A cura di VSM Alumni, novewmbre 2024
Nel panorama aziendale in continua evoluzione, il ruolo dei manager si è trasformato, andando ben oltre la semplice gestione di risorse e processi. Oggi, la creatività è un elemento indispensabile per affrontare le sfide sempre più complesse del mercato globale e per guidare il cambiamento in modo efficace. Il 17 ottobre 2024, tre alumni della Venice School of Management hanno partecipato come speaker all’evento "Artificiale: Intelligenza manageriale e pensiero artistico" - Future of Management 2024, condividendo le loro esperienze su come la creatività sia diventata un pilastro fondamentale nel loro lavoro: Marco Benvegnù, Head of Corporate Brand Management di Arper SPA, Massimiliano Mirabella, Head Of Marketing and DTC presso SIDI Sport, e Cinzia Scarbolo, Head of Omnichannel, Trade Marketing & Digital Retail di Vodafone.
Creatività e innovazione nel design
Marco Benvegnù , Head of Corporate Brand di Arper, un’azienda che fa del design il proprio core business, mette in evidenza il legame indissolubile tra creatività e innovazione. “La creatività mi serve per immaginare, progettare e offrire esperienze che siano in grado di far evolvere e innovare la cultura aziendale. Per un’azienda che si occupa di design, come Arper, la creatività è fondamentale per esprimere significati attraverso i prodotti.” Per Benvegnù, la creatività deve essere accompagnata dall’applicazione pratica e da un appeal estetico in grado di catturare l’attenzione. “Il design diventa il mezzo con cui esprimere il massimo potenziale dell’innovazione, che è il risultato di tre fattori moltiplicativi: creatività, capacità realizzativa e appeal. Il tema dell’estetica nei prodotti di design è cruciale: per essere appealing e comunicare valori, bisogna saper cogliere ciò che è intrinseco nell’essere umano, ovvero la ricerca del bello.”
Creatività nel management: una scoperta continua
Massimiliano Mirabella riflette su come la creatività sia una componente essenziale, scoperta lungo il suo percorso professionale. “Che cosa c’è di creativo nel lavoro di un manager? Molto, ed è una di quelle scoperte che fai nelle prime esperienze e ti accompagna per tutta la carriera. Il nostro ruolo è quello di costruire in un mondo dove il contesto è in continua evoluzione e al crescere delle responsabilità, ti trovi ad affrontare costanti situazioni di incertezza, di fattori esogeni ed endogeni”, afferma Mirabella. Viviamo in un mondo sovraccarico di prodotti alternativi e informazioni e, secondo Mirabella, la creatività diventa cruciale per trovare nuovi modi per essere salienti e rilevanti per il consumatore. “Ti trovi costantemente davanti a un foglio bianco. Partire dal foglio bianco è l’approccio corretto: chiedersi quale sia il migliore modo per raggiungere l’obiettivo finale. La risposta non te la dà nessuno e non è necessariamente nel percorso fatto in precedenza, anzi spesso partendo libero dai percorsi del passato, ne costruisci di nuovi che raggiungono molto di più. Ecco perché il lavoro del manager è creativo.”
Creatività come spirito imprenditoriale e improvvisazione
Cinzia Scarbolo offre un’altra prospettiva sulla creatività, sottolineando come essa sia intrecciata con l’imprenditorialità e l’improvvisazione. “Quando mi hanno chiesto cosa c’è di creativo nel mio lavoro, ho subito pensato a due aspetti: il primo è l’imprenditorialità. Ogni giorno mi sento imprenditrice di me stessa, cercando di migliorare processi e inventare nuovi progetti per portare innovazione in azienda”, afferma Scarbolo. Il secondo aspetto che Scarbolo evidenzia è l’importanza dell’improvvisazione. “Lavorando in un’azienda tecnologica che evolve rapidamente, essere sempre sul pezzo e saper improvvisare è fondamentale. Ci si trova di fronte a situazioni nuove e non scontate. Qui entra in gioco l’improvvisazione, che nasce dall’esperienza accumulata e aiuta a risolvere i problemi quotidiani trasformandoli in opportunità creative.”
Il futuro del management: un equilibrio tra creatività e strategia
Guardando al futuro, i manager dovranno continuare a bilanciare competenze tecniche e capacità creative per mantenere la competitività in un mercato sempre più fluido. La capacità di partire da un foglio bianco, improvvisare di fronte all’incertezza e progettare esperienze che coniughino estetica e innovazione saranno competenze chiave per guidare aziende verso il successo. L’esperienza condivisa dagli Alumni della Venice School of Management dimostra come la creatività possa essere coltivata e messa al servizio dell’innovazione, offrendo nuove prospettive per affrontare le sfide di un contesto in costante evoluzione.
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |