Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
11975 pubblicazioni
861 | Libri | ||
563 | Curatele | ||
0 | Brevetti | ||
4187 | Contributi in rivista | ||
4637 | Contributi in volume | ||
1397 | Contributi in atti convegno | ||
330 | Altro |
La dialettica del silenzio nel Racconto dell’Oasita Eloquente e nella letteratura sapienziale egiziana di Medio Regno
ILARIA CARIDDI
(2019) in HUMANITAS, vol. LXXIV, pp. 670-686 (ISSN 0018-7461)
(Articolo su rivista)
URL correlato
The Hypermedia Dante Network Project
Gaia Tomazzoli, Leyla M. G. Livraghi, Daniele Metilli, Nicolò Pratelli, Valentina Bartalesi
(2021), AIUCD 2021 - DHs for society: e-quality, participation, rights and values in the Digital Age. Book of extended abstracts of the 10th national conference, Pisa, 2021, AIUCD Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, pp. 269-274, Convegno: AIUCD 2021 - DHs for society: e-quality, participation, rights and values in the Digital Age, Pisa, 19-22 gennaio 2021 (ISBN 9788894253559)
(Abstract in Atti di convegno)
«Dall'uno all'altro stilo»: passaggi di stile dall'Inferno al Purgatorio
Gaia Tomazzoli
(2021) in CHRONIQUES ITALIENNES, vol. 40, pp. 113-136 (ISSN 1634-0272)
(Articolo su rivista)
A Roman shipwrecked marble cargo at Porto Cervo (Sassari, Sardinia, Italy)
Carlo Beltrame, Fabrizio Antonelli, Francesco Carrera, Maria Francesca Pipere
(2021) in THE INTERNATIONAL JOURNAL OF NAUTICAL ARCHAEOLOGY, vol. 50, pp. 55-62 (ISSN 1057-2414)
(Articolo su rivista)
Link DOI
Per sentiero e per foresta
Tamiozzo, Silvana
(2020), Per sentiero e per foresta. Percorsi di lettura sul ciclo di Nane Oca, Fondazione Università Ca' Foscari, pp. 107-113, Convegno: Per sentiero e Per Foresta. percorsi di lettura sul ciclo di nane Oca, Università Milano Bicocca (ISBN 9788869694202)
(Articolo in Atti di convegno)
Introducing Chiron, a Full-Stack Framework for Metrical Analysis: Part 1 – Data Collection
Daniele Fusi
(2021) in RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE, vol. 63, pp. 53-85 (ISSN 1724-062X)
(Articolo su rivista)
Introducing Chiron, a Full-Stack Framework for Metrical Analysis: Part 2 –Data Interpretation
Daniele Fusi
(2021) in RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE, vol. 63, pp. 407-431 (ISSN 1724-062X)
(Articolo su rivista)
Deindustrializzazione e industrial heritage. Approcci convergenti alla memoria del passato industriale
Gilda Zazzara
(2020) in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 292, pp. 117-143 (ISSN 0392-1077)
(Articolo su rivista)
Link DOI
Tegalliano Marcello
Marco Pozza
(2019) in AA.VV., Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, vol. 95, pp. 286-288 (ISBN 978-88-12-00032-6)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Tiepolo Giacomo
Marco Pozza
(2019) in AA.VV., Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, vol. 95, pp. 636-639 (ISBN 978-88-12-00032-6)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Tiepolo Lorenzo
Marco Pozza
(2019) in AA.VV., Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, vol. 95, pp. 656-659 (ISBN 978-88-12-00032-6)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Cristina Benussi, Confini. L'altra Italia
Crotti, Ilaria
(2020) in LA MODERNITÀ LETTERARIA, vol. 13, pp. 141-142 (ISSN 1972-7682)
(Recensione in rivista)
Questione francescana e fonti volgari: il manoscritto Roma, BNC, Vitt. Em. 1167 e la tradizione delle Chronicae di Angelo Clareno
Sara Bischetti, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco
(2019) in PICENUM SERAPHICUM, vol. 33, pp. 7-65 (ISSN 2385-1341)
(Articolo su rivista)
URL correlato
Traghettare la modernità: evoluzioni e trasformazioni del mestiere di gondoliere tra XX e XXI secolo.
Rita Vianello
(2019) in LA RICERCA FOLKLORICA, vol. 74, pp. 145-161 (ISSN 0391-9099)
(Articolo su rivista)
URL correlato
ADAPT-YOURSELVES-TO-THE-PEOPLES-CAPABILITIES + A COMPARATIVE-ANALYSIS OF MISSIONARY ACTIVITY IN THE POST-TRIDENTINE NEAPOLITAN PROVINCE OF TERRA-DOTRANTO, STRESSING THE WORK OF THE SOCIETY-OF-JESUS - MISSIONARY STRATEGIES, METHODS AND IMPACT IN THE KINGDOM OF NAPLES, 1600-1800
Gentilcore D.
(1994) in THE JOURNAL OF ECCLESIASTICAL HISTORY, vol. 45, pp. 269-296 (ISSN 0022-0469)
(Articolo su rivista)
Link DOI
Looking for the tombs of dragons’: preliminary results of archaeo-geochemical prospecting studies at Tirinkatar - Karmir Sar area, southern slopes of Mt Aragats, Armenia.
Arshavir Hovhannisyan; Dmitri Arakelyan; Harald von der Osten; Pavol Hnila; Alessandra Gilibert; Varduhi Siradeghyan; Arsen Bobokhyan
(2020) in ARAMAZD, vol. 1-2, pp. 27-51 (ISSN 1829-1376)
(Articolo su rivista)
L’Institut für Mittelalterforschung presso l’Österreichische Akademie der Wissenschaften’
Francesco Borri
(2006) in RM RIVISTA, vol. 7, pp. 1-5 (ISSN 1593-2214)
(Recensione in rivista)
Médiévales on-line
Francesco Borri
(2006) in RM RIVISTA, vol. 7 (ISSN 1593-2214)
(Recensione in rivista)
"Enim vocata est mamma". Affettività e appartenenza famigliare nell'epigrafia latina
Sara Borrello
(2018) in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK, vol. 206, pp. 217-224 (ISSN 0084-5388)
(Articolo su rivista)
Contesting illness in early modern naples: Miracolati, physicians and the congregation of rites
Gentilcore D.
(1995) in PAST & PRESENT, vol. 148, pp. 117-148 (ISSN 0031-2746)
(Articolo su rivista)
Link DOI
La scena dell'alterità nella novellistica di Arrigo Boito
Crotti Ilaria
(2019) in Crotti Ilaria, "Ecco il mondo". Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, Venezia, Marsilio, pp. 275-290, Convegno: "Ecco il mondo". Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, Venezia (ISBN 9788829705627)
(Articolo in Atti di convegno)
‘Charlatans, mountebanks and other similar people’: The regulation and role of itinerant practitioners in early modern Italy
Gentilcore D.
(1995) in SOCIAL HISTORY, vol. 20, pp. 297-314 (ISSN 0307-1022)
(Articolo su rivista)
Link DOI
Correggere e tradurre la poesia: il caso del Parisinus Suppl. Gr. 388
La Barbera P.
(2020) in LEXIS, vol. 38, pp. 579-634 (ISSN 2724-1564)
(Articolo su rivista)
Le coppe su piede del Carso triestino: contatti e scambi nel III millennio a.C. tra Caput Adriae ed Europa centrale
E. Leghissa, M. Montagnari Kokelj, F. Bernardini
(2020), Antichi abitatori delle Grotte in Friuli, Udine: Civici Musei, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale, pp. 211-225 (ISBN 978 88 88192 68 0)
(Articolo su libro)
Un diacono, un codice, una storia. La Historia Langobardorum a Montecassino alla fine dell'VIII secolo
Flavia De Rubeis
(2020), I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri, TURNHOUT, BREPOLS, vol. 1, pp. 121-126 (ISBN 978-2-503-58662-5) (ISSN 1783-8711)
(Articolo su libro)
Il vescovo Stefano e Comacchio nel IX secolo
Sauro Gelichi
(2020), I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri, Turnhout, Brepols, vol. 1, pp. 293-314 (ISBN 978-2-503-58662-5)
(Articolo su libro)
Euripides und die Scholien
Pontani F.
(2020) in M. Schramm, Euripides-Rezeption in Kaiserzeit und Spätantike, Berlin-Boston, De Gruyter, vol. 83, pp. 117-133 (ISBN 978-3-11-067165-0) (ISSN 1862-1139)
(Articolo su libro)
Asce forate in pietra levigata e altri indicatori di scambi e contatti nel Caput Adriae tra IV e III millennio a.C.
F. Bernardini, E. Leghissa, M. Montagnari Kokelj
(2020), Antichi abitatori delle Grotte in Friuli, Udine: Civici Musei, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale, pp. 245-255 (ISBN 978 88 88192 68 0)
(Articolo su libro)
Giovanni Andrea dell'Anguillara, Le Metamorfosi d’Ovidio, con le Annotationi di G. Orologie e gli Argomenti di F. Turchi. Edizione critica e commentata a cura di A. Cotugno, vol. 2
Alessio Cotugno
(in corso di stampa), Manziana, Vecchiarelli
(Commento scientifico)
G. Vasari, Vita di Battista Franco, pittore viniziano, in Id., Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. IV, a c. di A. Cotugno et al.
Alessio Cotugno
(2019), Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 4, pp. 369-390
(Commento scientifico)
G. Vasari, Vita di Jacopo, Giovanni e Gentile Bellini, in Id., Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da E. Mattioda, vol. II, a c. di A. Cotugno et al.
Alessio Cotugno
(2018), Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. 2, pp. 323-335
(Commento scientifico)
N. Tommaseo, Il“ Fiore dell’Arte dell’intaglio” nelle stampe raccolte dal Sig. Gaudio. Frammento di dialogo tra il “Fiore” e l’“Antologia” di Fiorenza, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti
Alessio Cotugno
(2007), Roma-Padova, Antenore, pp. 99-104
(Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
N. Tommaseo, Necrologia di Antonio Trentin, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti
Alessio Cotugno
(2007), Roma-Padova, Antenore, pp. 116-119
(Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
N. Tommaseo, Saggio dell’“Osmanide”, poema illirico, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti
Alessio Cotugno
(2007), Roma-Padova, Antenore, pp. 120-128
(Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
N. Tommaseo, Orazione recitata nel giorno anniversario delle esequie solenni ai Benefattori della Casa di Ricovero in Padova dal sig. D. Lodovico Menin, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti
Alessio Cotugno
(2007), Roma-Padova, Antenore, pp. 203-210
(Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
Eneolitico e Carso triestino: dati e problemi aperti
M. Montagnari Kokelj, F. Bernardini, E. Leghissa
(2020), Antichi abitatori delle Grotte in Friuli, Udine: Civici Musei, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale, pp. 211-225 (ISBN 978 88 88192 68 0)
(Articolo su libro)
Lettura di "Inferno" XXIX
Zanato T.
(2020) in L'ALIGHIERI, vol. 56, pp. 73-93 (ISSN 1724-0433)
(Articolo su rivista)
La storiografia sul profetismo: riflessioni sugli ultimi decenni
Michele Lodone; Dario Internullo
(2019) in QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA MEDIEVALE, vol. 1, pp. 183-209 (ISSN 2724-573X)
(Articolo su rivista)
Rivelazioni autentiche, profezie pseudoepigrafe. Traduzioni e riscritture di Brigida di Svezia in Toscana (XIV-XV secolo)
Michele Lodone
(2019), Mystique, histoire et littérature. Itinéraires de recherche (XIIIe-XXe siècles, domaine franco-italien), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 73-86 (ISBN 978-88-6274-998-5)
(Articolo su libro)
Santa Brigida in Toscana. Volgarizzamenti e riscritture profetiche
Michele Lodone
(2019) in RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA, vol. 73, pp. 69-84 (ISSN 0035-6557)
(Articolo su rivista)
N. Tommaseo, Dissertazione intorno ad una pittura greco-antica [...] di Antonio de Steinbuchel, in Id., Gli articoli del «Giornale sulle scienze e le lettere delle provincie venete» (1823-1824), a c. di A. Cotugno, T. Ikonomou, F. Malagnini, A. Rinaldin, L. Tremonti
Alessio Cotugno
(2007), Roma-Padova, Antenore, pp. 228-230
(Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
Cogitabilis
Alessio Cotugno
(2018), LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 479-479
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Cogitamentum
Alessio Cotugno
(2018), LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da E. Prifti e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 479-480
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Cogitare
Alessio Cotugno
(2018), LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da E. Prifti e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 480-489
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Cogitator
Alessio Cotugno
(2018), LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da E. Prifti e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 491-491 (ISBN 978-3-95490-382-5)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Cogitatus
Alessio Cotugno
(2018), LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da E. Prifti e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 491-492
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Centralis
Alessio Cotugno
(2016), LEI-Lessico etimologico italiano, fondato da M. Pfister, Wiesbaden, Reichert, vol. XV (fasc. 129), pp. 871-873
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Manoscritto Gr Z 201/Manuscript Gr Z 201
Alessio Cotugno
(2016), Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 30-31
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
Manoscritto Lat VI 33 / Manuscript Lat VI 33
Alessio Cotugno
(2016), Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 38-39
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
Poetica e retorica / Poetics and Rhetoric
Alessio Cotugno
(2016), Venezia e Aristotele: greco, latino, volgare (ca. 1450-ca. 1600) / Venice and Aristotle (c. 1450–c. 1600): From Greek and Latin to the Vernacular, Venezia, Marcianum press, pp. 98-99
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)