cultura

Ca’ Foscari Short Film Festival, al via il 22 marzo. Guarda il programma

Torna dal 22 al 25 marzo il Ca’ Foscari Short Film Festival, ancora una volta in forma diffusa con il coordinamento della direttrice artistica e organizzativa Roberta Novielli. La tredicesima edizione sarà ricchissima e affiancherà al Concorso principale e a quelli paralleli, degli ospiti internazionali di grande rilievo e gli appuntamenti fissi dei programmi speciali. Trenta i corti in concorso da 28 paesi

Tributo a Sergio Perosa

Giovedì 16 marzo, ore 14.30, la Fondazione Cassamarca dedicherà un tributo a Sergio Perosa, professore emerito dell'Università Ca' Foscari Venezia, eminente anglista e studioso di letterature anglo-americane.

Armida, un prezioso patrimonio musicale rinasce ad una nuova vita digitale

Il progetto di digitalizzazione, restauro virtuale e studio diagnostico e musicologico delle fonti musicali nato dalla collaborazione scientifica tra Ca' Foscari e il Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia, ha recuperato dopo l'acqua alta del 2019 già oltre 1500 documenti musicali antichi e risulta fra i progetti più votati tra quelli partecipanti al Concorso Nazionale “Art Bonus 2023”. E' ancora possibile votarlo sul sito del Ministero

Tutti gli appuntamenti di Incroci di civiltà dal 29 marzo al 1 aprile

Saranno Javier Cercas, scrittore ed opinionista spagnolo e Nicola Lagioia, scrittore, conduttore radiofonico, e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, a inaugurare mercoledì 29 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Santa Margherita la sedicesima edizione di Incroci di civiltà. A chiuderla i due scrittori inglesi Jonathan Coe e Tim Parks

Verso l'8 marzo: tra mostre, incontri, attualità e testimonianze storiche

Anche quest’anno, durante il mese di marzo, Ca’ Foscari propone una serie variegata di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Dal 2 all’8 marzo mostre, tavole rotonde e incontri. Al centro anche la situazione delle donne in Iran

Seconda edizione per la Rassegna teatrale Asteroide Amor

Dal 3 marzo al 21 dicembre riparte con 11 spettacoli nei teatri veneziani la Rassegna teatrale Asteroide Amor, nata dal progetto Giovani a Teatro della Fondazione di Venezia, a cura di Ca’ Foscari, Università Iuav di Venezia in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.

Ignazio Visco a Ca' Foscari per presentare "La Storia della Banca D'Italia"

Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco è stato ospite a Ca' Foscari per l'incontro “Storia della Banca d’Italia: una storia economica dell’Italia”, organizzato venerdì 17 febbraio al Campus Economico San Giobbe in memoria del prof. Gianni Toniolo.

Il Carnevale e le sfide della storia

Il professor Gilles Bertrand, ordinario di Storia moderna all’Università Grenoble Alpes, già Visiting Professor e Adjunct Professor di Storia del viaggio e del turismo a Ca' Foscari, ripercorre la storia delle metamorfosi del Carnevale di Venezia e degli eventi che più hanno segnato la festa. 

Giardini e virtù medicinali: una mostra alla Marciana

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente a Venezia nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca Nazionale Marciana, è curata da Sabrina Minuzzi a conclusione del suo progetto “MAT-MED in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants"