Dipartimento di
Studi Umanistici

News

VeDPH a Reykjavík per il progetto ANTIDOTE
VeDPH a Reykjavík per il progetto ANTIDOTE

Il Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) è rientrato da Reykjavík, dove si è conclusa la prima fase del progetto europeo ANTIDOTE – Advanced Training in Digitization of Older Texts, finanziato da Erasmus+. Dopo gli appuntamenti a Klosterneuburg (marzo) e al Trinity College di Dublino (maggio), il primo ciclo formativo si è chiuso in Islanda (23-27 giugno 2025), riunendo studenti, studiosi, bibliotecari e digital humanists. Il team VeDPH di Ca’ Foscari ha contribuito attivamente a workshop e attività collaborative, consolidando il proprio ruolo nello sviluppo di metodologie digitali per il patrimonio culturale. Le candidature al secondo ciclo sono aperte fino al 7 ottobre 2025.

magazén: nuovo numero 6.1 - SCOPUS e ANVUR
magazén: nuovo numero 6.1 - SCOPUS e ANVUR

Siamo lieti di condividere che la rivista magazén è stata classificata in Q1 (“leading publication”) in SCOPUS per Literature and Literary Theory e ha ottenuto dall’ANVUR il riconoscimento della Classe A per l’area 10/B1 di Storia dell’arte. La rivista passa ora a una modalità di pubblicazione rolling, che consente una diffusione più rapida della ricerca e maggiore flessibilità.Il primo contributo del numero 6.2 (2025) è già online: "Lectures that Link - Analyzing European Lecture Series as Nodes of Interaction in the Digital Humanities" di Ulrike Henny-Krahmer, Fernanda Alvares Freire e Erik Renz.
Per maggiori informazioni si rimanda all’introduzione al nuovo fascicolo 6(1), 2025.

Materie umanistiche: Ca’ Foscari sul podio Censis
Materie umanistiche: Ca’ Foscari sul podio Censis

Ca’ Foscari conferma il suo primato nell’area letterario-umanistica secondo il Censis 2025. Un riconoscimento importante per l’eccellenza della didattica e della formazione del Dipartimento di Studi Umanistici, che si distingue anche per l’apertura internazionale, l’innovazione digitale e l’attenzione alla qualità dei servizi per studentesse e studenti. Un risultato che premia l’impegno costante di tutta la comunità del DSU.

DSU: nuova offerta formativa tra innovazione, internazionalizzazione e multidisciplinarità
DSU: nuova offerta formativa tra innovazione, internazionalizzazione e multidisciplinarità

Il Dipartimento di Studi Umanistici rinnova l’offerta formativa con nuovi percorsi nei corsi di Antichistica, Storia e Antropologia, introducendo laboratori innovativi e nuovi insegnamenti. Rafforzati i corsi in Scienze archivistiche e biblioteconomiche e l’attenzione alla multidisciplinarità e internazionalizzazione. Il corso “Digital and Public Humanities” amplia l’offerta con nuovi insegnamenti e un Erasmus+ con l’Università di Lussemburgo. Il curriculum europeo di Filologia integra italianistica e letterature straniere. Potenziato l’insegnamento del latino in tutti i corsi. 

Il benvenuto di Daniele Baglioni, direttore del dipartimento

"Caratteristica del Dipartimento è la grande varietà degli ambiti di studio, che coprono un arco cronologico notevolissimo e anche un’area geografica molto vasta che da Venezia e l’Italia si estende fino a includere l’intero bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, con aperture anche all’Africa, all’America Latina e all’Oceania. Siamo aperti al mondo, accoglienti nei confronti di chi voglia vivere l’esperienza di studiare in una città unica come Venezia."

Daniele Baglioni,
direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Il DSU sta sviluppando, inoltre, progetti e attività didattiche nell’ambito delle “Digital Humanities” (DH), quali strumenti di innovazione che integrano i metodi di ricerca e didattica tradizionale.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica.
I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione.
Il DSU prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Research for Global Challenges.

Se sei una studentessa o uno studente e vuoi ricevere aggiornamenti sulle attività di ricerca del Dipartimento, iscriviti alla newsletter del DSU.

Progetti di ricerca
DiLaDi - Digital Latin Dialectology: Tracing Linguistic Variation in the Light of Ancient and Early Medieval Sources

Responsabile: Béla Adamik
Durata: 60 mesi (scadenza 31/08/2028)
Contributo: € 2.337.500 (Horizon Europe - ERC Advanced Grant)

WO-NAM - Women and Non-Alignment in the Cold War era: biographical and intersectional perspectives

Responsabile: Chiara Bonfiglioli
Durata: 60 mesi (scadenza 31/10/2028)
Contributo: € 1.985.458 (Horizon Europe - ERC Consolidator Grant)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche: riviste, libri, volumi e atti di congresso.