storie

Nicola Baldan, da studente a 'startupper' con la piattaforma h4uni

Il Consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est) ha lanciato un programma di accelerazione dedicato a trasformare idee imprenditoriali in realtà di business sostenibili: h4uni - co-fondata dallo studente di Economia Aziendale Nicola Baldan e da Alessio Zandegù - è stata scelta tra numerose proposte raccolte tra i principali atenei e istituti di ricerca del Triveneto.

Kristina #studentvoices: "i laboratori per applicare le nozioni teoriche"

Kristina Rocchetto è una studentessa cafoscarina e frequenta il primo anno di laurea magistrale in Scienze Ambientali all’Università Ca’ Foscari Venezia, percorso di Capitale natura e servizi ecosistemici.

Fuorchè il silenzio: trentasei voci di donne afghane

Daniela Meneghini, docente di lingua e letteratura persiana a Ca' Foscari, ha curato la traduzione del testo della scrittrice e regista Zainab Entezar che ha registrato e trascritto tra il 2021 e il 2022, dopo il ritorno al potere dei talebani, le testimonianze di trentasei donne attiviste afghane.

Da Venezia a Georgetown per studiare l'ambiente come agente della storia

L’Università di Georgetown ha recentemente dato il benvenuto al cafoscarino Luca Barison, ora dottorando in storia ambientale. La sua carriera accademica, partita da Ca' Foscari, ha intrecciato la passione per la storia e l’interesse per l’ambiente, portandolo già a grandi traguardi: il 18 dicembre, Luca ha infatti ricevuto il premio di laurea Giuseppe Del Torre, un riconoscimento assegnato dal Dipartimento di Studi Umanistici. 

Verdiana #studentvoices: “ho trovato un ambiente aperto dove esprimermi”

Verdiana Karol Di Maria è una studentessa cafoscarina e frequenta il secondo anno del corso triennale in Lettere.

Anna #studentvoices: "didattica trasversale e interattiva, per me al TOP"

Anna Dabalà è una studentessa cafoscarina e frequenta il secondo anno del corso di laurea magistrale in "Governance delle organizzazioni pubbliche"(GOP) all'Università Ca' Foscari Venezia.

A studiare la street art: il laboratorio outdoor di Conservation Science

Vallà è una piccola frazione di Riese Pio X in provincia di Treviso diventata famosa per il progetto di rigenerazione urbana: The Wallà. A giugno 2024 è stato siglato un protocollo d'intesa con il DAIS per lo studio della conservazione delle opere murali. Arianna Abbafati e Giovanni Milan del corso 'Conservation Science for Modern and Contemporary Art' ci hanno raccontato la prima esperienza sul campo svoltasi lo scorso ottobre.

Matronae: la violenza di genere nella seconda stagione del podcast

“Tremendamente attuali”. Le studentesse che hanno contribuito a realizzare la seconda stagione di 'Matronae, voci di donne dall’antica Roma' commentano così le storie raccontate dal podcast. Storie e leggende su donne romane, vittime di episodi di violenza, tragica costante anche nella nostra quotidianità.

Un cafoscarino 'star' della TV in Corea del Sud: la storia di Alberto Mondi

Come si passa dai banchi di Ca’ Foscari a diventare una figura pubblica in un Paese dall’altra parte del mondo? Ce lo racconta Alberto Mondi, cafoscarino laureato in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea, il cui percorso unico lo ha portato a diventare una delle personalità più conosciute in Corea del Sud.