public engagement

COP26: accordi deludenti ma ruolo chiave di cittadini e giovani scienziati

La dottoranda cafoscarina in Scienze Polari Marianna D’Amico ha seguito per 48 ore i negoziati allo Scottish Event Campus, sede della COP: su tutto è emersa con forza la centralità dell’inclusione e del ruolo dei cittadini, dei giovani e della comunità scientifica nella lotta al cambiamento climatico.  

Digital Dante: passato e soprattutto futuro degli studi danteschi

Cosa hanno a che fare Dante e l'informatica? Quali sono i vantaggi che possono dare le nuove tecnologie in ambiti come quello della filologia? Qual è l'enorme potenzialità degli strumenti di software di linguistica computazionale per studi e ricerche umanistiche? Dante e le sue opere sono stati in qualche modo terreno fertile per questa sfida grandiosa che ha messo insieme mondo digitale e tradizione.

Progetto LUnaM, l'università al Museo per un rapporto diretto con l'opera

Grazie al Progetto LUnAM (L’Università al Museo) che vede insieme il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali  e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, scrigno di tesori artistici di inestimabile valore, prende il via un’iniziativa di didattica immersiva che rimette al centro il rapporto diretto con l’opera d'arte.

Libri in viaggio per Incroci di civiltà: arriva il bookcrossing

Da oggi sarà possibile prendere i libri degli autori che saranno ospiti al Festival nelle cinque librerie aderenti e riportarli. Un modo per conoscere in anticipo gli scrittori del Festival letterario che si terrà dal 3 al 6 novembre

Torna Incroci di Civiltà, Festival internazionale di letteratura a Venezia

Dal 3 al 6 novembre 2021 ventisei scrittori di vari Paesi incontrano il pubblico dal vivo per la quattordicesima edizione del Festival. Nicole Krauss e Vinicio Capossela rispettivamente in apertura e chiusura del Festival. Prenotazioni dal 21 ottobre

Art Night torna il 2 ottobre con un omaggio a Venezia

Il brivido blu percorrerà tutte le istituzioni culturali della città, offrendo visite, spettacoli, eventi per animare la notte dell’arte veneziana finalmente ritornata in presenza. Spettacolo in Auditorium, anticipato da un collegamento in diretta con la Nuit Blanche di Parigi

Dal 6 al 9 ottobre il Ca' Foscari Short Film Festival nel segno delle donne

Si svolgerà in maniera “diffusa” dal 6 al 9 ottobre l’undicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival di cui è direttore artistico e organizzativo Roberta Novielli. Il programma è composto da ospiti d’eccezione, numerosi programmi speciali e un Concorso internazionale con il meglio dei cortometraggi realizzati dagli studenti di scuole di cinema e università di tutto il mondo

VenetoNight: ultimi posti per visite e Lab della Notte della Ricerca

Che tu voglia conoscere il futuro dell’ambiente e della città, ripercorrere la storia della Serenissima nei luoghi chiave, immergerti nella creatività di artisti del passato o contemporanei, scoprire le infinite connessioni tra arte e scienza, puoi ancora trovare qualche posto libero per le visite e i laboratori del 24 settembre. Iscrizioni aperte fino al 21 settembre.

Witness, un film sui ghiacciai che stanno morendo

Science Gallery di Ca' Foscari presenta la prima opera della residenza triennale per artisti earth water sky alla Sala del Camino alla Giudecca dal 16 settembre al 3 ottobre