Simona OLIVIERI

Qualifica
Ricercatrice
Telefono
041 234 8848
E-mail
simona.olivieri@unive.it
SSD
Lingua e letteratura araba [STAA-01/L]
Sito web
www.unive.it/persone/simona.olivieri (scheda personale)
 https://www.unive.it/alidim
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Ca' Cappello

Ricevimento

I semestre 2025-26
Nel primo semestre il ricevimento si svolge il mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 presso lo studio 3A di Ca' Cappello. Il ricevimento è esclusivamente su appuntamento, da prenotare tramite questo link.

Avviso per laureandi/e: Information Literacy

Si informano gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea triennale e magistrale che desiderano svolgere la tesi sotto la mia supervisione che è richiesta la frequenza dei corsi di Information Literacy organizzati dalla BALI. Per maggiori informazioni sui corsi, si invita a consultare la pagina dedicata.

Avvisi

Pubblicato il 01/10/2025

Sono aperte le iscrizioni per i prossimi corsi rivolti all’utenza, che BALI terrà dal 27 al 31 ottobre 2025.

Per maggiori informazioni: https://www.unive.it/pag/46063/

 

Pubblicato il 01/10/2025

Tirocinio di Mediazione Linguistica e Interculturale – Policlinico Umberto I°

Il Policlinico Umberto I° è alla ricerca di 5/6 student* con un’ottima conoscenza della lingua araba (madrelingua o livello avanzato) per integrare il servizio di Mediazione Linguistica e Interculturale.

L’iniziativa nasce in occasione dell’arrivo da Gaza di un gruppo di bambini e dei loro accompagnatori, e rappresenta un’opportunità importante di supporto e crescita professionale.

Dettagli del tirocinio:

  • Impegno: circa 8 ore settimanali, suddivise in turni
  • Durata: 6/8 settimane
  • Riconoscimento: 3 CFU come tirocinio curriculare

Come candidarsi:
Le persone interessate possono contattare il prof. Stefano Tedeschi all’indirizzo: stefano.tedeschi@uniroma1.it

 

Pubblicato il 25/09/2025

Convegno "Metamorfosi. Immaginazione e pensiero nella civiltà letteraria araba"
Organizzato da Antonella Ghersetti
Sala Conferenze Dipartimentale, San Sebastiano 
10 ottobre 14.00-18.30
11 ottobre 9.30-13.00
https://www.unive.it/data/agenda/4/105864 


La metamorfosi offre un filo per orientarsi tra le diverse visioni dell’umano prodotte nella cultura araba classica, mettendone in luce, di volta in volta, gli aspetti costrittivi, come la degradazione e l’animalizzazione del nemico, e le dimensioni liberatorie, come l’esaltazione della natura proteiforme dell’uomo. Ad essa sono collegate tematiche come il doppio, la simulazione, l’ibridazione, che ne costituiscono declinazioni diverse ma non meno rilevanti. Il tema della metamorfosi nella cultura araba non è mai stato indagato in maniera sistematica, malgrado la sua presenza diffusa in una moltitudine di testi di diversa appartenenza generica e disciplinare. Le giornate di studio muovono dall’idea che la metamorfosi non sia soltanto un tema letterario, ma un elemento costitutivo del lessico intellettuale elaborato da musulmani e non musulmani durante il medioevo islamico. Gli interventi verteranno prevalentemente su fonti arabe del periodo premoderno, senza trascurare le fonti persiane e i precedenti e le continuazioni dei temi metamorfici nel Vicino Oriente preislamico e nella letteratura araba contemporanea. 
 

segui il feed