ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

Mose prezioso ma non per sempre, nuovo studio sugli scenari per Venezia

Rischio di 50 giorni consecutivi di chiusura della Laguna nell’ultimo quarto di secolo. Interrogativi degli studiosi sull’usura dell’infrastruttura e le strategie per quando non sarà più sufficiente. Ricerca coordinata da Ca' Foscari pubblicata su Regional Environmental Change

Firmato accordo con Intesa Sanpaolo e Fondazione Ugo La Malfa

Intesa Sanpaolo, la Fondazione Ugo La Malfa e l’Università Ca’ Foscari Venezia hanno firmato venerdì 3 maggio un accordo quadro di collaborazione finalizzato all’istituzione del Premio Ugo La Malfa e alla realizzazione di altre attività nel campo della cooperazione internazionale

The New International Economic Order. Lessons and Legacies 50 Years Later

Il 1° maggio del 1974 la Sesta Sessione Speciale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite passò per consenso la Risoluzione per l'istituzione del Nuovo Ordine Economico Internazionale (NOEI). A cinquant’anni da quella data, il 10 e 11 maggio 2024, Ca’ Foscari ospiterà un convegno internazionale dal titolo 'The New International Economic Order. Lessons and Legacies 50 Years Later'

Tocchi al cielo in Piazza San Marco per quasi 700 dottori e dottoresse

Giorno della Laurea per quasi 700 dottoresse e dottori della sessione straordinaria 2022/2023: la cerimonia di proclamazione si è tenuta martedì 30 aprile 2024 nella tradizionale cornice di Piazza San Marco.

Premio “Sostenibilità” al progetto Ecomobility coordinato da Ca’ Foscari

Il team si è aggiudicato il premio Sostenibilità 2024 – Mobilità Sostenibile assegnato dalla Euregio Senza Confini. Verso una riedizione della app per la mobilità cittadina e una ricerca sugli inquinanti dell’aria a Mestre

Ca' Foscari celebra i primi dieci anni del Campus Scientifico a Mestre

Nel 2014 la nascita del Campus che oggi conta otto edifici. Lo sviluppo ha portato alla creazione di 53mila metri quadrati di spazi per didattica, ricerca, biblioteca e residenza con un investimento di circa 100 milioni di euro.

Chiusure di Ateneo per il 25 aprile e 1 maggio 2024

Le sedi dell'Università Ca' Foscari a Venezia, Mestre e Treviso saranno chiuse da giovedì 25 aprile a sabato 27 aprile 2024 in occasione della Festa della Liberazione. Regolarmente aperte il 29 e 30 aprile 2024, saranno chiuse nuovamente mercoledì 1 maggio 2024 per la Festa del Lavoro. Leggi nel dettaglio le chiusure delle biblioteche.

Chimica del quotidiano, le risposte della prof.ssa alle domande di Google

Quali sono le differenze tra ammoniaca e candeggina? Cosa sono i flavonoidi? In questo video la prof.ssa Giulia Fiorani risponde alle domande più frequenti che vengono fatte a Google sulla chimica del quotidiano.

L'India alle urne: il racconto del cafoscarino Riccardo Campana

Quasi un miliardo di persone si preparano a votare il nuovo Governo indiano, in carica per i prossimi 5 anni. Riccardo Campana è uno studente cafoscarino di Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea, che da luglio 2023 è in India per studiare giornalismo alla Bennet University di New Delhi, una delle Università partner di Ca' Foscari. Ecco cosa ci ha raccontato di uno degli eventi elettorali più imponenti al mondo.