Sono ben 40 le lingue insegnate oggi a Ca' Foscari, una ricchissima offerta che dal 1936 in poi e con la costituzione della prima facoltà di Lingue e Letterature Straniere in Italia, è andata diversificandosi sempre di più fino ad aggiungere in quest'ultimo anno accademico anche l'insegnamento della lingua etiope.
Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione dell’Università Ca’ Foscari, nei giorni 7, 8, 9 novembre 2018 e dal 14 al 16 novembre 2018 il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, daranno il loro contributo attraverso due iniziative a cura di Anna Cardinaletti, Laura De Giorgi e Patrizio Rigobon.
Il convegno Le lingue occidentali e orientali a Ca’ Foscari: il futuro costruito su un grande passato si terrà dal 7 al 9 novembre a Ca’ Dolfin nell’Aula Magna Silvio Trentin. A partire dalle ore 10.00 interventi e confronti sui temi dello studio e dell’insegnamento delle lingue occidentali e orientali a Ca’ Foscari: ci saranno ex docenti, docenti emeriti, docenti attuali, alumni, studenti che in un abbraccio ideale tra passato e presente ricostruiranno la storia prestigiosa dell'ateneo con uno sguardo rivolto al futuro.
L ’appuntamento del 14-16 novembre 2018 sarà dedicato al tema de La storia dei rapporti internazionale di Ca' Foscari: 1868 – 2018, la storia dei rapporti con istituzioni di formazione e accademie straniere, attraverso varie forme di collaborazione scientifiche, rapporti culturali e di ricerca, scambi internazionali, nonché l’istituzione di borse di studio all’estero e i numerosi legami intessuti e mantenuti grazie a giovani e intraprendenti cafoscarini impiegati presso istituzioni, enti e aziende straniere sin dai primi anni dall’istituzione della Regia Scuola, per riaffermare l’importanza che l’internazionalizzazione ha storicamente avuto per Ca’ Foscari.
Verranno inoltre presentati due volumi legati al progetto:
Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari
curato da Anna Cardinaletti, Laura Cerasi e Patrizio Rigobon
Dedicato all’evoluzione degli studi linguistici, in particolare delle lingue dell’Europa e delle Americhe. Queste discipline, inizialmente ancillari agli studi economici nella Scuola Superiore di Commercio, si sono poi sviluppate come materie autonome, allargando il proprio interesse agli aspetti letterari e culturali, e più tardi alla linguistica, dando vita alla Facoltà di Lingue e letterature straniere. Per la ricchezza e la varietà delle lingue studiate, alcune offerte solo a Ca’ Foscari, gli studi sulle lingue occidentali continuano
a essere un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
150 Years of Oriental Studies at Ca’ Foscari
curato da Laura De Giorgi e Federico Greselin
Vuole offrire una panoramica, per quanto non esaustiva, sullo sviluppo degli studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea a Ca’ Foscari, offrendo anche alcuni scorci su personalità legate a questa università che hanno, a vario titolo, intessuto legami con quei paesi e quelle civiltà. L’interesse – tanto scientifico quanto umano – verso l’Oriente costituisce, infatti, una delle caratteristiche specifiche dell’identità accademica di Ca’ Foscari fin dalla sua fondazione nel 1868, ed è di fatto un suo elemento distintivo nel panorama universitario nazionale.
Si tratta di iniziative incluse nel più ampio progetto Le discipline contabili, economiche e linguistiche nelle dinamiche storico-evolutive di Ca’ Foscari. Il progetto multidisciplinare è un’occasione di proficua collaborazione fra i dipartimenti di Management, di Economia, di Studi Linguistici e Culturali Comparati e di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea – dipartimenti storici, che hanno avviato e caratterizzato il nostro ateneo dal 1868 - con il coordinamento della professoressa Chiara Mio e del professore Ugo Sostero. L’attività principale, trasversale ai quattro dipartimenti interessati, prevede la pubblicazione di un cofanetto celebrativo che - attraverso una serie di saggi – permetterà di ripercorrere in chiave storico-evolutiva lo sviluppo delle principali discipline presso la nostra università, declinando l’importanza del valore scientifico dell’Università Ca’ Foscari, e della sua storia, con le esigenze sorte nelle relazioni con l’ambiente esterno e con gli interlocutori che hanno consentito il suo successo e la sua affermazione. In particolare, si stanno svolgendo studi su due filoni principali: il contributo degli studi economici e aziendali allo sviluppo della Scuola Superiore di Commercio, e le stagioni e le storie delle lingue straniere a Ca’ Foscari.