Campus

Concorso per idee contro la violenza di genere

Tenere alta l’attenzione, questo è l’obiettivo dell’Ateneo in merito al sempre più preoccupante fenomeno della violenza di genere. Il concorso di idee, aperto a tutta la comunità cafoscarina, intende sensibilizzare sul tema e invitare a riflettere. È possibile partecipare dal 1 settembre al 16 ottobre 2023.

Professionalità e tecnologie per la lotta al traffico di beni culturali

La storia è ricca di episodi di saccheggi, furti, appropriazioni illecite e traffico di opere d’arte. Così come l’essere umano è affascinato dalla bellezza, parimenti ne brama il possesso. Il nuovo master 'Illicit Trafficking in Cultural Property. A Global Approach to a Global Challenge' di Challenge School è pensato per professionisti e professioniste che vogliono specializzarsi sul traffico illegale di beni culturali.

 

 

Campus Scientifico e San Tomà: il MUR finanzia Ca' Foscari con 3,6 milioni

Il Ministero dell’Università e della Ricerca cofinanzia due progetti edilizi di Ca’ Foscari per 3,6 milioni di euro: il nuovo edificio polifunzionale per i servizi agli studenti e alle studentesse del Campus Scientifico di Mestre in via Torino e la funzionalizzazione della sede di S. Tomà, di proprietà dell'Ateneo, nella città storica.

Chiusura estiva 2023 sedi e biblioteche di Ateneo

Le sedi dell'Università Ca' Foscari a Venezia, Mestre e Treviso chiuderanno da sabato 12 a domenica 20 agosto 2023, per poi riaprire lunedì 21 agosto. Nel mese di agosto ci sono delle variazioni nell'orario di apertura delle biblioteche e sono previsti dei periodi di chiusura ulteriori. 

PhD in Scienze Polari, candidature aperte fino al 4 settembre

Il Corso di Dottorato in Scienze Polari di Ca’ Foscari diventa di Interesse Nazionale e apre un nuovo bando di selezione per il 2023/2024. Il progetto, unico in Italia e tra i pochi al mondo, è nato per formare scienziati e scienziate in grado di comprendere come gli impatti dei cambiamenti climatici in corso abbiano effetto sulle aree polari e come queste reagiscano di conseguenza.

Nuovo Campus di Ca' Foscari a Treviso: firma con Comune e Appiani Turazza

Comune di Treviso, Università Ca’ Foscari Venezia e Appiani Turazza hanno firmato il contratto per realizzare la nuova sede universitaria dell’Ateneo veneziano a Treviso.

Ca’ Foscari acquista Palazzo Rio Novo dalla Fondazione di Venezia

È stato firmato l'atto notarile che formalizza l’acquisto di Palazzo Rio Novo, fino a oggi sede della Fondazione di Venezia, da parte dell’Università Ca’ Foscari. L’Ateneo entra quindi in possesso dell’edificio che consentirà l’ampliamento del Polo Umanistico.

La prima lezione di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali VIDEO

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, tenuto dal professor Maurizio Falsone del Dipartimento di Management.

Giorno della Laurea in Piazza San Marco, 26 e 27 luglio. Tutte le foto

Ca’ Foscari ha proclamato le 1.050 dottoresse e dottori delle sessioni di laurea straordinaria bis 2021/2022 ed estiva 2022/2023, con due cerimonie nella tradizionale cornice di Piazza San Marco.