Laboratori e archivi scientifici

Il Dipartimento Filosofia e Beni Culturali si è dotato nel tempo di cinque laboratori: spazi di sperimentazione, destinati a maturare esperienze di conoscenza diretta (nell'ambito dei beni culturali, della chimica e della diagnostica dei materiali, della didattica museale, della ricerca sociale, della registrazione e ascolto della voce dei poeti), attraverso il supporto di tecnici specializzati, l'uso di strumentazione scientifica, l'analisi di materiali documentari. 

Centri

Al Dipartimento Filosofia e Beni Culturali afferiscono, in forma autonoma o in collaborazione con altre istituzioni, ben dieci centri di ricerca, strutture create ad hoc per promuovere, in ambito internazionale e con approcci interdisciplinari, iniziative e indagini scientifiche relative a vari ambiti del sapere: filosofia antica, filosofia del linguaggio, filosofia della scienza, etica, estetica, strategie formative e didattica innovativa, diritti umani, arte rinascimentale, arte russa, arte contemporanea.  

Aree di ricerca 

La ispirazione interdisciplinare del Dipartimento si manifesta nella condivisa individuazione di quattro aree tematiche di ricerca nelle quali dinamicamente convergono competenze, metodologie e tradizioni di ricerca diverse:

  • Filosofia;
  • Scienze sociali;
  • Storia dell'Arte e Beni Culturali;
  • Arti performative.

Ultimi progetti finanziati

EXIT - Exploring sustainable strategies to counteract territorial inequalities from an intersectional approach

Responsabile: Fabio Perocco
Durata: 36 mesi
Contributo: € 228.791,25

INFO-POW - Assessment of the channels of information and their use in the posting of workers

Responsabile: Fabio Perocco
Durata: 18 mesi
Contributo: € 63.220,87

HealthXCross - Remaking Health in a Microbial Planet by Crossing Space, Time, Species and Epistemic Cultures

Responsabile: Roberta Raffaetà
Durata: 60 mesi
Contributo: 1.367.062,00

March for Science
Credit: Molly Adams from USA

ISEED - Inclusive Science and European Democracy

Responsabile: Eleonora Montuschi
Durata: 36 mesi
Contributo: € 2.723.287,00

Carta geografica, progetto EarlyGeoPraxis
Credits: Bondesan A., Meneghel M., Rosselli R., Vitturi A. (Eds), (2004)

EarlyGeoPraxis - Positioned Cosmology in Early Modernity: The Geo-Praxis of Water-and-Land Management in Venice

Responsabile: Pietro Daniel Omodeo 
Durata: 48 mesi
Contributo: € 319.996,00

Dettaglio isolario, progetto AdriArchCult

AdriArchCult -  Architectural Culture of the Early Modern Eastern Adriatic

Responsabile: Jasenka Gudelj
Durata: 60 mesi
Contributo: € 1.999.750,00