
COTUGNO Alessio
- Qualifica
- Ricercatore
- Incarichi
-
Delegato alla Comunicazione della Rettrice
- Telefono
- 041 234 7234
-
alessio.cotugno@unive.it
- SSD
- LINGUISTICA ITALIANA [L-FIL-LET/12]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/alessio.cotugno (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Pubblicazioni
Anno | Tipologia | Pubblicazione |
---|---|---|
Anno | Tipologia | Pubblicazione |
|
||
In corso di stampa | Commento scientifico |
Alessio Cotugno Giovanni Andrea dell'Anguillara, Le Metamorfosi d’Ovidio, con le Annotationi di G. Orologie e gli Argomenti di F. Turchi. Edizione critica e commentata a cura di A. Cotugno, vol. 2 , Manziana, Vecchiarelli - Scheda ARCA: 10278/3725698 |
In corso di stampa | Articolo su libro |
Alessio Cotugno il maestro e lo "scolare": Pomponazzi e il programma linguistico di Speroni , Fare filosofia in italiano fra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno svoltosi presso la villa medicea di Castello, Firenze, 22-23 novembre 2021, Udine, Mimesis - Scheda ARCA: 10278/3752397 |
2022 | Articolo su libro |
Alessio Cotugno La natura e la regola (ancora su toscani e “lombardi”), , Apprendere una lingua tra uso e canone letterario. Gli esempi nella riflessione grammaticale in Europa (secoli XVI-XVIII), Milano, Ledizioni, pp. 9-36 (ISBN 9788855266116) - Scheda ARCA: 10278/3752287 |
2021 | Commento scientifico |
Alessio Cotugno Di don Giulio Clovio, miniatore , Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 5, pp. 268-293 (ISBN 978-88-3613-143-3) (ISSN 1720-4992) - Scheda ARCA: 10278/3752292 |
2021 | Commento scientifico |
Alessio Cotugno Giorgio Vasari, Descrizione dell’opere di Tiziano da Cador pittore , Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 5, pp. 268-293 (ISBN 978-88-3613-143-3) (ISSN 1720-4992) - Scheda ARCA: 10278/3752289 |
2021 | Articolo su rivista |
Alessio Cotugno Da Siena a Bologna: filosofia e filoginia in volgare in un codice del medio Cinquecento in SCHEDE UMANISTICHE, vol. XXXV, pp. 243-288 (ISSN 1122-6323) - Scheda ARCA: 10278/3752286 |
2021 | Recensione in rivista |
Alessio Cotugno Recensione a Floriana Calitti, Le parole della corte, Manziana, Vecchiarelli, 2019 in STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE, vol. 102, pp. 341-345 (ISSN 0049-2361) - Scheda ARCA: 10278/3752293 |
2021 | Curatela |
(a cura di) Alessio Cotugno Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori , Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 5, pp. 1-524 (ISBN 978-88-3613-143-3) (ISSN 1720-4992) - Scheda ARCA: 10278/3752290 |
2020 | Articolo su rivista |
Alessio Cotugno "In persona propria". Dinamiche enunciative e situazioni testuali della letteratura filosofica in volgare (Sperone Speroni e Alessandro Piccolomini) in RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE, vol. 13, pp. 15-44 (ISSN 2035-3553) - Scheda ARCA: 10278/3725692 |
2020 | Articolo su rivista |
Alessio Cotugno Filosofia e letteratura in volgare tra Siena e Bologna: un anonimo “Discorso dell’intelletto” e nove stanze di Claudio Tolomei in un codice di metà del XVI sec. in MEDIOEVO E RINASCIMENTO, vol. XXXIII 2019, pp. 245-283 (ISSN 0394-7858) - Scheda ARCA: 10278/3725695 |
2020 | Articolo su libro |
Alessio Cotugno Strumenti della poesia: rimari & co. Note lessicografiche , I versi e le regole. Esperienze metriche nel Rinascimento italiano, Ravenna, Longo, vol. 67, pp. 163-178 (ISBN 978-88-9350-053-1) (ISSN 1973-8455) - Scheda ARCA: 10278/3725697 |
2019 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
alessio cotugno Le Metamorfosi d’Ovidio, con le Annotationi di G. Orologie e gli Argomenti di F. Turchi, edizione critica e commentata a cura di A. Cotugno , Manziana, Vecchiarelli, vol. 32, pp. 1-705 (ISBN 978-88-8247-420-1) - Scheda ARCA: 10278/3721953 |
2019 | Commento scientifico |
Alessio Cotugno G. Vasari, Vita di Battista Franco, pittore viniziano, in Id., Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. IV, a c. di A. Cotugno et al. , Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 4, pp. 369-390 - Scheda ARCA: 10278/3725701 |
2019 | Articolo su rivista |
cotugno alessio Volgarizzare Aristotele: Varchi tra Speroni e Piccolomini in L’ ELLISSE, vol. XIII 2018, pp. 67-82 (ISSN 1826-0187) - Scheda ARCA: 10278/3722702 |
2019 | Voce in dizionario/enciclopedia |
Alessio Cotugno Colum , LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 132), pp. 1123-1126 (ISBN 9783954904259) - Scheda ARCA: 10278/3730791 |
2019 | Curatela |
(a cura di) Alessio Cotugno Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori , Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 4, pp. 3-438 - Scheda ARCA: 10278/3725685 |
2018 | Monografia o trattato scientifico |
alessio cotugno La scienza della parola. Retorica e linguistica di Sperone Speroni , Bologna, Il Mulino, pp. 1-315 (ISBN 978-88-15-26725-2) - Scheda ARCA: 10278/3721969 |
2018 | Commento scientifico |
Alessio Cotugno G. Vasari, Vita di Jacopo, Giovanni e Gentile Bellini, in Id., Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. II, a c. di A. Cotugno et al. , Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 2, pp. 323-335 - Scheda ARCA: 10278/3725702 |
2018 | Articolo su rivista |
cotugno alessio «Aristotile fatto volgare». Una questione linguistica dalla teoria alla prassi (parte II) in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, vol. XIV, pp. 61-81 (ISSN 1826-8080) - Scheda ARCA: 10278/3722756 |
2018 | Voce in dizionario/enciclopedia |
Alessio Cotugno Cogitabilis , LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 479-479 - Scheda ARCA: 10278/3725708 |
2018 | Voce in dizionario/enciclopedia |
Alessio Cotugno Cogitamentum , LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da E. Prifti e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 479-480 - Scheda ARCA: 10278/3725710 |
2018 | Voce in dizionario/enciclopedia |
Alessio Cotugno Cogitare , LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da E. Prifti e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 480-489 - Scheda ARCA: 10278/3725711 |
2018 | Voce in dizionario/enciclopedia |
Alessio Cotugno Cogitatus , LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da E. Prifti e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 491-492 - Scheda ARCA: 10278/3725713 |
2018 | Voce in dizionario/enciclopedia |
Alessio Cotugno Riccoboni, Antonio , Encyclopedia of Renaissance Philosophy, Springer DOI - Scheda ARCA: 10278/3725696 |
2018 | Curatela |
(a cura di) Alessio Cotugno Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, , Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 2, pp. 3-494 - Scheda ARCA: 10278/3725686 |
2017 | Monografia o trattato scientifico |
cotugno alessio Dal Risorgimento al Rinascimento. Una traiettoria , Venezia, Marcianum Press, vol. 2, pp. 1-176 (ISBN 978-88-6512-556-4) - Scheda ARCA: 10278/3721998 |
2017 | Articolo su rivista |
cotugno alessio Dall’imitazione alla traduzione. Sperone Speroni fra Erasmo, Bembo e Pomponazzi in LINGUA E STILE, vol. LII, pp. 199-239 (ISSN 0024-385X) - Scheda ARCA: 10278/3722793 |
2017 | Articolo su rivista |
cotugno alessio «Aristotile fatto volgare». Una questione linguistica dalla teoria alla prassi (parte I) in LA LINGUA ITALIANA: STORIA, STRUTTURA, TESTI: RIVISTA INTERNAZIONALE, vol. XIII, pp. 51-68 (ISSN 1826-8080) - Scheda ARCA: 10278/3722790 |
2017 | Articolo su libro |
cotugno alessio Filemone e Bauci da Ovidio all’Anguillara: lingua, stile, traduzione , «La virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, Milano, Franco Angeli, pp. 67-92 (ISBN 9788891760418) - Scheda ARCA: 10278/3722703 |
2017 | Articolo su libro |
cotugno alessio Italiani scritti (dalla scuola) all'università. Cronache linguistiche da Ca' Foscari , L’esperienza veneziana del Dove ’l sì suona. L’italiano, gli immigrati, gli italiani, Roma, Società Dante Alighieri, pp. 118-132 (ISBN 978-88-99851095) - Scheda ARCA: 10278/3722810 |
2016 | Voce in dizionario/enciclopedia |
Alessio Cotugno Centralis , LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 871-873 - Scheda ARCA: 10278/3725714 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Accademie / Academies , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 110-111 - Scheda ARCA: 10278/3725723 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Alessandro Piccolomini, Annotationi di m. Alessandro Piccolomini nel libro della Poetica d'Aristotele , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 104-105 - Scheda ARCA: 10278/3725722 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Alessandro Piccolomini, Institutione (1542) , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 114-115 - Scheda ARCA: 10278/3725725 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Avvertenza per la consultazione delle schede / Note on the Catalogue, , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 26-27 - Scheda ARCA: 10278/3725720 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Lodovico Castelvetro, Poetica d’Aristotele vulgarizzata et sposta , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 102-103 - Scheda ARCA: 10278/3725721 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Manoscritto Gr Z 201/Manuscript Gr Z 201 , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 30-31 - Scheda ARCA: 10278/3725715 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Manoscritto Lat VI 33 / Manuscript Lat VI 33 , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 38-39 - Scheda ARCA: 10278/3725716 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Poetica e retorica / Poetics and Rhetoric , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 98-99 - Scheda ARCA: 10278/3725717 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Rhetores graeci , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 100-101 - Scheda ARCA: 10278/3725718 |
2016 | Schede di Catalogo, repertorio o corpus |
Alessio Cotugno Sperone Speroni, Dialogi (1542) , Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 112-113 - Scheda ARCA: 10278/3725724 |
2016 | Catalogo di Mostra |
Alessio Cotugno Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular , Venezia, Marcianum Press, pp. 1-128 (ISBN 978-88-6512-472-7) - Scheda ARCA: 10278/3725719 |
2015 | Articolo su rivista |
cotugno alessio "Quelle note che gli stampatori domandan rampini". Su una scelta lessicale ed esegetica di Alessandro Piccolomini in STUDI LINGUISTICI ITALIANI, vol. XLI, pp. 179-216 (ISSN 0394-3569) - Scheda ARCA: 10278/3721997 |
2015 | Articolo su libro |
cotugno alessio Le 'Annotationi' di Piccolomini e la 'Poetica' di Castelvetro a confronto: tecnica argomentativa, vocabolario critico, dispositivi esegetici , Forms of Conflict and Rivalries in Renaissance Europe, Göttingen, V&R unipress-Bonn University Press, pp. 161-206 (ISBN 978-3-8471-0409-4) - Scheda ARCA: 10278/3722830 |
2014 | Articolo su libro |
cotugno alessio Osservazioni linguistiche sull'"Instrumento de la filosofia" di Alessandro Piccolomini (1551). Testualità, lessico, procedimenti espositivi , "Aristotele fatto volgare". Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento, PISA, ETS, pp. 99-148 (ISBN 978-884674138-7) - Scheda ARCA: 10278/3722704 |
2013 | Articolo su libro |
Alessio Cotugno Il curriculum vitae europeo in Francesco Bruni, Gabriella Alfieri, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università. Per l'azienda, Bologna, Zanichelli, pp. 393-397 - Scheda ARCA: 10278/3725691 |
2013 | Articolo su libro |
Alessio Cotugno La didascalia in Francesco Bruni, Gabriella Alfieri, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università. Per l'azienda, Bologna, Zanichelli, pp. 83-84 - Scheda ARCA: 10278/3725689 |
2013 | Articolo in Atti di convegno |
cotugno, alessio Parole politiche dalle "Crusche: un confronto , IL VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA (1612) E LA STORIA DELLA LESSICOGRAFIA ITALIANA, Firenze, Franco Cesati, pp. 393-408, Convegno: IL VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA (1612) E LA STORIA DELLA LESSICOGRAFIA ITALIANA. X Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ISBN 978-88-7667-469-3) - Scheda ARCA: 10278/3722831 |
2013 | Curatela |
(a cura di) Bruni, Francesco; Alfieri, Gabriella; Fornasiero, Serena; Goldmann, Silvana Tamiozzo; Malagnini, Francesca; Cotugno, Alessio Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università. Per l'azienda. , Bologna, Zanichelli, vol. 1, pp. 1-544 (ISBN 9788808175083) - Scheda ARCA: 10278/3662730 |
2012 | Articolo su rivista |
cotugno alessio Rinascimento e Risorgimento (secc. XVIII-XIX) in LINGUA E STILE, vol. II, pp. 265-310 (ISSN 0024-385X) DOI - Scheda ARCA: 10278/3722714 |
2012 | Articolo in Atti di convegno |
Alessio Cotugno “Italiano anglicizzato”: due episodi delle Metamorfosi tradotte dall'Anguillara rimaneggiati da Henry Reynolds , La lingua e la letteratura italiana in Europa, Craiova, Editura Universitaria, pp. 57-99, Convegno: La lingua e la letteratura italiana in Europa, 18/10/2010-19/10/2010 - Scheda ARCA: 10278/3725684 |
2011 | Recensione in rivista |
Alessio Cotugno Recensione a F. Malagnini, Storia della lingua italiana e didattica (Lecce, Pensa Multimedia, 2010) in STUDI LINGUISTICI ITALIANI, vol. XXXVI, pp. 299-305 (ISSN 0394-3569) - Scheda ARCA: 10278/3725730 |
2011 | Articolo in Atti di convegno |
cotugno alessio Sfondo e primo piano. Sul carteggio tra P.M. e Francesco Pasinetti , “Le parentele inventate”: letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti. Atti del Convegno internazionale Venezia, 3-5 dicembre 2009, Roma-Padova, Antenore, pp. 37-59, Convegno: “Le parentele inventate”: letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti, 3-5 dicembre 2009 (ISBN 8884556597) - Scheda ARCA: 10278/3725765 |
2010 | Articolo su rivista |
cotugno alessio Filatura e tessitura: un banco di prova terminologico per i traduttori cinquecenteschi delle «Metamorfosi» ovidiane in STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XXVII, pp. 15-89 (ISSN 0392-5218) - Scheda ARCA: 10278/3722794 |
2009 | Recensione in rivista |
Alessio Cotugno Recensione a P. Cherchi, Verso la chiusura. Saggio sul «Canzoniere» di Petrarca (Bologna, Il Mulino, 2008) in GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CLXXXVI-616 (ISSN 0017-0496) - Scheda ARCA: 10278/3725729 |
2009 | Articolo su libro |
Alessio Cotugno Grammatica italiana , Italiano essenziale. Dizionario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, pp. 515-528 - Scheda ARCA: 10278/3725688 |
2009 | Articolo su libro |
cotugno alessio Tra fuso e telaio: la terminologia di Anguillara traduttore delle Metamorfosi ovidiane negli episodi delle Minieidi e di Aracne , Lessico colto, lessico popolare, Alessandria, Edizioni dell'orso, pp. 1-37 (ISBN 978-88-6274-141-5) - Scheda ARCA: 10278/3722835 |
2009 | Curatela |
(a cura di) Alessio Cotugno Grammatica essenziale della lingua italiana , Bologna, Zanichelli - Scheda ARCA: 10278/3725687 |
2008 | Recensione in rivista |
Alessio Cotugno Recensione a P. Trifone, Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio del volgare tra Quattro e Cinquecento (Roma, Bulzoni, 2006) in LINGUA E STILE, vol. II, pp. 311-322 (ISSN 0024-385X) - Scheda ARCA: 10278/3725728 |
2007 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
Alessio Cotugno N. Tommaseo, Dissertazione intorno ad una pittura greco-antica [...] di Antonio de Steinbuchel, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti , Roma-Padova, Antenore, pp. 228-230 - Scheda ARCA: 10278/3725707 |
2007 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
Alessio Cotugno N. Tommaseo, Il“ Fiore dell’Arte dell’intaglio” nelle stampe raccolte dal Sig. Gaudio. Frammento di dialogo tra il “Fiore” e l’“Antologia” di Fiorenza, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti , Roma-Padova, Antenore, pp. 99-104 - Scheda ARCA: 10278/3725703 |
2007 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
Alessio Cotugno N. Tommaseo, Necrologia di Antonio Trentin, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti , Roma-Padova, Antenore, pp. 116-119 - Scheda ARCA: 10278/3725704 |
2007 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
Alessio Cotugno N. Tommaseo, Orazione recitata nel giorno anniversario delle esequie solenni ai Benefattori della Casa di Ricovero in Padova dal sig. D. Lodovico Menin, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti , Roma-Padova, Antenore, pp. 203-210 - Scheda ARCA: 10278/3725706 |
2007 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
Alessio Cotugno N. Tommaseo, Saggio dell’“Osmanide”, poema illirico, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti , Roma-Padova, Antenore, pp. 120-128 - Scheda ARCA: 10278/3725705 |
2007 | Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
Cotugno, Alessio; Ellero, Diego; Ikonomou, Tzortzis; Malagnini, Francesca; Tremonti, Luisanna; Rinaldin, Anna Niccolò Tommaseo, Gli articoli del «Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete» (1823-24) , Editrice Antenore (ISBN 978-88-8455-622-6; in part. pp. I-LIV, 21-38, 56-60, 253-257, 269-275) - Scheda ARCA: 10278/3671395 |
2007 | Articolo su rivista |
cotugno alessio Le Metamorfosi di Ovidio “ridotte” in ottava rima da Giovanni Andrea dell’Anguillara. Tradizione e fortuna editoriale di un best-seller cinquecentesco in ATTI - ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI, LETTERE ED ARTI, vol. CLXV, pp. 461-542 (ISSN 0392-1336) - Scheda ARCA: 10278/3722795 |
2006 | Articolo su rivista |
cotugno alessio Piccolomini e Castelvetro traduttori della Poetica (con un contributo sulle modalità dell’esegesi aristotelica nel Cinquecento) in STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XXIII, pp. 113-219 (ISSN 0392-5218) - Scheda ARCA: 10278/3722799 |
2006 | Articolo su rivista |
cotugno alessio «Le forme ... trasformate». Le Metamorfosi e il linguaggio letterario cinquecentesco: appunti su Giovanni Andrea dell’Anguillara traduttore di Ovidio in WOLFENBÜTTELER RENAISSANCE-MITTEILUNGEN, vol. 30, pp. 1-14 (ISSN 0342-4340) - Scheda ARCA: 10278/3722809 |
2006 | Recensione in rivista |
Alessio Cotugno Recensione a P. Cherchi, L’onestade e l’onesto raccontare del Decameron (Fiesole, Cadmo, 2005) in GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA, vol. CLXXXIII, pp. 603-610 (ISSN 0017-0496) - Scheda ARCA: 10278/3725726 |
2006 | Curatela |
(a cura di) Anna Rinaldin, Alessio Cotugno, Francesca Malagnini, Francesco Bruni, Gabriella Alfieri, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann (con Alessio Cotugno, Francesca Malagnini) Francesco Bruni, Gabriella Alfieri, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione: per la cultura personale, per la scuola, per l’università , Zanichelli (ISBN 8808069931) - Scheda ARCA: 10278/3731146 |
2005 | Recensione in rivista |
Alessio Cotugno Recensione a L. Tomasin, Testi padovani del Trecento. Edizione e commento linguistico (Padova, Esedra, 2004) in QUADERNI VENETI, vol. 41, pp. 201-204 (ISSN 1724-188X) - Scheda ARCA: 10278/3725727 |
2003 | Articolo su rivista |
cotugno alessio Semantica dello spettacolo. Il lessico critico rinascimentale e il problema di opsis in LINGUA E STILE, vol. 2, pp. 177-211 (ISSN 0024-385X) - Scheda ARCA: 10278/3722716 |