Center for Comparative International Studies in Venice (CIS)

Il Center for Comparative International Studies in Venice (CIS) è un centro di ricerca dipartimentale fondato nel maggio 2016.

Suo scopo è la promozione della ricerca negli Studi Internazionali Comparati in tutti gli ambiti disciplinari connessi al rapporto tra lingue, culture e politica internazionale.

Il Centro promuove e garantisce la libera aggregazione e organizzazione della ricerca nell'ambito degli studi internazionali, con enfasi sull'approccio comparativo allo studio della politica e delle relazioni internazionali

  • Direttrice: Stephanie Novak
  • Vice-direttrice: Rosa Caroli
  • Comitato scientifico: Duccio Basosi, Rosa Caroli, Laura Cerasi, Giulia Delogu, Stéphanie Novak, Stefano Petrungaro
  • Docenti affiliati: Luis Beneduzi, Kerem Öktem, Vanni Pettina', Rolf Petri, Antonio Trampus Gerardo Tocchini

Tel: 041 234 9479 - Fax: 041 234 9412
Sede: Ca' Bernardo, 3199, 30123 Venezia

Eventi

INTERPIM - Interdisciplinary perspectives on international migration conference, 28-29 novembre 2023 Aula Silvio Trentin (contatto:  luis.beneduzi@unive.it)

Alessandra Lorini (Unifi), "Immaginari coloniali e razziali nell'America contemporanea", 25 ottobre 2023, 14:00 (contatto:  duccio.basosi@unive.it)

"Quantitative History of Japanese Imperialism: Statistical Survey of Japan’s Empire", Ca’ Bernardo, Aula Azzurra, 25 settembre 2023, 17:30 (contatto:  rosa.caroli@unive.it)

"Markets, business and cities in the Japanese Empire. East Asian Economic History workshop", Sala Marino Berengo, Ca’ Foscari, 25 settembre 2023, 9:15 (contatto:  rosa.caroli@unive.it)

CEST Summer School in Venice, 6-14 agosto 2023
Kerem Öktem (Ca’ Foscari) ed Elise Massicard (CNRS/CERI SciencesPo)
Turkey and/in the Balkans: Turkish power projections, transnational Islam, and social linkages

The New International Economic Order. Lessons and Legacies 50 Years Later
May 10-11, 2024. Ca’ Foscari University of Venice, Italy
Call for Papers

Seminario di Storia Internazionale (Ca’ Foscari-Colmex-Cide-UNAM), Francesca Lessa (University of Oxford), The Condor Trials: Transnational Repression and Human Rights in South America, 19 aprile 2023, ore 17.00 (10.00 am CDMX), Sala Berengo, Università Ca’ Foscari Venezia. Il seminario si svolgerà in forma ibrida. Commenti di Ana Sofía Rodríguez Everaert (El Colegio de México) (contatto:  vanni.pettina@unive.it)

Congresso The reconfiguration of the EU presence in Latin America (EUinLAC), 29-30 marzo 2023, sala B, Ca’ Bernardo (contatto:  luis.beneduzi@unive.it)

Ciclo seminari Storie transnazionali. Vincenzo Lavenia (Università di Bologna), Astri e miscredenza: il caso di Flaminio Fabrizi (1587-1591), 16 marzo alle 10:30, Sala Archivio

Kontanstina Zanou (Columbia University), Soldiers of Fortune: Two Brothers and the Adventures of Antiquities from the Ottoman Mediterranean to Gilded Age New York, 26 aprile alle 15:00, Sala Archivio;
Sophus Reinert (Harvard University), Out of Italy: Industry, Emulation, and the History of Political Economy, 19 maggio alle 11:00, Sala Berengo (contatto:  giulia.delogu@unive.it)

Martin Conway (Università di Oxford), Is there a Political History of Men? Male Citizenship in Twentieth-Century Europe, 5 aprile 2023, Palazzo Cosulich, sala conferenze (contatto:  laura.cerasi@unive.it) vedi Evento
Federico Marcon (Università di Princeton), Fascism: History of a Word, 4 aprile 2023, Cosulich, Sala conferenze (contatto:  laura.cerasi@unive.it)

Presentazione della collana Izquierdas de América Latina de Prohistoria Ediciones, 26 ottobre 2022, ore 12:00, evento online (contatto:  Prof. Vanni Pettina)

Seminar by Prof. Luiza Bialasiewicz (University of Amsterdam, visiting professor - DSLCC) - The geopolitical imaginations of a sovereign Europe - 25 ottobre, 15:45. Rio Nuovo, aula 3 (contatto:  Stéphanie Novak)

Convegno Inventare la sanità in età moderna: pratiche, agenti, norme, co-organizzato dalla regione Veneto e dal DSLCC, 12-13 ottobre 2022, Sala Berengo (contatto:  Giulia Delogu)

Fernanda Alfieri (Uni Bologna) e Pasquale Palmieri (Uni Federico II Napoli), Scrivere di storia/e. Il confine permeabile tra fiction e storia, 14 ottobre 2022, sala B, Ca’ Bernardo. (contatto:  Giulia Delogu)

Andrea Borelli, Gorbačëv e la riunificazione della Germania, 8 novembre 2022, sala B, Ca' Bernardo (contatto:  Stefano Petrungaro)

Florian Bieber (Uni Graz), The Civilizational Turn of Nationalism. Nationalist Claims to Europe, 17 novembre 2022, sala B, Ca’ Bernardo (contatto:  kerem.oktem@unive.it e  Stefano Petrungaro)

Convegno del Consortium for European Symposia on Turkey (CEST), Limits of Autocratisation: Actors and Institutions of Democratic Resilience, 18-20 novembre 2022, VIU/ San Servolo. (contatto:  Kerem Öktem)

Ilaria Maria Sala, Hong Kong e Pechino: i primi 25 anni. Incontro con l'autrice di L'eclissi di Hong Kong: topografia di una città in tumulto, 5 ottobre 2022. 16:30. Auditorium Santa Margherita. (contatto:  rosa.caroli@unive.it)

Lectio inauguralis del Corso Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, Prof. Patrick O. Cohrs (Università di Firenze)
How the Modern Global Order Was Transformed. New Perspectives on the Long 20th Century
Introduzione: Prof. Stefano Petrungaro
Lunedì 19 settembre 2022, 15:30, Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin

Workshop: Marginalized People and the Mixed Economy of Welfare: Entangling European Experiences, 1918-1939, 17-18 maggio 2022

Michele Brunelli (Università di Bergamo), La propaganda jihadista: il caso dello Stato islamico, 21 aprile 2022. Aula 2D San Basilio, Università Ca' Foscari, Venezia, 15:45-17:15. Organizzato dalla Prof.ssa Caroli

Politica e memoria nella Russia putiniana. Il caso di Memorial, proiezione del documentario Processo alla memoria (Začistka pamjati) di Konstantin Goldenzweig (Dozhd’/TvRain, Russia, 2021) e interventi di Niccolò Pianciola (Università degli Studi di Padova), Valentina Fava (Università di Venezia), Stefano Petrungaro (Università di Venezia). 12 aprile 2022, 15:00, aula B, Ca' Bernardo, Università Ca' Foscari Venezia

Dittature, autoritarismi e destre in America Latina: rotture, continuità e memoria
9-11 dicembre 2021, Aula Baratto, Ca' Foscari

Lecture by Flavia Lucenti: Unsatisfied powers: the mounting assertiveness of China and Russia towards the current international order"
24 novembre 2021, 12.15-13.45

Lecture by Prof. Benedetto Zaccaria, After 1989: European Integration and Democratic Deficit
22 novembre 2021, 10.30-12.00

New Studies on the Origins of the Washington Consensus and its Global Impact
24 settembre 2021, 15.00-17.00

Ricerca

Il Center for Comparative International Studies in Venice sviluppa rapporti di collaborazione scientifica con istituti nazionali ed internazionali nei vari settori degli studi internazionali comparati; promuove la formazione nei vari settori degli studi internazionali comparati, a sostegno della didattica e in particolare del corso di laurea magistrate in Relazioni Internazionali Comparate – Comparative International Relations; svolge attività di consulenza e di ricerca relative agli studi internazionali comparati a favore di enti e istituzioni; favorisce la disseminazione delle ricerche attraverso pubblicazioni, convegni, seminari e mostre.

Last update: 22/09/2023