Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027
Venice School of Management
Il Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus (PR FSE+) 2021-2027 della Regione del Veneto è il risultato di un processo partecipativo che ha coinvolto autorità pubbliche locali, rappresentanti delle parti economiche e sociali, e della società civile. Questo documento strategico identifica le principali sfide che il Veneto dovrà affrontare nei prossimi anni.
Il programma è strutturato in quattro Priorità, che rappresentano gli obiettivi politici della Regione. Ogni priorità include specifiche Linee d’azione, ovvero strumenti e approcci progettati per raggiungere tali obiettivi, con l’obiettivo finale di migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone.
HFE
Homo Faber Economy
Responsabile scientifico: Gaetano Zilio Grandi
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR. N. 727 del 2023 VENEZIA I.C.O.N.A. - LINEA 1 - Incubatore Venezia
Ruolo Ca' Foscari: soggetto proponente
Durata: 01/03/2024 - 31/08/2025
Budget totale: € 241.941,12
Quota DMAN: € 64.666,00
Codice progetto: 2120-0001-727-2023 - CUP: H77G23000350002

Il progetto Homo Faber Economy ha come destinatari adulti, occupati, inoccupati, disoccupati e pone grande attenzione ai fabbisogni formativi e occupazionali degli stessi, nel settore dell’alto artigianato, nonché alle esigenze di innesto e sviluppo tecnologico necessarie alla crescita e valorizzazione delle MPMI di tale settore.
In considerazione della rete di aziende, botteghe e atelier, nazionali ed internazionali, mappati dal Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della capacità di realizzare interventi di upskilling rivolti a liberi professionisti e lavoratori, maturata dallo spin off universitario Upskill 4.0, è stata predisposta una idea progettuale che prevede iniziative sia di formazione, che di reskilling. Il lavoro di ricerca applicata condotto dall’Ateneo, grazie alla collaborazione con la Fondazione di Venezia e Venezia da Vivere, contribuisce agli obiettivi di rilancio delle attività legate al saper fare artigianale della città di Venezia e della laguna veneziana, isole ed estuario.
Maggiori informazioni sul progetto HFE
Il progetto ha l’intento di favorire l’avvio all’impresa e lo sviluppo di nuovi rami d’azienda innovativi, grazie alla ridefinizione del Business Model e facendo leva sulle potenzialità della metodologia del Design Thinking, implementata dallo spin off Upskill 4.0. Nel corso dei diciotto mesi previsti per la realizzazione del progetto, il percorso di crescita delle imprese è segnato dalla partecipazione di imprese e realtà nazionali ed internazionali come:
- Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte (Milano)
- Bureau du Design, de la Mode et des Métiers d’Art (Parigi)
- Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana (Firenze)
- Cockpit, centre for contemporary craft (Londra)
- Mobilier national (Parigi), erede del Garde-Meuble della Corona
In ambito territoriale, le 13 aziende partner di rete, estremamente significative per il patrimonio di alto artigianato della città di Venezia centro storico, che partecipano al progetto sono:
- Amourrina
- Merletti D'Arte
- Marisa Convento
- Ramosalso - Demis Marin
- Tabinotabi
- Paper Owl
- Andreina Brengola - Spazio Aperto
- Patience
- Perlamadredesign
- Lunardelli Est.1967
- Antonia Sautter - Venetia
- Orsoni Venezia 1888
Bandi HFE 2025
PROAGON
Un incubatore per le arti performative a Venezia

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR. N. 727 del 2023 VENEZIA I.C.O.N.A. - LINEA 1 - Incubatore Venezia
Soggetto proponente: ENAIP Veneto
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 13/02/2024 - 12/02/2026
Budget totale: € 249.752,00
Quota DMAN: € 48.916,00
Codice progetto: 51-0001-727-2023 - CUP: H71D23000110007
G.I.R.L.S.
Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società

Responsabile scientifico: Cinzia Colapinto
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 - "P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere"
Soggetto proponente: ECIPA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 01/08/2023 - 23/06/2025
Budget totale: € 415.000,00
Quota DMAN: € 51.600,00
Codice progetto: 57-0001-1522-2022 - CUP: H44G23000050007
SAIDOM
Social Innovation Alliance for Diversity management and innovation of Organizational Models

Responsabile scientifico: Sara Bonesso
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 - "P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere"
Soggetto proponente: FOREMA S.R.L.
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 04/08/2023 - 03/02/2025
Budget totale: € 415.000,00
Quota DMAN: € 25.800,00
Codice progetto: 1002-0001-1522-2022 - CUP: H74G23000040007
INTRAPRENDENTI
Sviluppo di opportunità e servizi per favorire l’imprenditorialità femminile

Responsabile scientifico: Gaetano Zilio Grandi
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 - "P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere"
Soggetto proponente: CON-SER S.R.L.
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 01/08/2023 - 01/02/2025
Budget totale: € 414.800,00
Quota DMAN: € 25.800,00
Codice progetto: 1533-0001-1522-2022 - CUP: H34G23000120007
GENERAZIONI(E) D’IMPRESA
Generare impresa nella parità di genere

Responsabile scientifico: Michele Pinelli
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 - "P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere"
Soggetto proponente: CESARL S.R.L.
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 31/07/2023 - 30/01/2025
Budget totale: € 415.00,00
Quota DMAN: € 25.800,00
Codice progetto: 1098-0001-1522-2022 - CUP: H34G23000130007
COCO

Responsabile scientifico: Giorgio Stefano Bertinetti, Fabrizio Gerli
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 - "P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere"
Soggetto proponente: CESCOT VENETO
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 22/07/2023 - 21/01/2025
Budget totale: € 415.00,00
Quota DMAN: € 43.000,00
Codice progetto: 15-0001-1522-2022 - CUP: H94G23000180007
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Spazi fisici, culturali ed economici per lo sviluppo e la valorizzazione della leadership femminile

Responsabile scientifico: Fabrizio Gerli
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 - "P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere"
Soggetto proponente: ESAC S.P.A.
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 17/07/2023 - 16/01/2025
Budget totale: € 414.712,00
Quota DMAN: € 25.800,00
Codice progetto: 1172-0001-1522-2022 - CUP: H94G23000160007
Between Past and Future in the Land of Venice
Tracce di un prestigioso passato tra Treviso e Belluno”

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022 - "Cultura in rete - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali"
Soggetto proponente: Apindustria Servizi S.r.l
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 20/07/2023 - 19/07/2024
Budget totale: € 202.012,22
Quota Ateneo: € 25.200,00
Codice progetto: 4037-0001-1643-2022 - CUP: H71J23000330007
Un nuovo storytelling per lo Sviluppo di un Ecosistema Culturale Veneto

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022 - "Cultura in rete - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali"
Soggetto proponente: Apri Formazione S.r.l.
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 06/09/2023 - 05/09/2024
Budget totale: € 210.000,00
Quota Ateneo: € 17.200,00
Codice progetto: 1928-0001-1643-2022 - CUP: H71J23000350007
La cultura si fa strada

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022 - "Cultura in rete - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali"
Soggetto proponente: Ascom servizi Padova S.p.A.
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 05/09/2023 - 04/09/2024
Budget totale: € 209.840,00
Quota Ateneo: € 17.200,00
Codice progetto: 35-001-1643-2022 - CUP: H91J23000360007
ArtiTudini
Ecosistemi Culturali di Rigenerazione Creativa

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022 - "Cultura in rete - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali"
Soggetto proponente: Centro consorzi
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 08/09/2023 - 07/09/2024
Budget totale: € 209.938,00
Quota Ateneo: € 17.200,00
Codice progetto: 152-001-1643-2022 - CUP: H51j23000620007
RSVP
per Cultura in Rete

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022 - "Cultura in rete - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali"
Soggetto proponente: Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 11/09/2023 - 05/09/2024
Budget totale: € 210.000,00
Quota Ateneo: € 25.800,00
Codice progetto: 6143-0001-1643-2022 - CUP: H31J23000300008
KTM - Kill The Moonlight
Nuovi immaginari artistici per le produzioni veneziane

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022 - "Cultura in rete - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali"
Soggetto proponente: Fondazione Università Ca' Foscari Venezia
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 06/09/2023 - 05/09/2024
Budget totale: € 209.885,40
Quota Ateneo: € 34.000,00
Codice progetto: 3706-0001-1643-2022 - CUP: H71J23000340007
Ultracosmi
Un ecosistema dinamico per la cultura tra Treviso e Belluno UNESCO

Responsabile scientifico: Fabrizio Panozzo
Bando: PR Veneto FSE+ 2021-2027, DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022 - "Cultura in rete - Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali"
Soggetto proponente: IRECOOP VENETO Istituto Regionale per l’Educazione e gli studi Cooperativi
Ruolo Ca' Foscari: project partner
Durata: 11/09/2023 - 10/09/2024
Budget totale: € 204.809,00
Quota Ateneo: € 12.900,00
Codice progetto: 52-0001-1643-2022 - CUP: H11J23000360007
Last update: 24/07/2025