Altri progetti internazionali 
Dipartimento di Studi Umanistici

Advanced Training in Digitization of Older Texts - ANTIDOTE

ResponsabileFranz Fischer
Durata: 36 mesi (scadenza 30/8/2027)
Contributo: € 400.000 (Erasmus+ Programme)

ANTIDOTE è una rete europea di sei università e una biblioteca finanziata da Erasmus+. L’obiettivo di ANTIDOTE è di offrire una formazione nella digitalizzazione di testi antichi, soprattutto medievali, a studenti avanzati e personale che desidera migliorare le proprie competenze. La formazione include una vasta gamma di competenze digitali e competenze che possono essere applicate a testi medievali e manoscritti e trasferite anche in altri campi. Questo include l’abilità di creare, elaborare, collegare e gestire dati di testo e immagine, come anche usare e progettare set di dati, database ed edizioni scientifiche digitali. La rete ANTIDOTE comprende l’Università di Islanda (istituzione coordinatrice, Reykjavik, Islanda), Università Carolina (Praga, Repubblica Ceca), Biblioteca dell’Abbazia di Klosterneuburg (Klosterneuburg, Austria), Università Comenio (Bratislava, Slovacchia), Università Ca’ Foscari di Venezia (Italia), CNRS (Parigi e Lione, Francia) e Trinity College di Dublino (Irlanda).
Contatti: Prof. Franz Fischer, Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH, DSU),

Sito web del progetto: ANTIDOTE [ENG]

DIGITAL SOLUTIONS FOR SUSTAINABLE AND DISASTER RESILIENT HERITAGE MANAGEMENT - DIGITALIA

ResponsabileLorenzo Calvelli
Durata: 24 mesi (scadenza 30/11/2026)
Contributo: € 250.000 (Erasmus+ Programme)

Il progetto DIGITALIA promuove un approccio innovativo al patrimonio culturale attraverso il miglioramento della preparazione e delle competenze digitali di educatori, studenti e professionisti. Grazie alla partecipazione di partner da Turchia, Italia e Spagna, il progetto offre formazione pratica, workshop e un nuovo curriculum digitale che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro. L’obiettivo è fornire opportunità di migliorare e integrare le competenze del personale del settore culturale e degli studenti universitari, conferendo capacità digitali nella conservazione e gestione del patrimonio. Utilizzando tecnologie avanzate come la scansione 3D e la realtà virtuale, DIGITALIA stimola la creatività e la risoluzione di problemi, come la gestione dei rischi da catastrofi naturali. Il progetto agisce da motore di innovazione, colmando le lacune nelle competenze digitali e adattandosi alle sfide del mercato del lavoro globale in evoluzione, migliorando al contempo l’occupabilità tramite certificazioni ed esperienze pratiche.

Last update: 11/07/2025