Dipartimento di
Scienze Molecolari e Nanosistemi

News

Il fisico Stefano Bonetti di Ca’ Foscari eletto Fellow dell’american Physical Society
Il fisico Stefano Bonetti di Ca’ Foscari eletto Fellow dell’american Physical Society

Riconoscimento prestigioso per le ricerche d’avanguardia nel campo del magnetismo ultraveloce e l’impegno nella formazione come coordinatore dei Corso di Laurea in Ingegneria fisica del DSMN.

Il Premio Nobel per la Chimica 2025: un riconoscimento alle strutture metallo-organiche (MOF), i “Lego” della chimica del futuro
Il Premio Nobel per la Chimica 2025: un riconoscimento alle strutture metallo-organiche (MOF), i “Lego” della chimica del futuro

Il premio è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson and Omar M. Yaghi. Ma cosa sono e a che cosa servono i MOF? Ce lo spiegano Elisa Moretti e Alberto Vomiero, docenti del DSMN.

Ca’ Foscari è la migliore università d’Italia per il corso di laurea triennale in Ingegneria Fisica nella Classifica Censis
Ca’ Foscari è la migliore università d’Italia per il corso di laurea triennale in Ingegneria Fisica nella Classifica Censis

Nel 2025, l’Ateneo si posiziona al primo posto della classifica italiana dei corsi di laurea triennale del gruppo ingegneria industriale e dell’informazione cui appartiene il corso di Ingegneria Fisica.

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis
Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Il Nobel è stato assegnato per la scoperta del “tunneling quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”. I professori Riccardo Piccoli e Andrea Droghetti del DSMN ci aiutano a capire il lavoro dei tre premiati.

Il benvenuto di Maurizio Selva, Direttore del Dipartimento

“Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi offre tre corsi di laurea triennale, tre corsi di laurea magistrale e corsi di Dottorato. Il tasso di occupabilità si avvicina al 90% a un anno dalla laurea, e le attività di ricerca sono prevalentemente sperimentali, con oltre venti laboratori di ricerca con attrezzature scientifiche avanzate. Il Dipartimento interagisce proficuamente con le realtà produttive del territorio, promuovendo il trasferimento tecnologico. Siamo una comunità scientifica aperta, internazionale, impegnata in attività di disseminazione e public engagement.”

Maurizio Selva,
Direttore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN) sfrutta sinergie e competenze complementari tra i membri che lo compongono.
L’attività di ricerca del dipartimento è caratterizzata da una forte interdisciplinarità derivante dalle competenze diversificate dei suoi docenti. Essa si sviluppa principalmente su tre tematiche interdisciplinari che vedono impegnati i ricercatori del dipartimento in relazione alle loro specifiche competenze:

  • Tematica 1: Nanosistemi e nano-biomateriali per applicazioni biomediche, sensoristiche, ambientali, energetiche e tecnologiche
  • Tematica 2: Chimica sostenibile per l’industria e per l’ambiente
  • Tematica 3: Nuove tecnologie, materiali e metodi analitici per lo studio di prodotti nell’ambito dei beni culturali

Il DSMN, attraverso lo sviluppo di tematiche di ricerca finalizzate alla sostenibilità, interagisce positivamente con le realtà produttive del territorio.

Progetti di ricerca

Il personale docente e ricercatore del dipartimento è impegnato in numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale.

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi svolge una intensa attività di ricerca pura e applicata che si concretizza in una produzione scientifica in ambito internazionale che comprende sia brevetti che contributi in riviste, libri, volumi, atti di congresso.

Caricamento...