Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
11016 pubblicazioni
810 | Libri | ||
539 | Curatele | ||
0 | Brevetti | ||
3842 | Contributi in rivista | ||
4248 | Contributi in volume | ||
1278 | Contributi in atti convegno | ||
299 | Altro |
Iscrizioni greche di Adria e di Altino
ANTONETTI C.
(2002) in A. Marinetti, AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, CORNUDA (TV), Grafiche Antiga, pp. 169-174
(Articolo su libro)
La fiscalità in antico regime
PEZZOLO L.
(2004) in A. MOIOLI; F. PIOLA CASELLI, La storiografia finanziaria italiana: un bilancio degli studi più recenti sull'età moderna e contemporanea, CASSINO, Università di Cassino, pp. 43-87
(Articolo su libro)
Marostica: profilo istituzionale di un centro urbano della Serenissima
(a cura di) POVOLO C.
(2004) in AA.VV., VICENZA, La serenissima (ISBN 9788875260071)
(Curatela)
Priests in action: considerazioni sulla fine dell’età prepalaziale ad H. Triada
CARINCI F.M.
(2004) in CRETA ANTICA, vol. 5, pp. 25-41 (ISSN 1724-3688)
(Articolo su rivista)
Il progetto ARCANE (Associated Regional Chronologies for the Ancient Near East and the Eastern Mediterranean)
ROVA E.
(2008) in S. GELICHI, Missioni archeologiche e progetti di ricerca e di scavo dell’Università Ca’ Foscari – Venezia – VI Giornata di Studio, VENEZIA, Università Ca' Foscari. Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente, pp. 57-61 (ISBN 9788876892214)
(Articolo su libro)
L'età dell'abate Desiderio, Montecassino, 4-8 ottobre 1987
DE RUBEIS F.
(1988) in QUADERNI MEDIEVALI, vol. 25, pp. 191-196 (ISSN 0392-1875)
(Articolo su rivista)
Un manufatto particolare: il gallo segnavento del vescovo Ramperto
DE RUBEIS F.; STELLA C
(1999), Santa Giulia. Museo della città. Brescia. L'età altomedievale. Longobardi e Carolingi. San Salvatore, MILANO, Electa, pp. 75-76
(Articolo su libro)
Epigraphs
DE RUBEIS F.
(2002), Short Oxford History of Italy: Italy in the Middle Ages, OXFORD, Oxford University Press, pp. 220-227 (ISBN 9780198700487)
(Articolo su libro)
Etnoscienza, etnosemantica. Una sintesi epistemologica a due voci
REVEL N.; SANGA G.
(2003) in LA RICERCA FOLKLORICA, vol. 47, pp. 5-39 (ISSN 0391-9099)
(Articolo su rivista)
Presentazione
SANGA G.
(2000) in LA RICERCA FOLKLORICA, vol. 42, pp. 3 (ISSN 0391-9099)
(Articolo su rivista)
La nuova Musa degli eroi. Dal mythos alla fiction, Atti degli Incontri di Studio per il Bicentenario del Liceo Classico ‘Antonio Canova’ (Treviso, 30 novembre 2007 - 8 febbraio 2008)
(a cura di) CAMEROTTO A.; DE VECCHI C.; FAVARO C.
(2008), TREVISO, ZOPPELLI - ED. FONDAZIONE CASSAMARCA, pp. 1-160
(Curatela)
Italia nordoccidentale
RAPETTI A.M.; COMBA R.
(2001) in A. CORTONESI; M. MONTANARI, Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, BOLOGNA, Clueb, pp. 91-116 (ISBN 9788849117257)
(Articolo su libro)
Formazione e funzionamento della comunità monastica di Staffarda
RAPETTI A.M.
(1999) in R. COMBA; G.G. MERLO, L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, CUNEO, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo; Ordine Mauriziano-Amici della storia e dell'arte di Revello, vol. Storia e storiografia, 21, pp. 101-126 (ISBN 9788866250203)
(Articolo su libro)
Arturo Martini: La collezione Banca Popolare Vicentina
STRINGA N.
(1994), MILANO, electa
(Monografia o trattato scientifico)
Il duello e l'agone. Le regole della violenza nell'epica eroica
CAMEROTTO A.
(2008) in NIKEPHOROS, vol. 20, 2007, pp. 9-32 (ISSN 0934-8913)
(Articolo su rivista)
Fedra
GIBELLINI P.
(2009) in AUTORI VARI, Il mito nella letteratura italiana. V/2 Percorsi. L’avventura dei personaggi., BRESCIA, Morcelliana, vol. 5/2, pp. 275-296 (ISBN 9788837223113)
(Articolo su libro)
Pravni sistem Beneške republike: Benetke in njihov teritorij (XV.-XVIII. stol.)
POVOLO C.
(2007) in ANNALES. SERIES HISTORIA ET SOCIOLOGIA, vol. 17, pp. 241-276 (ISSN 1408-5348)
(Articolo su rivista)
Istituzioni e poteri nel territorio friulano in età longobarda e carolingia
GASPARRI S.
(2001), Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), SPOLETO, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, pp. 105-128 (ISBN 8879881132)
(Articolo su libro)
Antichi luoghi pii di Cremona. L'archivio dell'Istituto elemosiniere (secoli XIII-XVIII). I Consorzi della Donna e di Sant'Omobono
POLITI G.
(1979), vol. I
(Altro)
Il Grande che vede il padre. Osservazioni su una formula dei Testi dei Sarcofagi e la funzione cultuale eliopolitana
CIAMPINI E.M.
(2006) in M. Rocchi; P. Xella; J.A. Zamora, Gli Operatori Cultuali. Atti del II Incontro di studio organizzato dal "Gruppo di Contatto CNR per lo studio delle religioni mediterranee", VERONA, essedue edizioni, vol. Studi Epigrafici e Linguistici sul Vicino Oriente 23, pp. 41-55, Convegno: Gli Operatori Cultuali. II Incontro di studio organizzato dal "Gruppo di Contatto CNR per lo studio delle religioni mediterranee", Roma, 10-11 maggio 2005 (ISBN 888569764X)
(Articolo in Atti di convegno)
Ceramiche medievali e organizzazione della produzione: problemi aperti e spunti di ricerca
GELICHI S.
(2002) in B. FABBRI; S. GUALTIERI; S. VITRI, La produzione di ceramica a rivestimento vetroso piombo in Italia, BOLOGNA, pp. 11-18
(Articolo su libro)
Les oeuvres de Grégoire le Sinaite
RIGO A.
(2003) in ANNUAIRE - ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES, SECTION DES SCIENCES RELIGIEUSES, vol. 110, pp. 363-366 (ISSN 0183-7478)
(Articolo su rivista)
Postilla per Arsegino
ALESSIO G.C.
(1985) in AA.VV., Storia e cultura a Padova nell'età di sant'Antonio (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana), PADOVA, Antenore, vol. XVI, pp. 325-341
(Articolo su libro)
Il canto XXVII del ''Paradiso''
ALESSIO G.C.
(2002) in Giuseppe Cannavò, Regnum coelorum vioentia pate, MONTELLA, Accademia Vivarium Novum, pp. 209-222
(Articolo su libro)
The Citadel of Harim
GELICHI S.
(2006) in H. KENNEDY ED., Muslim Military Architecture in Greater Syria. From the Coming of Islam to the Ottoman Period, LEIDEN, pp. 184-200
(Articolo su libro)
Zurigo in Tirolo. Anticlericalismo e Riforma nella "guerra contadina" brissinense del 1525-26
POLITI G.
(1995), Frontiere geografiche e religiose in Italia. Fattori di conflitto e comunicazione del XVI e XVII secolo, a cura di Susanna Peyronel, TORINO, Società di studi valdesi, pp. 53-73, Convegno: XXXIII convegno di studi sulla Riforma e i movimenti religiosi in Italia, Torre Pellice, 1993 AGOSTO 29-31
(Articolo in Atti di convegno)
La pittura emiliana nell'entroterra veneto: L'età barocca; I modelli emiliani nella cultura figurativa veneta: Parmigianino, Reni, Guercino
MARINELLI S.
(1999) in AA.VV., La pittura emiliana nel Veneto, MODENA, Artioli, pp. pp. 115-140, 269
(Articolo su libro)
Un tumulto e una città. Cremona "al tempo di la macina" (1531-32)
POLITI G.
(2000) in L. ANTONIELLI; C. CAPRA; M. INFELISE, Per Marino Berengo. Studi degli allievi, MILANO, Franco Angeli, pp. 137-158 (ISBN 9788846424587)
(Articolo su libro)
Hodegon-Stil
ELEUTERI P.
(2003), Der neue Pauly, STUTTGART, J.B. Metzler, vol. 12/2, pp. 1015-1016
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Che cosa è ancora narrabile?
TAMIOZZO GOLDMANN S.
(2001) in BRUNI F., "Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori". Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, VENEZIA, Marsilio, pp. 399-413
(Articolo su libro)
Roman avvisi: Information and Politics in the seventeenth Century,
INFELISE M.
(2002) in SIGNOROTTO G.; VISCEGLIA M.A.;, Court and Politics in Papal Rome 1492-1700, CAMBRIDGE, Cambridge University Press, pp. 212-228 (ISBN 9780521641463)
(Articolo su libro)
Venezia mediterranea e grecità medievale: relazioni, conflitti, sintonie
ORTALLI G.
(2002) in G. BENZONI, L'eredità greca e l’ellenismo veneziano, FIRENZE, Olschki, pp. 53-73
(Articolo su libro)
Games in the Street
ORTALLI G.
(2001) in JARITZ G. A CURA DI, Die Strasse. Zur Funktion und Perzeption öffentlichen Raums im späten Mittelalter, WIEN, Verlag der Österreichischen Akad. der Wissenschaft, pp. 183-196
(Articolo su libro)
Celticità linguistica in Italia prima del 400 a. C. Documenti e prospettive.
PROSDOCIMI A; SOLINAS P.
(2006) in Vitali D., Celtes et Gaulois. L’Archéologie face à l’Histoire. La préhistoire des Celtes, Actes de la table ronde (Bologna 28-29 maggio 2005), CAE Européen Mont- Beuvray, vol. 2, pp. 217-234 (ISBN 2909668479)
(Articolo su libro)
Gerghi
SANGA G.
(1993) in SOBRERO A. A., Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, BARI, Laterza, vol. 2, pp. 151-189 (ISBN 9788842043102)
(Articolo su libro)
Agosto-Settembre 1580: Libri per san Lorenzo dalla biblioteca del Borghini
BELLONI PERESSUTTI G.
(2000) in BELLONI PERESSUTTI G., Studi di letteratura e lingua italiana in onore di Giuseppe Velli, MILANO, Cisalpino, pp. 479-510Fondi Biblioteca laurenziana,
(Articolo su libro)
Lucedio: il reclutamento e l'organizzazione di una comunità monastica
RAPETTI A.M.
(1999), L'abbazia di Lucedio e l'ordine cistercense nell'Italia occidentale nei secoli XII e XIII, VERCELLI, Società storica vercellese, pp. 183-218
(Articolo su libro)
Il sònito di mille voci: Venezia napoleonica tra feste, satire e sibilloni
MUTTERLE A.M.
(2006), Venezia e le terra venete nel Regno Italico. Cultura e riforme in età napoleonica, VENEZIA, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 215-271, Venezia
(Articolo in Atti di convegno)
Parmigianino nel Veneto
MARINELLI S.
(2002), pp. 370-374, Convegno: Parmigianino e il Manierismo europeo, 13-15 giugno 2002
(Articolo in Atti di convegno)
L'istituzione dell'Ospedale di S. Alessio dei poveri mendicanti in Cremona (1569-1600)
(a cura di) POLITI G.
(1981) in FANTARELLI M., CREMONA, Biblioteca statale e Libreria civica
(Curatela)
Scenari e proposte per un medioevo europeo
ORTALLI G.
(1994) in ORTALLI G., Storia d'Europa. Il Medioevo (Secoli V-XV), TORINO, Einaudi, vol. III, pp. 5-40
(Articolo su libro)
Veronica e il volto di Cristo. Testi e immagini di una ''legenda'' tardomedievale
BURGIO E.
(2001) in M.G. SAIBENE; M. BUZZONI CURR., Testo e Immagine nel Medioevo germanico, MILANO, Cisalpino, pp. 65-102, Convegno: Testo e Immagine nel Medioevo germanico. XXVI Convegno dell'Ass. it. di Filologia Germanica, Venezia, 26-28 maggio 1999 (ISBN 9788832345971)
(Articolo in Atti di convegno)
Altre prospettive di storia linguistica italiana II
(a cura di) MANCINI M.; SANGA G.
(1999) in RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA, BOLOGNA, CLUEB, vol. 23, pp. 7-38 (ISSN 1122-6331)
(Curatela)
L’origine del linguaggio. Materiali di lavoro
(a cura di) SANGA G.
(2004), VENEZIA, Università Ca' Foscari, Dip. Studi Storici
(Curatela)
Immagini di re e paradigmi di regalità. L’esempio dell’ultimo Agatocle
S. DE VIDO
(2016), “Sulle sponde dello Ionio”: Grecia occidentale e Greci d’Occidente, Pisa, EDIZIONI ETS, vol. 6, pp. 339-354 (ISBN 978-884674622-1)
(Articolo su libro)
URL correlato
Tra normativa cittadina e diritto internazionale. Persistenze, intrecci e funzioni
ORTALLI G.
(2001)
(Articolo in Atti di convegno)
Il castello di Rovereto nel periodo veneziano. Un libro, tra memoria e progetto
ORTALLI G.
(2000), Convegno: Museo storico Italiano della Guerra. Annali.
(Articolo in Atti di convegno)
I sestieri popolari
CASELLATO A.
(2002) in A CURA DI S. WOOLF E M. ISNENGHI, Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento, ROMA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 1581-1621
(Articolo su libro)