Ecotossicologia

Il laboratorio si occupa di studiare il bioaccumulo e gli effetti tossici di contaminanti prioritari ed emergenti, materiali e matrici ambientali (acque, sedimenti e suoli) su organismi indicatori. Le attuali tematiche di ricerca riguardano:

  • Lo studio degli effetti di contaminanti e materiali su sviluppo larvale e capacità riproduttiva di crostacei e molluschi (copepodi, anfipodi, bivalvi marini, gasteropodi di acqua dolce);
  • Lo studio del bioaccumulo di contaminanti emergenti in vertebrati (uccelli e mammiferi) utilizzando metodi non-distruttivi (analisi su penne e feci);
  • Lo studio del bioaccumulo di contaminanti emergenti nei pesci.
Gruppo di ricerca

Collaboratori

  • Benedetta Esposito
  • Lea Magnifico
  • Andrea Sabino
  • Giulia Silan

Collaborazioni

Pubblicazioni

  • Picone, Marco; Volpi Ghirardini, Annamaria; Piazza, Rossano; Bonato, Tiziano First evidence of the suitability of hair for assessing wildlife exposure to anticoagulant rodenticides (ARs) in ENVIRONMENTAL RESEARCH, vol. 264 (ISSN 0013-9351)
  • Picone, Marco; Russo, Martina; Marchetto, Davide; Distefano, Gabriele Giuseppe; Baccichet, Marco; Scalabrin, Elisa; Galvan, Thomas; Humar, Miha; Lesar, Bostjan; Guarneri, Irene; Tagliapietra, Davide; Capodaglio, Gabriele; Volpi Ghirardini, Annamaria An Integrated Testing Strategy (ITS) to assess the environmental compatibility of wood protection techniques in JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS, vol. 472 (ISSN 0304-3894)
  • Picone, Marco; Giurin, Alessia; Giuseppe Distefano, Gabriele; Corami, Fabiana; Turetta, Clara; Volpi Ghirardini, Annamaria; Basso, Marco; Panzarin, Lucio; Farioli, Alessio; Bacci, Mattia; Sebastanelli, Claudio; Morici, Francesca; Artese, Carlo; De Sanctis, Augusto; Galuppi, Mirko; Imperio, Simona; Serra, Lorenzo Mercury and rare earth elements (REEs) show different spatial trends in feathers of Kentish plover (Charadrius alexandrinus) breeding along the Adriatic Sea coast, Italy in ENVIRONMENTAL RESEARCH, vol. 252 (ISSN 0013-9351)
  • Picone, Marco; Russo, Martina; Distefano, Gabriele Giuseppe; Baccichet, Marco; Marchetto, Davide; Volpi Ghirardini, Annamaria; Lunde Hermansson, Anna; Petrovic, Mira; Gros, Meritxell; Garcia, Elisa; Giubilato, Elisa; Calgaro, Loris; Magnusson, Kerstin; Granberg, Maria; Marcomini, Antonio Corrigendum to “Impacts of exhaust gas cleaning systems (EGCS) discharge waters on planktonic biological indicators” in MARINE POLLUTION BULLETIN, vol. 193, pp. 115152 (ISSN 0025-326X)
  • Picone M.; Russo M.; Distefano G.G.; Baccichet M.; Marchetto D.; Volpi Ghirardini A.; Lunde Hermansson A.; Petrovic M.; Gros M.; Garcia E.; Giubilato E.; Calgaro L.; Magnusson K.; Granberg M.; Marcomini A. Corrigendum to “Impacts of exhaust gas cleaning systems (EGCS) discharge waters on planktonic biological indicators” (Marine Pollution Bulletin (2023) 190, (S0025326X23002771), (10.1016/j.marpolbul.2023.114846)) in MARINE POLLUTION BULLETIN, vol. 193, pp. 115152 (ISSN 0025-326X)
  • Picone, Marco; Russo, Martina; Distefano, Gabriele Giuseppe; Baccichet, Marco; Marchetto, Davide; Volpi Ghirardini, Annamaria; Lunde Hermansson, Anna; Petrovic, Mira; Gros, Meritxell; Garcia, Elisa; Giubilato, Elisa; Calgaro, Loris; Magnusson, Kerstin; Granberg, Maria; Marcomini, Antonio Impacts of exhaust gas cleaning systems (EGCS) discharge waters on planktonic biological indicators in MARINE POLLUTION BULLETIN, vol. 190, pp. 114846 (ISSN 0025-326X)
  • Picone, Marco; Distefano, Gabriele Giuseppe; Zangrando, Roberta; Gambaro, Andrea; Volpi Ghirardini, Annamaria Neonicotinoids and pharmaceuticals in hair of the Red fox (Vulpes vulpes) from the Cavallino-Treporti peninsula, Italy in ENVIRONMENTAL RESEARCH, vol. 228, pp. 115837 (ISSN 1096-0953)
  • Distefano, Gabriele Giuseppe; Zangrando, Roberta; Basso, Marco; Panzarin, Lucio; Gambaro, Andrea; Volpi Ghirardini, Annamaria; Picone, Marco Assessing the exposure to human and veterinary pharmaceuticals in waterbirds: The use of feathers for monitoring antidepressants and nonsteroidal anti-inflammatory drugs in SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 821, pp. 153473 (ISSN 0048-9697)
  • Picone, Marco; Distefano, Gabriele Giuseppe; Marchetto, Davide; Russo, Martina; Baccichet, Marco; Zangrando, Roberta; Gambaro, Andrea; Volpi Ghirardini, Annamaria Inhibition of Larval Development of Marine Copepods Acartia tonsa by Neonocotinoids in TOXICS, vol. 10, pp. 158 (ISSN 2305-6304)
  • Picone, Marco; Distefano, Gabriele Giuseppe; Marchetto, Davide; Russo, Martina; Baccichet, Marco; Brusò, Luca; Zangrando, Roberta; Gambaro, Andrea; Volpi Ghirardini, Annamaria Long-term effects of neonicotinoids on reproduction and offspring development in the copepod Acartia tonsa in MARINE ENVIRONMENTAL RESEARCH, vol. 181, pp. 105761 (ISSN 0141-1136)

Casi di studio

  • Messa a punto di metodi basati sugli stadi precoci del ciclo vitale di specie di importanza ecologia ed economica;
  • Sviluppo di strumenti valutativi e gestionali per monitoraggio sedimenti, tecnologie di depurazione, compatibilità ambientale di materiali naturali e artificiali;
  • Sviluppo di approcci ecotossicologici per nanomateriali.

Le attuali tematiche di rilievo riguardano:

  1. sviluppo di metodi ecotossicologici basati su endpoints a lungo termine;
  2. studio della contaminazione da farmaci in ambiente acquatico;
  3. studio degli effetti ecotossicologici di inquinanti emergenti (neonicotinoidi, fragranze, farmaci)
  4. compatibilità ambientale di tecniche di protezione del legno.

Strumentazione

  • Celle termostatiche (sala camere climatiche VtoZETA038)
  • Cappa a flusso laminare
  • Acquari di varia dimensione e tipologia
  • Glove box
  • Ultracentrifuga e centrifuga da banco
  • Bagni termostatici
  • Frigotermostati/Incubatori
  • Jar Test e Rotax, Spettrofotometro
  • Microscopio a inversione, Analizzatore Microtox

Progetti di ricerca

BLUES - Unveiling the hidden role in BLUE carbon Sink of lagoon angiosperm meadows and associated biostructuring biota

Il sequestro a lungo termine del carbonio atmosferico in ecosistemi “blue carbon” è un importante strategia per la mitigazione del cambiamento climatico. Il carbonio immagazzinato negli ecosistemi costieri e marini, in particolare nelle praterie di fanerogame acquatiche, è catturato dagli organismi e immagazzinato sotto forma di biomassa e sedimenti.
Il progetto BLUES focalizza l’attenzione sulle praterie di fanerogame acquatiche dell'Adriatico settentrionale per valutare la loro capacità attuale e potenziale di catturare e accumulare l’anidride carbonica sotto forma di carbonio organico ed inorganico. 
Il progetto valuterà il sequestro di carbonio in praterie costituite da quattro diverse specie di fanerogame acquatiche e nel biota biostrutturante strettamente associato alle praterie. Questo biota, composto da organismi di vario genere sia animali che vegetali, utilizza l’anidride carbonica per formare gusci e rivestimenti e dipende sia dall'esistenza della prateria ma anche dal tipo di angiosperma che la forma. Inoltre, poiché la capacità di sequestro del carbonio delle praterie di fanerogame acquatiche può variare tra le specie e persino all'interno di praterie della stessa specie in diverse lagune, è essenziale ottenere valori di stoccaggio del carbonio specifici per sito. 
Al fine di delineare un quadro conoscitivo approfondito delle praterie di fanerogame acquatiche, il progetto mira a ottenere dati inerenti l’estensione e la condizione delle praterie e dati inerenti il servizio ecosistemico di sequestro e accumulo di carbonio. L’estensione verrà determinata tramite immagini multispettrali ad alta risoluzione per mappe multitemporali. La condizione verrà valutata mediante misura di metriche di stato e di metriche di pressione, sia della colonna d’acqua che del sedimento, influenti la condizione delle praterie. Il sequestro e l’accumulo di carbonio verrà invece valutato quantificando il carbonio immagazzinato nella biomassa vegetale (foglie, rizomi e radici) delle fanerogame acquatiche, negli organismi epifiti (animali e vegetali) e nei sedimenti considerando sia le forme organiche (microalghe, macroalghe, biota associato e detriti) che inorganiche (carbonati). 
I siti di studio saranno quattro in Laguna di Venezia, con praterie di Cymodocea nodosa, Zostera marina, Zostera noltei e Ruppia cirrhosa, e due nelle lagune del Delta del Po, caratterizzati da praterie di Ruppia cirrhosa (un sito con praterie "naturali" e un sito con praterie "ripristinate" dal progetto Life Transfer). In ogni sito verrà campionata trimestralmente la biomassa vegetale epigea ed ipogea e verranno prelevati dei campioni di sedimento fino a 30 cm di profondità. Due volte all’anno, invece, negli stessi siti verrà campionata l’epifauna mobile presente all’interno della prateria e l’ipofauna presente nei sedimenti della prateria.

DuraSoft - Tecnologie innovative per migliorare la durabilità delle strutture tradizionali in legno in ambienti socio-ecologicamente sensibili

Le attività di pesca e agro-pastorali hanno prodotto, nel corso di millenni, nelle Lagune italiane e negli altopiani sloveni tipologie abitative uniche nelle quali l’uso del legno è preponderante. Ad esse si associano infrastrutture lignee di servizio quali pontili, ormeggi, palificate e staccionate. La sussistenza di queste strutture e del bagaglio culturale ad esse associato è subordinata però ad una manutenzione costante non più economicamente sostenibile negli ambienti umidi e costieri dove la degradazione del legno è massiva e veloce. Per ovviare a ciò nell'ultimo secolo si è ricorso a tecniche di protezione impattanti o all'uso di materiali non idonei. Il progetto DuraSoft si propone quindi di testare alcune tecniche e prodotti innovativi, sviluppati e prodotti dai partner, che aumentano la durabilità delle specie legnose tradizionali. Il legno così trattato potrà essere usato nelle costruzioni tradizionali in ambienti Socio-ecologicamente sensibili, rendendone l’uso economicamente e ambientalmente sostenibile, all’interno del comprensorio alpino-marittimo Adriatico. La compatibilità ambientale di queste tecniche sarà valutata alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche oggetto di protocolli in uso sviluppati dai partner e trasferibili all’intera area di programma.

Sito web: https://www.ita-slo.eu/it/durasoft

EMERGE - Evaluation, control and Mitigation of the EnviRonmental impacts of shippinG Emissions

Il progetto EMERGE mira a quantificare e valutare gli effetti di diverse potenziali tecnologie per la riduzione delle emissioni causate dal traporto marittimo europeo al fine di fornire raccomandazioni e indicazioni sulle opzioni più idonee, efficaci e vantaggiose per ridurre significativamente l'inquinamento marino. Questa attività includerà la raccolta di dati sperimentali e lo sviluppo di framework modellistico integrato per la valutazione degli impatti combinati sull’ ambiente acquatico ed atmosferico delle emissioni provenienti da navi equipaggiate con diverse tecnologie di abbattimento delle emissioni.

Sito web: https://emerge-h2020.eu/

NANORESTART - NANOmaterials for the REStoration of works of ART

NANORESTART è un progetto H2020 che coinvolge 26 partner internazionali e che ha come obiettivo lo sviluppo di nanotecnologie per la conservazione dell’arte moderna e contemporanea, a basso impatto ambientale e sostenibili. In particolare verranno sviluppati nuovi formulati nanotechnologici per la pulitura di superfici plastiche e pittoriche, il consolidamento di tele e strati pittorici, la rimozione di materiali indesiderati e la protezione di opere d’arte in musei e aree esterne. Tali formulati saranno testati, nell’ambito del progetto, su numerosi casi studio.

Sito web: http://www.nanorestart.eu/

Last update: 22/09/2025