ambiente

Progetto TranspArEEnS: primi dati sulle opportunità ESG nelle PMI

Il progetto europeo TranspArEEnS prosegue la raccolta dati per valutare con trasparenza le performance delle micro, piccole e medie imprese riguardo alle tematiche ESG e all’efficientamento energetico a due anni dalla sua nascita.

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo ma pochi investimenti

Studio di Ca' Foscari su quasi 10mila aziende agricole italiane. Solo il 7,2% delle imprese produce energie rinnovabili come attività complementare: ampi margini di crescita

Iscrizioni aperte a “The Shape of Water”, la summer school Study in Venice

Study in Venice, il progetto che unisce le istituzioni di istruzione superiore di Venezia, lancia la sua prima summer school inter-universitaria. “The shape of water” si svolgerà tra il 3 e il 14 luglio 2023, due settimane durante le quali studentesse e studenti da tutto il mondo avranno modo di osservare e conoscere Venezia e il suo legame con l’acqua. Iscrizioni fino al 20 marzo 2023.

Beyond EPICA: raggiunti 808 metri di profondità nel ghiaccio antartico

In Antartide si è conclusa con successo la seconda campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, una sfida senza precedenti per gli studi di paleoclimatologia. L’obiettivo è di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla calotta glaciale.

M'illumino di meno 2023: le Comunità Energetiche Rinnovabili tema dell'anno

Per il quattordicesimo anno, Ca' Foscari aderisce a M’illumino di meno, la campagna nazionale in programma per giovedì 16 febbraio. Tutta la comunità cafoscarina è invitata a ridurre i consumi, in particolare il 16 febbraio, con lo spegnimento delle luci non necessarie nelle proprie sedi. 

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio

Su Nature l’articolo che mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra. Bertuzzo (Ca’ Foscari): “I fiumi respirano grazie a microbi, alghe e piante”

Alluvioni a Venezia: mappate le aree più a rischio

Il Machine Learning a servizio dell’adattamento locale ai cambiamenti climatici. Tutti i dettagli del recente studio di CMCC@Ca’Foscari che individua le aree della Città Metropolitana di Venezia più a rischio alluvioni

Dall’Atlantico una possibile tregua per l’innalzamento del mare a Venezia

Tra 15-20 anni Venezia potrebbe beneficiare di una breve fase di rallentamento dell’innalzamento dei mari secondo uno studio cafoscarino pubblicato su Earth and Space Science

Clima: su Twitter boom di scetticismo rispetto all'azione ambientale

Secondo una ricerca pubblicata su Nature Climate Change da un gruppo internazionale coordinato dal The Alan Turing Institute a cui ha partecipato anche Ca’ Foscari, lo scetticismo climatico cresce a ritmi quattro volte superiori rispetto ai contenuti a favore dell’azione per il clima su Twitter