Dottorato in Diritto, mercato e persona

Dottorato in
Diritto, mercato e persona

Bandi di ammissione
Bando annuale a.a. 2023/2024 - 39° ciclo

È stato emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato per il 39° ciclo (a.a. 2023/2024).
La domanda di ammissione dovrà essere compilata, tramite la procedura online, entro mercoledì 31 maggio 2023ore 13.00 (ora italiana)

Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso sono pubblicate sul bando annuale.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Dottorato di Ricerca (phd.application@unive.it).

Avvisi

La rivista “Diritto Mercato Tecnologia” DIMT ha intervistato la prof.ssa Carmelita Camardi, Responsabile del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze giuridiche.
Leggi l'intervista sul Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze giuridiche.

Scadenze

Loading...

Il dottorato in breve

Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Diritto mercato e persona, già Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro, si pone come obiettivo la formazione di un giurista "europeo", specializzato nella comprensione del Diritto contemporaneo, quale determinato dall'interazione tra fonti nazionali, sovranazionali e internazionali.

Gli ambiti di ricerca del Dottorato includono perciò le tradizionali aree di interesse della Scienza Giuridica, sotto il profilo teorico-metodologico ed anche delle discipline positive settoriali. La metodologia di ricerca valorizza la prospettiva interdisciplinare e comparatistica, e le linee di indagine si rivolgono con particolare attenzione al diritto dell'economia e dei mercati in senso ampio, nonché al diritto delle persone nel contesto "globale" della società contemporanea.

Il Dottorato sviluppa anche tematiche fortemente innovative, legate alle dinamiche sociali e ai processi tecnologici responsabili dei più significativi cambiamenti sociali e istituzionali.
Il Dottorato è promotore del Progetto dottorale di Alta Formazione in Scienze giuridiche, ampia convenzione cui partecipano sette Dottorati di ricerca nazionali ed esteri, con lo scopo di elaborare il programma formativo dedicato ai dottorandi di 1° anno.

Profili professionali

Libero professionista nei confronti di privati, imprese, banche, società finanziarie, ecc.; consulente scientifico presso enti di ricerca privati e pubblici

Consulente presso istituzioni economiche e politiche italiane, europee e internazionali (istituzioni dell'UE o altre organizzazioni internazionali; Agenzie di regolazione nazionali ed europee, Autorità indipendenti; ecc.)

Consulente presso imprese che intendano giovarsi dei benefici della legislazione economica dell'Unione Europea in campo contrattuale, commerciale, giuslavoristico, societario e finanziario (commercio elettronico; aziende delocalizzate; aziende che lavorano con fondi europei; aziende che richiedono aiuti di stato)

Agenda

Loading...