Knowledge Transfer

Aziende agrifood si preparano alle transizioni gemelle (digital e green)

Ricerca dell’Agrifood Management & Innovation Lab di Ca’ Foscari su un campione di 566 aziende. Checchinato: “Aziende dell’agrifood consapevoli della necessità di evolvere, ma non ancora in possesso di una visione strategica rispetto alle transizioni gemelle”

Materiali intelligenti dal guscio del granchio blu: il brevetto cafoscarino

Il team di ricerca cafoscarino composto da Claudia Crestini, Matteo Gigli e Daniele Massari del DSMN ha brevettato, in collaborazione con l’Università di Pavia, la trasformazione della chitina in nanomateriali intelligenti utili in diversi campi: dalla biomedicina, al packaging sostenibile, fino al restauro e alla conservazione di materiale scrittorio.

Sorbitolo dal cartone della pizza: a Ca’ Foscari nuovo brevetto ‘green’

È uscita dai laboratori dell’Università Ca’ Foscari Venezia un'alternativa economicamente valida e sostenibile ai tradizionali metodi per convertire la cellulosa in sorbitolo. L’invenzione, presentata da Giancarmelo Stamilla, ha vinto l’edizione italiana di Falling Walls Lab Italy

Dalla ricerca all'impresa: nuove norme per il tech transfer

Il 23 agosto è entrata in vigore la legge n. 102 del 24 luglio 2023, che modifica il 'Codice della proprietà industriale' e mette fine anche al cosiddetto ‘professor privilege’ nell’ambito del trasferimento tecnologico,  collegato nello specifico alla valorizzazione dei risultati di ricerca attraverso la brevettazione.

Dalla Via Emilia a Galway, le "periferie competitive"

Giulio Buciuni e Giancarlo Corò sono i ricercatori che in uno studio sulle dimensioni territoriali dell’economia della conoscenza hanno individuato modelli di sviluppo che possono ridurre il divario tra città superstar e periferie

'Domino' di radicali liberi contro le cellule tumorali

I radicali liberi, comunemente associati all’invecchiamento cellulare, possono diventare degli alleati nella lotta contro il cancro. Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano ha brevettato un nanomateriale in grado di innescare un “effetto domino” di radicali liberi capace di distruggere le cellule tumorali.

Collegio Internazionale: 9 posti per le lauree magistrali e un nuovo Major

Il Collegio Internazionale per l'anno accademico 2023/2024 mette a bando 9 posti per studenti e studentesse, provenienti dall’Italia e dall’estero, intenzionati ad iscriversi al primo anno della laurea magistrale a Ca’ Foscari. Tra le proposte formative un nuovo percorso Major sulle Social Sciences.

Agire per il clima, le idee del CLab “Memoria dei Ghiacci”

Un gruppo di studentesse e studenti provenienti da diversi corsi di laurea e diversi atenei ha vinto la 12ma edizione del laboratorio di didattica attiva Contamination Lab di Ca’ Foscari ideando uno strumento di welfare aziendale che favorisce cooperazione, spirito di gruppo tra colleghi, e, soprattutto, comportamenti sostenibili.

Ca' Foscari e D&G: lab didattico 'DG Cross-cultural Awareness & Expertise'

Università Ca’ Foscari e Dolce&Gabbana insieme in una iniziativa di didattica innovativa che ha per protagonisti trenta studenti e studentesse dell'Ateneo veneziano: il CLab dal titolo “DG Cross-Cultural Awareness & Expertise” al via il 24 maggio.