ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Promuovere l'AI nella sanità digitale, intesa tra Ca' Foscari e MARE

Ca' Foscari firma uno storico protocollo di intesa con il centro di ricerca e innovazione tecnologica MARE per avviare una collaborazione incentrata sui rivoluzionari progressi apportati alla sanità digitale dall'intelligenza artificiale (AI). 

India: Modi vince le elezioni. Numeri in calo, scandali e polemiche

Narendra Modi ha prestato giuramento domenica per un terzo mandato consecutivo come primo ministro indiano. Al di là dei risultati finali, in un mese e mezzo di maratona elettorale gli scandali politici e le polemiche per le parole del premier non si sono mai fermati. Il racconto del cafoscarino Riccardo Campana

Sheinbaum, prima presidente donna del Messico. L'analisi di Vanni Pettinà

La vittoria di Claudia Sheinbaum in Messico riporta alla luce la tesi dello storico Romano sulle 'congiunture opposte' tra Europa ed America Latina. L'analisi del prof. Vanni Pettinà, pubblicata in versione integrale sul quotidiano spagnolo El País.

Ursula Hirschmann e la sua passione ‘europea’. Ca’ Foscari ad Archivissima

Ursula Hirschmann, antifascista, fautrice della diffusione del Manifesto di Ventotene e della nascita dell'associazione Donne per l'Europa, si laureò a Ca’ Foscari nel 1939 in Lingua e letteratura tedesca. Ca’ Foscari partecipa alla nuova edizione di Archivissima con un podcast dedicato alla sua storia, online a partire dal 7 giugno 2024. 

QS World University Rankings: miglior risultato di sempre per Ca’ Foscari

Performance al top per sostenibilità e docenti internazionali: sono questi gli indicatori che hanno portato Ca’ Foscari a registrare il suo miglior risultato di sempre nella classifica QS World University Rankings 2025. Con un salto in avanti di ben 50 posizioni rispetto all’edizione dello scorso anno, l’Ateneo entra infatti nella fascia 601-610 su oltre 1500 istituzioni valutate nel ranking.

A Carlo Beltrame il Premio "Venezia per il Mare" di Assonautica Venezia

Il prof. Carlo Beltrame, docente di archeologia marittima del nostro ateneo, è stato insignito del premio "Venezia per il Mare" da Assonautica Venezia durante l’edizione 2024 del Salone Nautico per la sua attività nel campo della ricerca subacquea.

Ca' Foscari ospita la terza edizione del 'Privacy Symposium'

Dal 10 al 14 giugno 2024 l'Università Ca' Foscari ospita la terza edizione del convegno internazionale 'Privacy Symposium' per discutere e fare il punto sulle sfide attuali e future della protezione dei dati personali, in un mondo sempre più immerso nel digitale e governato da tecnologie e sistemi di intelligenza artificiale.

Marco Polo: il podcast di Radio Ca' Foscari con Alessio Boni

700 anni fa moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Radio Ca’ Foscari ha prodotto “Sulle tracce di Marco Polo”, un podcast sulla storia e sulle storie che stanno attorno a “Le Devisement Dou Monde” (“Il Milione”). Alessio Boni interpreta le letture dei racconti d’epoca.

Palestina-Israele, il comunicato del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione accoglie e sottoscrive il comunicato uscito dal Senato Accademico del 22 maggio, e ne condivide le conclusioni, con particolare riferimento all’auspicio per un cessate il fuoco, all’avvio di programmi di accoglienza per studiosi delle zone di conflitto, e al processo di due diligence etica dei progetti attuali e futuri di Ca’ Foscari.