ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

QS World University Rankings: miglior risultato di sempre per Ca’ Foscari

Performance al top per sostenibilità e docenti internazionali: sono questi gli indicatori che hanno portato Ca’ Foscari a registrare il suo miglior risultato di sempre nella classifica QS World University Rankings 2025. Con un salto in avanti di ben 50 posizioni rispetto all’edizione dello scorso anno, l’Ateneo entra infatti nella fascia 601-610 su oltre 1500 istituzioni valutate nel ranking.

Ca' Foscari ospita la terza edizione del 'Privacy Symposium'

Dal 10 al 14 giugno 2024 l'Università Ca' Foscari ospita la terza edizione del convegno internazionale 'Privacy Symposium' per discutere e fare il punto sulle sfide attuali e future della protezione dei dati personali, in un mondo sempre più immerso nel digitale e governato da tecnologie e sistemi di intelligenza artificiale.

Marco Polo: il podcast di Radio Ca' Foscari con Alessio Boni

700 anni fa moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Radio Ca’ Foscari ha prodotto “Sulle tracce di Marco Polo”, un podcast sulla storia e sulle storie che stanno attorno a “Le Devisement Dou Monde” (“Il Milione”). Alessio Boni interpreta le letture dei racconti d’epoca.

A Carlo Beltrame il Premio "Venezia per il Mare" di Assonautica Venezia

Il prof. Carlo Beltrame, docente di archeologia marittima del nostro ateneo, è stato insignito del premio "Venezia per il Mare" da Assonautica Venezia durante l’edizione 2024 del Salone Nautico per la sua attività nel campo della ricerca subacquea.

Palestina-Israele, il comunicato del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione accoglie e sottoscrive il comunicato uscito dal Senato Accademico del 22 maggio, e ne condivide le conclusioni, con particolare riferimento all’auspicio per un cessate il fuoco, all’avvio di programmi di accoglienza per studiosi delle zone di conflitto, e al processo di due diligence etica dei progetti attuali e futuri di Ca’ Foscari.

Antichi rituali magici ebraici e cristiani: l'ERC di J.Sanzo li compara

Joseph E. Sanzo, americano, proveniente dall’Università di Warwick in Gran Bretagna è venuto a Ca' Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, nel 2020 con un prestigioso progetto ERC, che ora è alle sue fasi conclusive. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i risultati della sua ricerca

Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà

Esperte nel settore della Scienza della Conservazione del Patrimonio di Ca’ Foscari hanno siglato un accordo per lo studio e la conservazione dei murales del progetto The Wallà. L’obiettivo è salvaguardare le pitture murali: il deterioramento del tempo e degli agenti atmosferici rischia di cancellare centinaia di opere d’arte. 

'The Cooling Solution' in mostra al Photoville Festival di New York

Dopo il successo dell'allestimento veneziano del 2023, la mostra fotografica e scientifica 'The Cooling Solution' varca l’oceano e sbarca al Photoville Festival di New York dal 1 al 16 giugno 2024. Sarà inoltre presentata all’Istituto Italiano di Cultura di Londra a settembre 2024.

Un codice QR per informazioni e contatti su sicurezza e inclusione

Ca’ Foscari sostiene e promuove l’inclusione e il benessere della comunità universitaria, anche attraverso l’iniziativa QR your rights. La scansione di un codice QR, che a breve sarà diffuso nelle sedi universitarie, indirizza a una sezione della pagina web Ca’ Foscari inclusiva, con informazioni e contatti mirati sui temi della sicurezza e dell’inclusione.