Persone

Matronae, voci di donne dall’Antica Roma: il podcast del lab sperimentale

Il podcast nato dal laboratorio di divulgazione scientifica ‘Women’s Lives, Women’s Histories’ del Dipartimento di Studi Umanistici e GIEFFRA ripercorre cinque storie di donne che hanno sfidato la tradizione e si sono fatte strada nella vita pubblica di Roma. 

Alluvione in Emilia Romagna, l'analisi dell’idrologo Enrico Bertuzzo

Sull’Emilia-Romagna, una tra le regioni italiane a maggiore rischio idrogeologico, si è recentemente abbattuta una ‘tempesta perfetta’ di elementi che ha provocato alluvioni e frane dalle conseguenze disastrose. Abbiamo analizzato la situazione con Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia

Lion Cup, la storia della timoniera cafoscarina Zahra dall’Iran a Venezia

Sabato 13 maggio, il team misto Ca' Foscari - Iuav si è aggiudicato il primo posto alla 6° edizione della Lion Cup, la competizione universitaria internazionale di Dragon Boat. Al timone dell'imbarcazione c'era Zahra Ghahtani, una studentessa iraniana che ha scelto Ca' Foscari e Venezia per rincorrere le proprie passioni.

La scomparsa di Marco Ceresa, illustre sinologo e direttore del DSAAM

È mancato Marco Ceresa, direttore del Dipartimento di Studi sull'Asia e l’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia e stimato sinologo dell’ateneo. Il funerale si terrà il 9 maggio alle 11 nella Chiesa dei Carmini a Venezia.

Tra rugby e STEM: il percorso in controtendenza di Marta Zanello

Il 21 aprile il Campus Scientifico ospiterà un evento dedicato a ragazze delle scuole superiori per avvicinarle alle discipline STEM. A portare la propria testimonianza ci saranno anche studentesse cafoscarine che hanno intrapreso una carriera professionale e sportiva contro gli stereotipi. Abbiamo intervistato una delle speaker, Marta Zanello, chimica per lavoro e rugbista per passione.

Il ‘metodo’ Perrey per studiare i terremoti: Corinna Guerra ai Lincei

Corinna Guerra, storica della scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, specializzata nello studio dei disastri naturali, è stata ospite dell'Accademia dei Lincei per parlare dell’importanza di collezionare informazioni sui terremoti del passato a seguito degli eventi sismici in Turchia e Siria. 

Premio inglese per l'acquerello di Marco Fazzini

Marco Fazzini, docente cafoscarino, anglista ma anche artista, ha vinto con la sua opera intitolata “Rolling Down” il John Purcell Paper Prize, uno dei 18 premi in palio alla 211ma mostra del prestigioso Royal Institute of Painters in Water Colours (RI), di Londra.

Si è spento Giuseppe Goisis, già ordinario di Filosofia Politica

Si è spento nella notte tra il 4 e il 5 aprile Giuseppe Goisis (1944), filosofo e intellettuale, già ordinario di Filosofia politica a Ca’ Foscari.

Thuram: “Avete il potere di crescere. Gli sbagli fanno parte della vita"

Lilian Thuram, già calciatore di altissimo livello e ora presidente di una Fondazione e autore di saggi tra cui "Il pensiero bianco", è stato ospite dell’edizione 2023 di Incroci di Civiltà. Lo abbiamo intervistato, a margine dell'incontro, per parlare di razzismo ma anche di giovani, merito e sport