sfide globali

Artico: studio dimostra legame tra variabilità climatica e mercurio

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience mostra come la fusione del ghiaccio marino a seguito dell’aumento di temperature durante l’ultima transizione glaciale-interglaciale ha causato un rilascio più elevato di mercurio in atmosfera

La ricerca di Ca' Foscari ottiene 74 milioni dal PNRR e MUR

I finanziamenti sosterranno progetti scientifici sfidanti su tematiche di rilevanza globale: beni culturali, turismo sostenibile, welfare e invecchiamento, sicurezza informatica, rischi ambientali e finanziari, innovazione tecnologica. Nel finanziamento rientrano anche 10 milioni di euro per le infrastrutture e attrezzature scientifiche a supporto della ricerca di Ateneo.

Svalbard, missione riuscita nonostante una falda acquifera nel ghiacciaio

La Fondazione Ice Memory, che ha tra i fondatori Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia, annuncia il successo della missione e chiama la comunità internazionale a una rapida azione per salvare la memoria dei ghiacciai di tutto il mondo

Università, carriera e STEM: quanto pesano i pregiudizi inconsci?

Il pregiudizio inconscio (Unconscious Bias) è una ‘scorciatoia’ mentale che determina i nostri giudizi e la nostra visione del mondo, rendendoci ‘di parte’ anche senza saperlo. Ne abbiamo parlato con Claudia Crestini, professoressa di chimica a Ca’ Foscari

Il ‘metodo’ Perrey per studiare i terremoti: Corinna Guerra ai Lincei

Corinna Guerra, storica della scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, specializzata nello studio dei disastri naturali, è stata ospite dell'Accademia dei Lincei per parlare dell’importanza di collezionare informazioni sui terremoti del passato a seguito degli eventi sismici in Turchia e Siria. 

Spedizione alle Svalbard per preservare la memoria glaciale dell'Artico

Un gruppo internazionale di scienziati ha raggiunto il 1° aprile 2023 il ghiacciaio Holtedahlfonna, nell'arcipelago delle Svalbard, iniziando la preparazione di un campo remoto a 1.100 metri di quota nell'Artico (latitudine 79,15 Nord). La spedizione è guidata dall'Istituto di scienze polari del CNR e coinvolge scienziati del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (Cnrs), dell'Istituto polare norvegese, dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Università̀ degli Studi di Perugia

Dall'Università di Sydney una sorpresa in ambito epigrafico

Cosa ci fanno 78 iscrizioni latine e greche, di cui almeno 2 false, in Australia? Deve essere la domanda che si è posto il prof Lorenzo Calvelli quando, nel gennaio scorso, si è recato all’Università di Sydney con un programma di mobilità Erasmus+ ICM e ha avuto accesso alla collezione epigrafica Nicholson

Progetto TranspArEEnS: primi dati sulle opportunità ESG nelle PMI

Il progetto europeo TranspArEEnS prosegue la raccolta dati per valutare con trasparenza le performance delle micro, piccole e medie imprese riguardo alle tematiche ESG e all’efficientamento energetico a due anni dalla sua nascita.

'Pimpa Magica' promuove l'inclusione: audio e video fumetti in LIS e CAA

Includere con Pimpa Magica è un progetto nazionale nato dalla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan che ha messo a disposizione di Fondazione Radio Magica ETS un ampio patrimonio di fumetti di Pimpa per la realizzazione di storie multimediali gratuite in formato audio, video con la lingua dei segni italiana (LIS) e video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA).