Knowledge Transfer

Agroalimentare: dopo boom del digitale servono innovazione ed efficienza

Le aziende stanno sostituendo le soluzioni digitali adottate nell'emergenza della pandemia con innovazioni più efficienti, in grado di contenere la turbolenza del mercato. Emerge da una ricerca del laboratorio Agrifood del Dipartimento di Management sulle imprese agroalimentari del Triveneto

Microalghe alleate delle cantine vinicole 'zero waste'

Da una ricerca Ca' Foscari viene brevettato un processo biologico per sfruttare al 100% le fecce e i fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue della vinificazione. Si tratta di un sistema di economia circolare che può essere gestito dal viticoltore, utile anche per la riduzione dei costi di smaltimento

PINK nella Community of Practice europea sulla proprietà intellettuale

Ca’ Foscari - con PInK (Promozione dell’Innovazione e del Know-how) – ha partecipato attivamente, come Università coinvolta nella Community of Practice, alla stesura delle nuove linee guida europee in materia di conoscenza e proprietà intellettuale. 

Scoperta 'chiave' che blocca molecole coinvolte nella diffusione tumorale

Progettazione computazionale e intelligenza artificiale hanno permesso a un team di Ca’ Foscari di selezionare anticorpi miniaturizzati, denominati peptidi biciclici, in grado di agire in modo mirato sulle urochinasi (uPA), riducendo il rischio di effetti collaterali. La ricerca ha portato a un brevetto ora a disposizione dell’industria farmaceutica

Cultural Heritage 2.0: un progetto europeo sul futuro del settore culturale

Come sostenere la ripresa del settore culturale, in particolare dopo la crisi dovuta al Covid? La trasformazione digitale può davvero aiutare la riprogettazione dei modelli di business delle istituzioni culturali? Da queste domande prende il via il progetto internazionale di ricerca Cultural Heritage 2.0, finanziato dal programma Erasmus+ KA2 e guidato dall’Università Ca’ Foscari

Diffusione di pesticidi e fitofarmaci: ricerca con l'Ospedale di Monastier

Dalla collaborazione molto stretta con delle realtà private, quali il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII nasce il progetto di ricerca che mira ad analizzare la diffusione di pesticidi e fitofarmaci, sviluppando tecniche di analisi meno costose e più veloci

Tre storie di ricerca cafoscarine nel webdoc Adaptation Veneto

Nel viaggio negli ecosistemi che si stanno adattando al cambiamento climatico con interviste ai protagonisti dei progetti Redune, Pollinaction e Marea

Smart Lab
Il progetto “Smart Lab” vince il Premio Basile per la Formazione nella P.A

Il progetto formativo “Smart Lab: verso la realizzazione di un modello organizzativo agile” vince il Premio Basile per la Formazione nella P.A nella Sezione “Processi e Progetti Formativi”.

Cosmetica 'green': start up inglese investe sul brevetto di Ca' Foscari

L’accordo è stato presentato giovedì, 24 febbraio 2022 in Aula Baratto a Ca’ Foscari nell’ambito di una conferenza incentrata sul rapporto tra la ricerca sostenibile e la sua valorizzazione nell’industria cosmetica