Internazionale

Diplomi doppi e congiunti 

I Diplomi doppi e congiunti  (chiamati anche Double/Joint Degree) sono corsi di studio a curriculum integrato che prevedono un percorso formativo progettato con altri atenei stranieri e periodi di mobilità di  studenti e docenti. Dopo la prova finale vengono rilasciati i due o più titoli nazionali delle università partner (titolo doppio o multiplo) oppure un unico titolo riconosciuto e validato da tutti gli atenei coinvolti (titolo congiunto).

Lauree triennali

Lauree magistrali

Visiting Professor e Scholar

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea accoglie e valorizza le figure del Visiting Professor e del Visiting Scholar per l’internazionalizzazione e lo sviluppo culturale e scientifico dell’Ateneo. A questo scopo promuove la permanenza presso il Dipartimento di esperti e studiosi italiani e stranieri di elevata qualificazione, in possesso di un significativo curriculum scientifico o professionale.
Il Visiting Professor svolge presso il Dipartimento attività di insegnamento e/o seminariali nell’ambito dei Corsi di Studio, mentre il Visiting Scholar si dedica ad attività di ricerca nonché ad eventuali attività di tipo seminariale.

FAQ per incoming

Visiting Scholars a.a. 2025/2026

Prof. Martin Kern
Visiting Scholar
Princeton University [ENG]

Sono uno studioso di letteratura cinese antica e di testualità in senso più ampio, con un doppio focus sulla poesia e sugli studi manoscritti. Dal 2000 insegno presso la Princeton University, dove sono professore ordinario dal 2005. Ho pubblicato circa un centinaio di articoli e capitoli in volume nei miei ambiti di ricerca, e ho scritto, curato o co-curato tredici libri.

Durante il mio soggiorno a Ca’ Foscari, previsto per i mesi di luglio e agosto 2025, mi concentrerò su tre aree principali: in primo luogo, svolgerò il ruolo di Co-Direttore (insieme alla Rettrice Tiziana Lippiello) della Venice-Princeton Summer School in Classical Chinese and Classical Japanese/Kanbun; in secondo luogo, collaborerò con il Professor Attilio Andreini alla traduzione in inglese del suo manuale di grammatica (in due volumi); in terzo luogo, completerò una monografia sui manoscritti cinesi antichi risalenti a circa il 300 a.C., che sarà pubblicata dalla American Society for Premodern Asia (in precedenza American Oriental Society).

Per quanto riguarda sia la summer school che la traduzione, lavorerò a stretto contatto con il Professor Andreini. Inoltre, considerando che il Professor Andreini è uno dei maggiori esperti occidentali di manoscritti cinesi antichi, discuterò con lui in dettaglio la mia monografia, nella prospettiva di apportare significativi miglioramenti al testo grazie a tali confronti.

Venezia rappresenta quindi il luogo ideale per trascorrere sei settimane tra luglio e agosto 2025. Non solo la mia presenza è necessaria in qualità di Co-Direttore della Venice-Princeton Summer School, ma la collaborazione diretta con il Professor Andreini è altresì fondamentale sia per il progetto di traduzione sia per la monografia.

In passato ho già collaborato sia con il Professor Andreini sia con la Rettrice Tiziana Lippiello, in particolare durante il mio anno sabbatico (da settembre 2018 ad agosto 2019) trascorso presso Ca’ Foscari, nonché in occasione delle edizioni 2022, 2023 e 2024 della Venice-Princeton Summer School. Conosco molto bene l’università e il dipartimento, e ho rapporti anche con docenti di altre strutture. Apprezzo profondamente il supporto accademico, la qualità degli studenti (che ho anche seguito durante il mio anno sabbatico 2018–2019) e, più in generale, l’ambiente intellettuale e culturale che caratterizza Ca’ Foscari.

Prof. Yücel Öztürk
Visiting Scholar
Sakarya University [ENG]

Sono nato nel 1962 nella provincia di Artvin, in Turchia. Ho completato gli studi universitari nel 1982 e ho conseguito i titoli di master e dottorato tra il 1992 e il 1999. Nel 2000 sono diventato docente presso l’Università di Sakarya, dove ho ottenuto l’abilitazione a professore associato nel 2005 e quella a professore ordinario nel 2010. Attualmente proseguo la mia carriera accademica presso la stessa università.

La mia tesi di dottorato, intitolata "Kefe (Caffa) sotto il dominio ottomano (1475–1600)", completata nel 1999, ha avuto un ruolo determinante nell’orientare i miei interessi di ricerca. La colonia di Kefe—un tempo insediamento genovese e importante area d’influenza veneziana prima della dominazione ottomana—mi ha spinto ad approfondire la storia delle repubbliche marinare italiane nel periodo tardo medievale e moderno. Le interazioni tra le repubbliche italiane e l’Impero ottomano, in particolare nell’ambito della rete commerciale e politica di Kefe, costituiscono un asse centrale dei miei studi. Sebbene il mio lavoro su Kefe si inserisca nella tradizione degli studi sulle città ottomane, esso presenta marcate caratteristiche genovesi e veneziane. Per questo motivo ho esteso la mia ricerca anche alla storia pre-ottomana di Kefe, con l’obiettivo di rintracciare l’influenza della cultura latina antica nella regione.

I miei interessi si estendono inoltre alla storia del Khanato di Crimea, dell’Ucraina e della Polonia. In questo quadro più ampio, mi definisco uno storico dell’Europa orientale in prospettiva macro-regionale. Negli ultimi quindici anni ho organizzato diversi simposi dedicati a quest’area e, dal 2017, sono responsabile della Piattaforma di Studi sull’Europa Orientale (PIEES). Attualmente dirigo anche il Centro per gli Studi e le Applicazioni Turciche presso l’Università di Sakarya.

Ho scelto di specializzarmi sugli Zaporoghi, figure centrali della storia ucraina dell’età moderna, e su questo tema ho pubblicato un volume e numerosi articoli scientifici. Consapevole dell’importanza di integrare le fonti d’archivio italiane con quelle ottomane, ucraine, russe e polacche, ho ottenuto una borsa di studio annuale del TÜBİTAK per svolgere ricerche presso gli archivi italiani.

La mia principale motivazione nella scelta dell’Università Ca’ Foscari è la possibilità di lavorare a stretto contatto con le fonti italiane e di trarre beneficio dalla ricca tradizione accademica italiana e dall’esperienza dei colleghi locali. Attribuisco grande valore alla collaborazione internazionale, allo scambio accademico e alla condivisione reciproca del sapere. Sono inoltre pronto a offrire il mio contributo ovunque vi sia interesse o necessità, mettendo le mie competenze a disposizione di colleghi e studenti del paese ospitante.

Prof. Bada Yoo
Visiting Scholar
Korea University [ENG]

Ho conseguito il dottorato nel 2017 con una tesi dal titolo "Uno studio sullo status giuridico internazionale della Dinastia Joseon alla fine del XIX secolo". L'anno successivo sono stato nominato professore assistente presso il Dipartimento di Storia della Corea della Korea University, dove attualmente ricopro il ruolo di professore associato. La mia specializzazione è la storia moderna della Corea, con un focus sulle relazioni internazionali: in particolare, studio i rapporti tra la Corea e le potenze occidentali, la Cina e il Giappone durante la prima fase di introduzione del diritto internazionale occidentale nell’Asia orientale. Negli anni recenti ho pubblicato lavori sulla protezione giapponese della Corea, sulla partecipazione coreana alla Conferenza dell’Aia, e sulla percezione dell’Impero tedesco nei confronti della Corea, con l'obiettivo di chiarire le dinamiche tra la Corea moderna e il mondo occidentale.

Ho scelto l’Università Ca’ Foscari di Venezia e in particolare il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea per il mio soggiorno di ricerca e insegnamento, in quanto rappresentano un importante centro europeo per gli studi storici, linguistici e culturali sull’Asia. Venezia, situata tra Europa occidentale e orientale, offre inoltre un contesto ideale per ampliare il mio campo di ricerca e osservare da vicino i processi storici europei. Già durante il mio dottorato, ho confrontato lo status della Corea moderna con quello degli Stati dipendenti dell’Europa orientale sotto la sovranità ottomana: Venezia si è rivelata la sede ideale per approfondire tali parallelismi storici.

Nel settembre 2023 ho partecipato a una conferenza accademica co-organizzata dal Dipartimento veneziano e dall’Asian Research Institute della Korea University, tenutasi presso l’Università Ca’ Foscari. Il convegno era intitolato “History and International Law at the Turn of the Century in Korea” e in quell’occasione ho presentato una relazione su “La relazione tra rango diplomatico moderno e statualità”. La conferenza è stata co-presieduta dal Professor Jong-Chol An, con il quale collaborerò anche durante il mio soggiorno di ricerca a Venezia, concentrandomi sullo studio delle relazioni tra la Corea moderna e il mondo occidentale.

Dal mio periodo a Ca’ Foscari mi aspetto di poter contribuire attivamente alla formazione degli studenti in studi coreani, fornendo accesso a fonti classiche e materiali fondamentali per lo studio della storia e della cultura coreana. Allo stesso tempo, vorrei promuovere la collaborazione accademica tra il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea e il Dipartimento di Storia della Corea della Korea University. Inoltre, da studioso della Corea moderna, sono particolarmente interessato al processo di unificazione italiana nel XIX secolo e alla costruzione dello Stato-nazione moderno. Grazie alle attività di studio e confronto svolte a Venezia, auspico di poter avviare un approccio comparativo tra la storia coreana e quella italiana, contribuendo così allo sviluppo della ricerca storica condivisa tra i nostri due Paesi.

Visiting Professors a.a. 2024/2025

Prof. Ram Prasad Bhatt
Visiting Professor
University of Hamburg [ENG]
Insegnamento: Lingua Hindi 2
Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea - LT40
Periodo: secondo semestre a.a. 2024/25

Prof. Ted Hardin
Visiting professor
Columbia College [ENG]
Insegnamento: Enviromental Cinema: Theory and Practice
Environmental Humanities - LM10
Periodo: secondo semestre a.a. 2024/25

Prof. Daniel Serge Meier
Visiting Professor
Sciences Po – Grenoble [ENG]
Insegnamento: Pluralism and Transcultural Mediation
Studi transmediterranei: Migrazione, cooperazione e sviluppo - LM80
Periodo: secondo semestre a.a. 2024/25

Adjunct Professor a.a. 2024/2025

Hyang Keun Song
Adjunct Professor
Busan University of Foreign Studies [KOR]
Insegnamento: History of Korean Language 1
Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea - LT40
Insegnamento: Korean Linguistics
Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea - LM20
Periodo: primo semestre a.a. 2024/25

Ospiti degli anni accademici precedenti

Progetti e collaborazioni

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea stipula accordi con prestigiosi atenei, centri di ricerca e istituzioni internazionali che consentono la mobilità di studenti, ricercatori e docenti e lo sviluppo di iniziative culturali e progetti di ricerca congiunti.

Il Dipartimento partecipa, inoltre, a bandi che finanziano progetti di formazione e di internazionalizzazione.

Progetti conclusi

Il progetto ESAGOV si inseriva nell’Azione Chiave 2 (Capacity Building) del programma Erasmus+. Mirava a rafforzare il processo di modernizzazione della governance del sistema universitario algerino, attraverso l’attuazione di piani strategici e con particolare riferimento ai processi di valutazione e all’assicurazione della qualità.

Il progetto, finanziato dalla Commissione europea (EACEA) nel 2018 con € 975.720, era coordinato da UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) [ENG] e includeva 12 università algerine, il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca algerino (MESRS), la Commissione per la realizzazione dell’AQ nell’istruzione superiore algerina (CIAQES), oltre a 4 università europee (UNIVE, Pavia, Rouen, Paris 1 Panthéon Sorbonne).
Il progetto ha avuto una durata di 36 mesi, da 15/01/19 a 14/01/22. ESAGOV era strutturato in 8 Workpackages (WP), che coprivano tutte le attività di progetto. UNIVE è leader del WP3, cioè ha la responsabilità di organizzare e coordinare la formazione dei dirigenti, del personale docente e amministrativo delle università algerine. La formazione prevedeva 3 attività principali: l’organizzazione di una formazione di 3 giorni a UNIVE, il coordinamento di 3 ateliers di restituzione delle competenze acquisite a UNIVE presso le università algerine e l’accoglienza e il coordinamento di missioni del personale algerino in formazione, presso le università europee (Rouen-Venezia e Paris 1-Pavia).
Per una presentazione del progetto ESAGOV si veda il sito http://www.esagovproject.eu [FRA]

 

Il progetto SORAPS si inseriva nelle azioni Strategic Partnership (KA2) finanziate dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e rappresentava la continuazione ideale del progetto IERS (Intercultural Education Through Religious Studies). SORAPS, infatti, era stato portato avanti dagli stessi partner che avevano dato vita a IERS, con l’aggiunta di alcune scuole secondarie superiori, che avevano rappresentato il primo nucleo sperimentale su cui applicare i risultati del progetto.

SORAPS mirava a sviluppare un corso di formazione per insegnanti della scuola secondaria volto a favorire l’acquisizione di competenze e conoscenze per arricchire le attività didattiche con elementi utili a combattere pregiudizi e stereotipi religiosi.

L'Erasmus Mundus Joint Master Degree MIM era un progetto europeo finanziato da EACEA che ha portato alla creazione di un corso di laurea magistrale focalizzato sulle tematiche del Mediterraneo, insieme con altre 2 grandi università europee (Universitat Autònoma de Barcelona - UAB [ENG] e Université Paul-Valéry Montpellier 3 - UPVM [FRA]) e con altri 3 Atenei partner associati (Université Moulay Ismail Meknès [FRA], Université de Sousse, Université de Strasbourg [FRA]).

Il progetto era finanziato dal Ministero della Cultura della Repubblica di Cina (Taiwan) e mirava all’organizzazione di attività culturali finalizzate a promuovere la conoscenza dell’isola. Dal 2014 il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea si è occupato della realizzazione del progetto in Italia, organizzando eventi per presentare agli studenti cafoscarini e al pubblico esterno la realtà e la cultura di Taiwan, stimolando la ricerca ad esse dedicata. Gli ambiti coperti dal progetto erano svariati: dalla storia dell’isola al suo cinema, dalla letteratura all’economia, dalla politica elettorale all’arte contemporanea. 

Si trattava di un progetto europeo, finanziato nell'ambito delle azioni Lifelong Learning Programme da EACEA: ha coinvolto alcune delle più prestigiose università e associazioni europee per lo studio delle religioni, allo scopo di progettare una nuova prospettiva e nuovi strumenti didattici per l'insegnamento delle scienze delle religioni.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale del progetto iers.unive.it [ENG].

Accordi

Gli accordi internazionali stipulati dall'Ateneo sono consultabili alla pagina destinazioni.
Per informazioni sugli accordi attivi stipulati direttamente dal Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea consulta la pagina mobilità internazionale.

Il Dipartimento mantiene inoltre accordi internazionali per lo sviluppo di attività di ricerca:

Collaborazioni culturali

Il Dipartimento per gli Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea persegue i suoi obiettivi anche collaborando con Istituzioni ed Enti internazionali per promuovere attività culturali e di ricerca che servano a far conoscere la cultura dei Paesi per i quali ha un interesse scientifico, facilitando la comunicazione e la reciproca conoscenza.

Last update: 11/07/2025