) (con A. Valentini) (I, II, III: 2021-2023)
pubblicazioni scientifiche
https://www.unive.it/data/people/5593031/pubblicazioni
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.