INNOVATION IN SUSTAINABLE FOOD SYSTEMS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INNOVATION IN SUSTAINABLE FOOD SYSTEMS
Codice insegnamento
ET0125 (AF:595163 AR:327538)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insostenibilità dei sistemi alimentari rappresenta una grande sfida. Il cibo – dalla produzione, al consumo, allo spreco – ha un grande impatto sia sull’ambiente che sulle comunità locali. Di conseguenza, assicurare la transizione dei sistemi alimentari verso la sostenibilità appare essenziale e richiede degli approcci manageriali innovativi per essere realizzata.
I sistemi alimentari contengono simultaneamente molteplici sfide e rispondono a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, quali il bisogno di ridurre le emissioni di gas a effetto serra ed evitare la perdita della biodiversità; supportare il consumo sostenibile e le diete salutari; ridurre lo spreco alimentare ed assicurare la sicurezza alimentare, solo per citarne alcuni. Pertanto, questo corso contribuisce a sviluppare il pensiero sistemico, che attualmente rappresenta una competenza trasversale essenziale sottostante alla gestione della transizione sostenibile.
Conoscenza e comprensione
- Conoscere le componenti dei sistemi alimentari e la loro interrelazione come sistema.
- Conoscere le principali sfide dello sviluppo sostenibile all’interno dei sistemi alimentari.
- Conoscere le principali politiche internazionali, europee e nazionali a supporto della transizione sostenibile dei sistemi alimentari.
- Conoscere le dimensioni che contribuiscono ad accrescere la sostenibilità dei sistemi alimentari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper analizzare i sistemi alimentari globali e locali.
- Saper identificare e valutare i trade-off tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei sistemi alimentari.
- Applicare strumenti di pensiero sistemico all’analisi delle problematiche relative ai sistemi alimentari.

Capacità di giudizio
- Saper valutare le configurazioni dei sistemi alimentari.
- Saper formulare ipotesi e giudizi sull’efficacia di alternative diverse per accrescere la sostenibilità dei sistemi alimentari.
Non ci sono prerequisiti per partecipare al corso.
- Sistemi alimentari globali e locali
- Dimensioni dei sistemi alimentari e la loro interconnessione
- Le sfide della sostenibilità dei sistemi alimentari e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
- Politiche e strategie a supporto della trasformazione dei sistemi alimentari verso la sostenibilità
- Innovazione e approcci multi-attore
Articoli accademici, documenti di policy e slides.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. L’esame consiste in quattro domande aperte da completare in un’ora.
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso è pensato affinché la partecipazione e la discussione favoriscano il processo di apprendimento. Gran parte del corso sarà basato su discussioni di letture e casi di studio. Casi di studio e testimonianze in aula permetteranno alle studentesse e agli studenti di applicare i concetti e gli strumenti ai quali verranno esposti, aiutandoli a identificare le questioni chiave e proporre alternative e/o raccomandazioni.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025