Giulia FIORANI

Qualifica
Professoressa Associata
Incarichi
Delegata della Rettrice al Trasferimento di conoscenza
Presidente della Commissione per la Valorizzazione della Conoscenza
Telefono
041 234 8486 / 041 234 8576 / Lab. 8676
E-mail
giulia.fiorani@unive.it
SSD
Chimica organica [CHEM-05/A]
Sito web
www.unive.it/persone/giulia.fiorani (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsmn
Sede: Campus scientifico via Torino
Stanza: studio 221 (edificio Epsilon, 2°piano) / laboratorio di ricerca 201 (edificio Epsilon, 2°piano)
Research Institute
Research Institute for Green and Blue Growth
Sicurezza
Preposto di Laboratorio
Responsabile dell’Attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio (RDRL)

Giulia Fiorani è nata a Roma nel 1983.

Ha conseguito la Laurea Triennale (110/110 e lode, 2004) e la Laurea Specialistica (110/110 e lode, 2006) in Scienze Chimiche presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nel 2010, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche presso lo stesso ateneo, con una tesi incentrata sulla sintesi di liquidi ionici (ILs) e applicazioni come solventi in reazioni di formazione di legame C-C (Supervisore: Prof. Valeria Conte). Nel corso del dottorato, Giulia ha effettuato dei soggiorni di ricerca all'estero presso l'Università di Nottingham (Gennaio-Aprile 2008, Supervisore: Prof. Simon Woodward) e come Marie Curie Early Stage Fellow (Aprile-Agosto 2008) presso il QUILL Research Centre (Belfast, Regno Unito, Supervisori: Prof. Kenneth R. Seddon, Prof. Christoher R. Strauss). Tra il 2010 e il 2012 Giulia è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Chimiche del l'Università degli Studi di Padova, lavorando su sintesi e applicazioni di poliossometallati ibridi, con la supervisione del Prof. Mauro Carraro (2010) e della Prof. Marcella Bonchio e del Dr Alberto Figoli (2011-2012). Tra il 2012 e il 2013 Giulia ha lavorato come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari Venezia. La sua attività di ricerca, incentrata su sintesi e applicazioni di carbonati organici lineari, si è svolta con la supervisione dei Proff. Maurizio Selva e Alvise Benedetti. Giulia ha vinto una Marie Curie Intra-European Fellowship (Marzo 2014-Febbraio 2016), presentando un progetto di ricerca su sintesi di carbonati organici ciclici strutturalmente complessi derivati da biomassa. Giulia ha svolto questo progetto di ricerca presso l'lCIQ, Institute of Chemical Research of Catalonia (Tarragona, Spagna), lavorando nel gruppo di ricerca del Prof. Arjan W. Kleij. Tra Marzo 2016 e Ottobre 2017, Giulia ha poi lavorato come assegnista di ricerca su chimica dei polimeri e sviluppo di reazioni catalitiche di polimerizzazione nel gruppo della Prof. Charlotte K. Williams, inizialmente presso l'Imperial College London (fino ad Agosto 2016) e da Settembre 2016 presso l'Università di Oxford. Da Novembre 2017 ad Ottobre 2020, Giulia è stata Ricercatrice a Tempo Determinato in Chimica Organica presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari Venezia. Da Novembre 2020 è Professoressa Associata di Chimica Organica presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari Venezia. Da Agosto 2024 è Delegata della Rettrice al Trasferimento di Conoscenza.

Giulia è co-autrice di 39 pubblicazioni su riviste internazionali e 8 capitoli di libro. Ad oggi (Maggio 2025), Giulia ha un indice h di 16 e più di 2700 citazioni. Nel 2017, le è stato conferito il Premio Junior alla Ricerca Scientifica “Chimica Organica per l’Ambiente, l’Energia e le Nanoscienze” dal Direttivo della Divisione Chimica Organica della Società Chimica Italiana. Dal 2022 è Associate Editor per la rivista RSC Advances (Royal Society of Chemistry) e membro dell'Early Career Advisory Board della rivista ChemSusChem (Wiley VCH).

 

La sua attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di metodologie sintetiche e processi catalitici per la preparazione di nuove molecole funzionali e nuovi materiali da risorse rinnovabili.