Eventi e cultura

Ca’ Foscari Short Film Festival, al via il 22 marzo. Guarda il programma

Torna dal 22 al 25 marzo il Ca’ Foscari Short Film Festival, ancora una volta in forma diffusa con il coordinamento della direttrice artistica e organizzativa Roberta Novielli. La tredicesima edizione sarà ricchissima e affiancherà al Concorso principale e a quelli paralleli, degli ospiti internazionali di grande rilievo e gli appuntamenti fissi dei programmi speciali. Trenta i corti in concorso da 28 paesi

Reti d'impresa: crescita a doppia cifra nel 2022

Il 21 marzo 2023, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati a Roma, la Prof.ssa Anna Cabigiosu del Dipartimento di Management di Ca' Foscari ha presentato i risultati 2022 dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa.

'Pimpa Magica' promuove l'inclusione: audio e video fumetti in LIS e CAA

Includere con Pimpa Magica è un progetto nazionale nato dalla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan che ha messo a disposizione di Fondazione Radio Magica ETS un ampio patrimonio di fumetti di Pimpa per la realizzazione di storie multimediali gratuite in formato audio, video con la lingua dei segni italiana (LIS) e video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

IncluBembo, un nuovo ciclo di incontri dedicato al linguaggio figurato

Dal 15 marzo al 3 maggio tornano gli appuntamenti con IncluBembo, l'evento di valorizzazione e condivisione della ricerca e delle buone pratiche sulle tematiche dell’inclusione, dell’accessibilità e dell’universal design in particolare in ambito educativo, formativo e culturale.

Tutti gli appuntamenti di Incroci di civiltà dal 29 marzo al 1 aprile

Saranno Javier Cercas, scrittore ed opinionista spagnolo e Nicola Lagioia, scrittore, conduttore radiofonico, e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, a inaugurare mercoledì 29 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Santa Margherita la sedicesima edizione di Incroci di civiltà. A chiuderla i due scrittori inglesi Jonathan Coe e Tim Parks

Seconda edizione per la Rassegna teatrale Asteroide Amor

Dal 3 marzo al 21 dicembre riparte con 11 spettacoli nei teatri veneziani la Rassegna teatrale Asteroide Amor, nata dal progetto Giovani a Teatro della Fondazione di Venezia, a cura di Ca’ Foscari, Università Iuav di Venezia in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.

Al via il 9 marzo Writers in Conversation | Verso Incroci di Civiltà

Giovedì 9 marzo si ricorderà la scrittrice e poetessa Mariella Mehr con un duplice incontro in collaborazione con il Festival dei Matti e la Società Italiana delle Letterate. Il 10 marzo incontro con Bita Malakuti (Fondazione di Venezia e 'Una Montagna di libri') e il 22 marzo incontro con Maylis de Kerangal ('Dedica Festival' di Pordenone). Per Translators in Conversation, ospite il 16/3 Jaroslaw Mikołajewski

Esercizi su “Due vite” di Mengoni per imparare l’italiano

Anche “Due vite”, il brano di Marco Mengoni premiato durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, è diventato un nuovo strumento di didattica e promozione della lingua e della cultura italiane nel mondo, grazie all’attività dell’osservatorio glottodidattico di Ca’ Foscari. 

‘Mapping Diaspora’, il progetto che studia l'esodo culturale dalla Russia

Mapping Diaspora è un progetto del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari, che nasce per mappare e studiare una delle più ingenti migrazioni intellettuali del nostro presente, ancora in corso: la diaspora di artisti e intellettuali dalla Russia all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina.