Valore alle idee, dalla ricerca all'impresa
PInK - Promozione dell'Innovazione e del Know-how è il portale di Università Ca’ Foscari Venezia dedicato alle imprese per promuovere il trasferimento tecnologico e di conoscenza tra la ricerca di Ateneo e il territorio. Con PInK prende forma la collaborazione tra Università e imprenditorialità per valorizzare i risultati della ricerca e favorire l’innovazione e lo sviluppo del sistema produttivo.
Scopri i servizi dedicati e le opportunità di ricerca e sviluppo per trasformare le necessità aziendali in opportunità.
![]() | Il servizio PInK | 424 K |
Training in Intellectual Property: Bringing Ideas to Market
Creare, proteggere e innovare: un'opportunità formativa di alto livello per conoscere a tutto tondo la proprietà intellettuale, attraverso i vari step della protezione e valorizzazione dei risultati di ricerca. PInK, l'ufficio di knowledge transfer di Ca' Foscari, in partnership con EPO - European Patent Office offre percorsi online di livello Base e Avanzato, in una doppia edizione autunnale e primaverile, con il rilascio di un prestigioso certificato internazionale EPO.
Il percorso è parte dei Corsi trasversali di Dottorato. Per ulteriori dettagli sui riconoscimenti si prega di fare riferimento ai coordinatori dei propri corsi a Ca' Foscari.
Destinatari e destinatarie: studenti di laurea magistrale, dottorandi e dottorande
Edizione autunnale: 20 ottobre 2025 - 31 gennaio 2026
Modalità: virtuale (per studenti con riconoscimento crediti: esame finale in presenza)
Lingua: inglese
Iscrizione e scadenza:
- richiedere le credenziali via Gform;
- egistrarsi nel portale EPO entro il 16 ottobre.
In evidenza da Ca' Foscari News

Candidature aperte per Falling Walls Lab Italy 2025
Le candidature per partecipare alla prestigiosa tappa italiana di Falling Walls Lab 2025, che si terrà il 22 maggio presso l'Università di Milano-Bicocca, sono ufficialmente aperte. Studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici, professionisti e professioniste sono invitati a presentare le loro proposte per abbattere i prossimi muri nella scienza e nella società.

Transizione digitale e sostenibile: parte da Ca' Foscari il mentoring per le PMI
Sono 74 le imprese selezionate nell’ambito del primo avviso “Percorso di Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete”, promosso grazie alla collaborazione tra Unioncamere del Veneto e Camere di Commercio locali tramite i Punti Impresa Digitale (PID), Regione del Veneto e le Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona.
Che cosa facciamo
E come intendiamo, nel concreto, la valorizzazione della conoscenza:

Competenze
Matching tra le competenze scientifiche sviluppate in ateneo e le esigenze di enti e imprese, supportato da un continuo scouting delle innovazioni tecnologiche.

Verso il mercato
Supporto nella costituzione di impresa (spin off), nel deposito brevettuale e nella gestione dei rapporti con terzi per portare le tecnologie sviluppate nell’ateneo verso il territorio.

Sviluppo di partnership
Definizione e gestione di partnership strategiche Ateneo-Impresa, sia quadro che puntuali, opportunità di ricerca in collaborazione e programmi di affiliazione.

Ricerca applicata
Attivazione di progetti di ricerca e laboratori congiunti con le imprese su temi di comune interesse, servizi di ricerca commissionata e consulenza.

Proprietà intellettuale
Valutazione gratuita della proprietà industriale delle imprese e supporto nella tutela dei risultati della ricerca (diritti di proprietà intellettuale, riservatezza dati e informazioni).

Formazione e networking
Workshop e seminari sui temi dell’autoimprenditorialità, dell'IP e della brevettazione e incontri di networking per la valorizzazione della ricerca cafoscarina.
Modulistica e assistenza
Avete domande circa normative, schemi contrattuali, gestione della proprietà intellettuale nei vostri progetti di ricerca e rapporti con enti esterni?
L’ufficio PInK invita il personale di ricerca e amministrativo di Ca' Foscari ad utilizzare prioritariamente i moduli in Area Riservata e la documentazione elaborata per rispondere alle specifiche esigenze di consulenza. Nella raccolta di FAQ, in continuo arricchimento, potrete inoltre trovare risposta ai maggiori quesiti in materia di valorizzazione della conoscenza.
Innovazione in rete
MOSAICO - Ca' Foscari Innovation Network
All'Università Ca’ Foscari Venezia connettiamo formazione, ricerca, impresa e società per costruire un disegno più grande: è nato MOSAICO, un nuovo modo di fare innovazione sviluppato dall’Ateneo basato sull'incontro, la co-creazione e il principio di rete tra pubblico e privato. Il network Mosaico combina le attività e le risorse cafoscarine legate alla ricerca, allo sviluppo e alla responsabilità sociale per moltiplicare le occasioni di condivisione e di confronto e rispondere alle necessità della società e delle imprese. In Mosaico puoi quindi trovare le 'tessere' che ti mancano per co-progettare il tuo disegno d'innovazione, grazie a una rete di idee, competenze, servizi e iniziative su misura. Anche quelli sviluppati dall'ufficio PInk!

Associazioni e reti per la ricerca e l'innovazione
PInK, aderendo come Università Ca’ Foscari Venezia o con i singoli membri del suo staff, collabora con alcune delle associazioni protagoniste in ambito IP e innovazione e prende parte a reti nazionali e internazionali per la valorizzazione della ricerca.