ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Diritti del lavoro come diritti umani

Perchè i diritti sociali e del lavoro devono essere considerati come diritti umani? Importanti quanto i diritti fondamentali, sono quelli ad un salario equo, a non essere discriminati, a svolgere un lavoro o una professione, contribuendo così al benessere della società. Una nuova prospettiva che ci spiega Adalberto Perulli e su cui si confronteranno esperti di diritto del lavoro da tutto il mondo

Ca’ Foscari Challenge School: i Master Executive per l’a. a. 2024/2025

Ca’ Foscari Challenge School quest’anno propone 36 Master per chi si è appena laureato, professionisti e professioniste, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Ogni percorso offre conoscenze specifiche e professionalizzanti, attraverso metodologie didattiche innovative che alternano lezioni teoriche frontali a workshop e seminari. 

A Kristalina Georgieva il premio Ugo La Malfa. Ospite Sergio Mattarella

Lunedì 27 maggio 2024, si è svolta al Teatro Goldoni di Venezia, alla presenza del Presidente della Repubblica, la cerimonia di consegna del Premio Ugo La Malfa per la Cooperazione Internazionale alla Direttrice Generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva.

Palestina: il comunicato del Senato Accademico

Nella seduta del 22 maggio 2024 del Senato Accademico è stata illustrata - su richiesta di alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione - una mappatura dettagliata e completa delle collaborazioni in essere (in particolare a livello di ricerca) tra l’Ateneo ed enti pubblici e privati dello Stato di Israele. La rettrice ha presentato l'esito della discussione in Senato

Folklore e cultura nelle canzoni del Coro di Lingua Araba di Ca' Foscari

La didattica delle lingue e delle culture del Medio Oriente incontra l’espressione artistica nel Coro di Lingua Araba, fondato due anni fa dai docenti Bishara Ebeid e Vicente Martì Tormo del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. L’ensemble - che ad oggi riunisce più di 25 membri tra cantanti, musicisti e musiciste - si esibisce sulle note di brani provenienti da Iraq, Siria, Libano, Tunisia, Egitto, Palestina e Algeria.

LeTs-Care: Italia e ‘best practice’ UE nell'assistenza a persone anziane

Nel 2023 l’Unione Europea ha lanciato la ‘Care Strategy’, invitando i Paesi a raggiungere obiettivi comuni nel settore della cura di lunga durata. LeTs-Care è un progetto di ricerca internazionale comparata finanziato da Horizon Europe, che punta a individuare e studiare soluzioni efficaci e replicabili nell’ambito della ‘long-term care’. 

Film Base Matters: laboratori per indagare la pellicola ‘a passo ridotto’

Con il progetto PRIN 2022 Film Base Matters, Ca’ Foscari intende ricostruire la genealogia della tecnologia a passo ridotto, ossia dei film di piccolo formato, come quelli in 16mm. Il team di ricerca non studia i contenuti dei film, ma la pellicola stessa, attraverso una serie di laboratori pratici. L'ultimo laboratorio sarà aperto anche alla cittadinanza.

Testuggini di Valle Averto: la relazione fra nidi, predatori e esseri umani

La testuggine palustre europea, Emys orbicularis, è molto diffusa in area perilagunare: vive in zone paludose e salmastre tra acqua e terra, dove depone le sue uova. Nella ricerca appena pubblicata su 'Global Ecology and Conservation' un team di ricerca, coordinato da Mirko Liuzzo, ha studiato l’habitat di deposizione delle uova e ha svolto un’indagine sui predatori attivi in queste zone e sulle conseguenze dell'impatto antropico. 

Cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato il 23 maggio in Auditorium

Giovedì 23 maggio in Auditorium S. Margherita - E. Severino ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato. Ospiti dell'evento Paolo Petruccioli, HR Director di AB Holding Spa e Veronica Strang, professoressa di Antropologia dell’Università di Oxford e Visiting Scholar presso NICHE, che ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo ‘Gradi di differenza: flussi interdisciplinari nelle relazioni tra esseri umani e acqua’.