Corsi di orientamento PNRR 
Orientamento attivo nella transizione scuola-università

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
Ministero dell'Università e della Ricerca
Italia Domani

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’interno della Missione 4 Istruzione e Ricerca prevede un finanziamento a favore degli Atenei Italiani  per  azioni di Orientamento attivo nella transizione scuola-università. Il Decreto Ministeriale 934 del 2022 disciplina le modalità di attuazione dei progetti attraverso la realizzazione di corsi di orientamento destinati agli studenti e alle studentesse degli Istituti Superiori italiani.

Obiettivi dei corsi di orientamento

I corsi di orientamento nascono con l’intento di favorire l’accesso degli studenti e delle studentesse ai livelli di istruzione accademica attraverso azioni di orientamento che guidino ad una scelta consapevole ed informata del futuro percorso di studi.

Le finalità perseguite dai corsi di orientamento sono:

  • far conoscere alla comunità studentesca degli Istituti Superiori il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza;
  • fornire informazioni sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
  • far fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
  • favorire l’autovalutazione, verificare e permettere di consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
  • consolidare le competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
  • promuovere  la conoscenza dei settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri.

Caratteristiche delle attività

  • ogni corso di orientamento ha una durata di 15 ore;
  • è possibile realizzare i corsi in orario curricolare e/o extracurricolare;
  • almeno due terzi del corso si svolgeranno in presenza presso gli Istituti Scolastici e/o sedi dell’Ateneo;
  • al termine dei corsi ai partecipanti, sulla base della frequenza di almeno il 70% delle ore del percorso, viene rilasciato un attestato;
  • ogni studente/studentessa, nel corso dell'anno scolastico 2025/2026, può ottenere più attestati per diversi corsi di orientamento, purché rilasciati da differenti Atenei;
  • potranno partecipare ai corsi di orientamento anche gli studenti e le studentesse che hanno già aderito o aderiranno ad attività di orientamento, rientranti nella medesima progettazione, erogati sia dal nostro Ateneo che da Atenei differenti.

Proposta corsi

Anno scolastico 2025/2026

I corsi e le attività proposte prevedono un’offerta specifica e differenziata per le diverse classi degli Istituti Superiori. Per l’anno scolastico 2025-2026 si segnalano alcune novità: 

  • Orientamento ed Educazione Civica: in continuità con le Linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica, vengono proposti dei corsi che coniugano le tematiche proprie dell'educazione civica a riflessioni legate all’orientamento e alla scelta come momento di crescita per diventare cittadini consapevoli.

Eventi anno scolastico 2024/2025

L'iniziativa è rivolta a studenti e studentesse delle classi III e IV degli istituti superiori italiani aderenti al progetto PNRR, che non abbiano già ottenuto, o che otterranno nel corso dell’anno scolastico 2024/2025,  un attestato di partecipazione legato alla frequenza di corsi ed iniziative di orientamento nell’ambito del PNRR.

Programma

Dal 24 al 25 giugno 2025, mattina e pomeriggio in presenza presso il Campus Scientifico di Via Torino-Mestre.
Le attività si svolgeranno in lingua italiana.
Durante l’iniziativa saranno presenti anche studenti e studentesse orientatori e orientatrici per offrire supporto ai/alle partecipanti e rispondere alle loro curiosità sulla vita universitaria cafoscarina.
I/le partecipanti sono tenuti/tenute a prendere parte a tutte le attività previste dal programma, per un totale di 15 ore. L’attestato verrà rilasciato solo agli studenti e alle studentesse che avranno frequentato almeno il 70% delle attività previste. 

Last update: 18/07/2025