Knowledge Transfer

Dalla ricerca all'impresa: nuove norme per il tech transfer

Il 23 agosto è entrata in vigore la legge n. 102 del 24 luglio 2023, che modifica il 'Codice della proprietà industriale' e mette fine anche al cosiddetto ‘professor privilege’ nell’ambito del trasferimento tecnologico,  collegato nello specifico alla valorizzazione dei risultati di ricerca attraverso la brevettazione.

Dalla Via Emilia a Galway, le "periferie competitive"

Giulio Buciuni e Giancarlo Corò sono i ricercatori che in uno studio sulle dimensioni territoriali dell’economia della conoscenza hanno individuato modelli di sviluppo che possono ridurre il divario tra città superstar e periferie

'Domino' di radicali liberi contro le cellule tumorali

I radicali liberi, comunemente associati all’invecchiamento cellulare, possono diventare degli alleati nella lotta contro il cancro. Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano ha brevettato un nanomateriale in grado di innescare un “effetto domino” di radicali liberi capace di distruggere le cellule tumorali.

Collegio Internazionale: 9 posti per le lauree magistrali e un nuovo Major

Il Collegio Internazionale per l'anno accademico 2023/2024 mette a bando 9 posti per studenti e studentesse, provenienti dall’Italia e dall’estero, intenzionati ad iscriversi al primo anno della laurea magistrale a Ca’ Foscari. Tra le proposte formative un nuovo percorso Major sulle Social Sciences.

Agire per il clima, le idee del CLab “Memoria dei Ghiacci”

Un gruppo di studentesse e studenti provenienti da diversi corsi di laurea e diversi atenei ha vinto la 12ma edizione del laboratorio di didattica attiva Contamination Lab di Ca’ Foscari ideando uno strumento di welfare aziendale che favorisce cooperazione, spirito di gruppo tra colleghi, e, soprattutto, comportamenti sostenibili.

Ca' Foscari e D&G: lab didattico 'DG Cross-cultural Awareness & Expertise'

Università Ca’ Foscari e Dolce&Gabbana insieme in una iniziativa di didattica innovativa che ha per protagonisti trenta studenti e studentesse dell'Ateneo veneziano: il CLab dal titolo “DG Cross-Cultural Awareness & Expertise” al via il 24 maggio.

Comunicazione della ricerca, torna la ‘Week’ con corsi, evento e webinar

Dal 12 al 16 giugno 2023, con webinar, workshop e un evento speciale, torna l’iniziativa annuale dell’ateneo per sensibilizzare e formare nella comunicazione della ricerca. Il programma e le modalità per iscriversi alle attività è online su unive.it/rcw

Agroalimentare: dopo boom del digitale servono innovazione ed efficienza

Le aziende stanno sostituendo le soluzioni digitali adottate nell'emergenza della pandemia con innovazioni più efficienti, in grado di contenere la turbolenza del mercato. Emerge da una ricerca del laboratorio Agrifood del Dipartimento di Management sulle imprese agroalimentari del Triveneto

Microalghe alleate delle cantine vinicole 'zero waste'

Da una ricerca Ca' Foscari viene brevettato un processo biologico per sfruttare al 100% le fecce e i fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue della vinificazione. Si tratta di un sistema di economia circolare che può essere gestito dal viticoltore, utile anche per la riduzione dei costi di smaltimento