sfide globali

Team cafoscarino vince la sfida informatica lanciata da ESA

Il team cafoscarino Team4 ha vinto, a pari merito con il team norvegese  l’ESA Software Challenge 2022, una prestigiosa sfida proposta da ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, rivolta a studenti e studentesse universitarie di informatica e di ingegneria per progettare nuovi sistemi efficienti di comunicazione dei dati con i dispositivi collocati in satelliti o vettori spaziali.

Perché l'auto elettrica è un'opportunità per l'industria italiana

Presentato il report di Motus-E e dell’Università Ca’ Foscari Venezia sui riflessi occupazionali della trasformazione del settore auto: i posti di lavoro possono aumentare del 6% entro il 2030. Nasce l’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano a supporto di aziende e policy maker

Dall’Atlantico una possibile tregua per l’innalzamento del mare a Venezia

Tra 15-20 anni Venezia potrebbe beneficiare di una breve fase di rallentamento dell’innalzamento dei mari secondo uno studio cafoscarino pubblicato su Earth and Space Science

Combattere la violenza contro le donne: cosa deve fare l’Europa

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, il 45% delle donne ha dichiarato di aver subito una forma di violenza, o di conoscere donne che l'hanno subita, come rilevato da 2021 UN Women report. La prof.ssa Sara De Vido fa il punto sulla legislazione UE riguardo alla lotta contro la violenza di genere e ciò che bisogna e non bisogna fare per spingere gli stati membri a intraprendere azioni concrete volte a sradicare questo fenomeno.

Eutopia fa il pieno di ERC: 8 finanziamenti Starting Grant

All’Università di Warwick sono stati assegnati tre grant, due a Ca’ Foscari, e uno per Vrije Universiteit Brussel, Babeș-Bolyai University e University of Gothenburg. Un risultato di prestigio che premia la rete europea e le politiche dell'ateneo

Ca' Foscari alla COP27 insieme ai leader internazionali

Ca' Foscari partecipa alla 27esima Conferenza delle Parti (COP27) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), che si è aperta il 6 novembre a Sharm el-Sheikh. Alcuni componenti della comunità cafoscarina sono attualmente in Egitto per condividere risultati di ricerca e competenze all'interno di dibattiti e eventi collaterali alle trattative ufficiali.

Scoperta 'chiave' che blocca molecole coinvolte nella diffusione tumorale

Progettazione computazionale e intelligenza artificiale hanno permesso a un team di Ca’ Foscari di selezionare anticorpi miniaturizzati, denominati peptidi biciclici, in grado di agire in modo mirato sulle urochinasi (uPA), riducendo il rischio di effetti collaterali. La ricerca ha portato a un brevetto ora a disposizione dell’industria farmaceutica

Segnali aptici: la comunicazione con le persone sordocieche

Un passo avanti nella comunicazione con le persone sordocieche grazie ad un progetto di ricerca cafoscarino che ha prodotto 4 video-dizionari sui segnali aptici, segnali tattili che vengono realizzati in una parte del corpo neutra e permettono di capire meglio ciò che sta accadendo attorno a loro

QS Sustainability: Ca’ Foscari 81° al mondo per “Sustainable Institutions”

Debutta una nuova classifica mondiale universitaria: QS Sustainability 2023 monitora e valuta come e quanto le Università agiscono per affrontare le grandi sfide ambientali, e quanto promuovono lo sviluppo sostenibile attraverso didattica, ricerca e coinvolgimento della comunità accademica.