Persone

Col cuore nel passato e la testa nel futuro: l’Iran di Nasim Marashi

Nasim Marashi è stata una degli ospiti dell’ultima edizione del Festival Internazionale di Letteratura a Venezia - Incroci di civiltà, dove ha presentato il suo romanzo 'Payiz fasl-e akhar-e sal ast' (L’autunno è l’ultima stagione dell’anno) tradotto nel 2021 da Parisa Nazari per la casa editrice fiorentina Ponte33.  

Le scienze esatte applicate all'archeologia: Erasmus al Weizmann Institute

I cafoscarini Enrico Chiorrini ed Enrico Alessio, studenti di Archeologia, sono da poco tornati a Venezia dopo un semestre presso il prestigioso Weizmann Institute of Science a Rehovot (Israele), dove hanno avuto l’opportunità di condurre in prima persona analisi sui reperti di scavo oggetto delle loro tesi di laurea magistrale.

PFAS: la ricerca di Giulia Moro scelta da Chemical Research in Toxicology

Con il suo studio sulle interazioni tra PFAS e albumina e le loro conseguenze sulla salute umana, la cafoscarina Giulia Moro è stata l’unica italiana selezionata dalla rivista “Chemical Research in Toxicology” dell’American Chemical Society per il numero speciale dedicato alle donne nelle discipline STEM. 

Tributo a Sergio Perosa

Giovedì 16 marzo, ore 14.30, la Fondazione Cassamarca dedicherà un tributo a Sergio Perosa, professore emerito dell'Università Ca' Foscari Venezia, eminente anglista e studioso di letterature anglo-americane.

Sport, studio e ricerca: come l'attività fisica fa bene alla mente

“Sono un’antropologa, mi occupo di microbioma, e accanto al lavoro accademico pratico sci e kitesurf. Mi è capitato, nel mondo del lavoro, di essere guardata con stupore, come se una passione sportiva fosse considerata poco ‘intellettuale’. Ho invece avuto alcune delle migliori intuizioni professionali proprio mentre praticavo sport e stavo all’aria aperta”.

Migrazioni e tortura nel mondo di oggi

La tortura è una delle forme di violenza più praticate dall’essere umano nel corso dei secoli e, fino a non troppo tempo fa, ancora legale in molti stati. Ne abbiamo parlato con Fabio Perocco docente di sociologia delle migrazioni nel nostro ateneo

Il Carnevale e le sfide della storia

Il professor Gilles Bertrand, ordinario di Storia moderna all’Università Grenoble Alpes, già Visiting Professor e Adjunct Professor di Storia del viaggio e del turismo a Ca' Foscari, ripercorre la storia delle metamorfosi del Carnevale di Venezia e degli eventi che più hanno segnato la festa. 

Ca' Foscari inaugura l'a.a. 2022/2023 nel segno dell'internazionalizzazione

Inaugurato l’Anno Accademico 2022/23 con una cerimonia al Teatro Malibran. La Rettrice Lippiello "La nostra identità è ancora oggi quella di due secoli fa, pur con i dovuti e inevitabili cambiamenti: siamo un’università interdisciplinare e aperta al mondo, fortemente orientata all’internazionalizzazione". 

Ca' Foscari Forward: le interviste a Katia Da Ros e Massimiliano Braghin

Lo scorso 3 dicembre si è tenuta la decima edizione del Ca' Foscari Forward, il tradizionale appuntamento dell'Associazione Ca' Foscari Alumni dedicato al networking e alla condivisione delle iniziative future.
Guarda le interviste video a Katia Da Ros, Alumnus alla Carriera, e Massimiliano Braghin, Alumnus dell'Anno.