ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

Palestina-Israele, il comunicato del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione accoglie e sottoscrive il comunicato uscito dal Senato Accademico del 22 maggio, e ne condivide le conclusioni, con particolare riferimento all’auspicio per un cessate il fuoco, all’avvio di programmi di accoglienza per studiosi delle zone di conflitto, e al processo di due diligence etica dei progetti attuali e futuri di Ca’ Foscari.

Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà

Esperte nel settore della Scienza della Conservazione del Patrimonio di Ca’ Foscari hanno siglato un accordo per lo studio e la conservazione dei murales del progetto The Wallà. L’obiettivo è salvaguardare le pitture murali: il deterioramento del tempo e degli agenti atmosferici rischia di cancellare centinaia di opere d’arte. 

'The Cooling Solution' in mostra al Photoville Festival di New York

Dopo il successo dell'allestimento veneziano del 2023, la mostra fotografica e scientifica 'The Cooling Solution' varca l’oceano e sbarca al Photoville Festival di New York dal 1 al 16 giugno 2024. Sarà inoltre presentata all’Istituto Italiano di Cultura di Londra a settembre 2024.

Un codice QR per informazioni e contatti su sicurezza e inclusione

Ca’ Foscari sostiene e promuove l’inclusione e il benessere della comunità universitaria, anche attraverso l’iniziativa QR your rights. La scansione di un codice QR, che a breve sarà diffuso nelle sedi universitarie, indirizza a una sezione della pagina web Ca’ Foscari inclusiva, con informazioni e contatti mirati sui temi della sicurezza e dell’inclusione.

Diritti del lavoro come diritti umani

Perchè i diritti sociali e del lavoro devono essere considerati come diritti umani? Importanti quanto i diritti fondamentali, sono quelli ad un salario equo, a non essere discriminati, a svolgere un lavoro o una professione, contribuendo così al benessere della società. Una nuova prospettiva che ci spiega Adalberto Perulli e su cui si confronteranno esperti di diritto del lavoro da tutto il mondo

Ca’ Foscari Challenge School: i Master Executive per l’a. a. 2024/2025

Ca’ Foscari Challenge School quest’anno propone 36 Master per chi si è appena laureato, professionisti e professioniste, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Ogni percorso offre conoscenze specifiche e professionalizzanti, attraverso metodologie didattiche innovative che alternano lezioni teoriche frontali a workshop e seminari. 

A Kristalina Georgieva il premio Ugo La Malfa. Ospite Sergio Mattarella

Lunedì 27 maggio 2024, si è svolta al Teatro Goldoni di Venezia, alla presenza del Presidente della Repubblica, la cerimonia di consegna del Premio Ugo La Malfa per la Cooperazione Internazionale alla Direttrice Generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva.

Palestina: il comunicato del Senato Accademico

Nella seduta del 22 maggio 2024 del Senato Accademico è stata illustrata - su richiesta di alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione - una mappatura dettagliata e completa delle collaborazioni in essere (in particolare a livello di ricerca) tra l’Ateneo ed enti pubblici e privati dello Stato di Israele. La rettrice ha presentato l'esito della discussione in Senato

Folklore e cultura nelle canzoni del Coro di Lingua Araba di Ca' Foscari

La didattica delle lingue e delle culture del Medio Oriente incontra l’espressione artistica nel Coro di Lingua Araba, fondato due anni fa dai docenti Bishara Ebeid e Vicente Martì Tormo del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. L’ensemble - che ad oggi riunisce più di 25 membri tra cantanti, musicisti e musiciste - si esibisce sulle note di brani provenienti da Iraq, Siria, Libano, Tunisia, Egitto, Palestina e Algeria.