Erasmus+ Staff Training extra-Europa (ICM)

Zaino, mondo, libri

L’Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti di staff training fuori dall’Unione Europea, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.

Contatti

Ufficio Relazioni Internazionali - Settore Partenariati di progetto

Tel. +39 041 234 8142 / 7000 
 icm@unive.it

L’Università Ca' Foscari è beneficiaria del progetto Erasmus+ International Credit Mobility, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ Azione Chiave 1 – mobilità internazionale per crediti KA107, che ha come obiettivo di promuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo da e verso destinazioni extra UE.

Attualmente sono attivi due differenti progetti, tutti strutturati in singoli progetti Paese:

  • Il primo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 395.385,00, e copre il triennio 2020-2023, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2023
  • Il secondo ha una dotazione finanziaria complessiva di € 1.534.680,00, e copre il triennio 2022-2025, concludendosi necessariamente entro il 31/07/2025

Gli Atenei partner di progetto, verso i quali è possibile la mobilità per training in uscita per il personale tecnico-amministrativo di Ca' Foscari, sono:

  • Progetto 2020-2023 (mobilità per l'anno accademico 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023): University of Sarajevo (Bosnia-Erzegovina).
  • Progetto 2022-2025 (mobilità per l'anno accademico 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025):  Corea del Sud (Kyungpook National University), Georgia (Tbilisi State University), Marocco (International University of Rabat), Mongolia (National University of Mongolia)

Il numero di posti varia da Paese a Paese ed è specificato nel bando.

Bando Erasmus+ ICM Staff Training 2022/23

Il 1° bando Erasmus+ International Credit Mobility per mobilità staff amministrativo per l'a.a. 22-23 è aperto e scadrà il 3 aprile 2023 alle ore 13.00. 

Obiettivi

  • Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione Superiore
  • Rafforzare le competenze trasversali (spirito di iniziativa, competenze digitali e competenze linguistiche)
  • Sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie
  • Favorire l’inclusione sociale
  • Innalzare la qualità dell’insegnamento e delle capacità professionali

Attività

Mobilità internazionale di staff, da 5 giorni a 2 mesi.

Last update: 24/05/2023