Massimo STELLA

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Board di Ateneo della Sostenibilità
Delegato all'Inclusione, Parità di Genere e Sostenibilità
Telefono
041 234 9405
E-mail
massimo.stella@unive.it
SSD
Critica letteraria e letterature comparate [COMP-01/A]
Sito web
www.unive.it/persone/massimo.stella (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bembo

MASSIMO STELLA Il rebus del godimento perduto. L'enigma oggettuale in Venus im Pelz in LA RIVISTA DI ENGRAMMA, vol. 223 Aprile 2025, pp. 13-31 (ISSN 1826-901X)
2025, Articolo su rivista - Scheda ARCA: 10278/5094389


MASSIMO STELLA Clémence Ramnoux lit le Roi Lear de Shakespeare. Un guide pour les études comparatives in Rossella Saetta-Cottone et al., Clémence Ramnoux, entre mythes et philosophie. Dumézil, Freud, Bachelard, Paris, Presses de l'Ecole Normale Supérieure, pp. 169-185 (ISBN 978-2-7288-0886-1)
2025, Articolo su libro - Scheda ARCA: 10278/5097531


MASSIMO STELLA La Venezia di Albertine disparue: labirinto del desiderio, labirinto di segni in Fusini, Boitani, Stella, Virginia Woolf, la stella del Modernismo. Con interventi di Nadia Fusini, Piero Boitani, Massimo Stella, Torino, Nino Aragno Editore, pp. 49-71 (ISBN 978-88-9380-338-0)
2025, Articolo su libro - Scheda ARCA: 10278/5101027


(a cura di) MASSIMO STELLA VenereFuoriTempo. Intorno a Venere in pelliccia di Leopold von Sacher-Masoch in LA RIVISTA DI ENGRAMMA, Associazione Engramma, vol. 223 Aprile 2025, pp. 1-111 (ISSN 1826-901X)
2025, Curatela - Scheda ARCA: 10278/5094390


massimo stella Alla ricerca del tempo perduto (PODCAST- Serie "Chi ben comincia")
2025, Altro - Scheda ARCA: 10278/5101047