Caterina CARPINATO

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Incarichi
Prorettrice alla Terza Missione
Telefono
041 234 6326
E-mail
carpinat@unive.it
Fax
041 234 6370
SSD
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA [L-LIN/20]
Sito web
www.unive.it/persone/carpinat (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage
Research Institute
Research Institute for International Studies
Caterina Carpinato, laureata in Lettere Classiche all’Università di Catania nel 1987, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (V ciclo) nel 1994 con una tesi sulle prime stampe veneziane in greco volgare (Stampe veneziane in greco demotico 1509-1549). Professoressa ordinaria nel ssd L-Lin-20, Lingua e letteratura neogreca dal 2021, è stata professoressa associata (dal 2002) e ricercatrice (dal 1998) all'Università Ca' Foscari.
Ha trascorso lunghi periodi all’estero, per lo più in Grecia, con borse di studio I.K.Y. (Istituto Nazionale per il Sostegno agli Studi), ma anche in Germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti (Washington D.C.), ed ha svolto periodi di ricerca e di didattica in altre sedi nazionali e internazionali.
Afferisce a gruppi di ricerca, ha avuto finanziamenti per progetti  internazionali di ricerca scientifica (catalogazione delle traduzioni dall’italiano in greco, progetto triennale del Centro della Lingua Greca; Prin 2005; Erasmus + 2015-2018) ed ha assunto incarichi istituzionali in associazioni (segretaria Consulta Universitaria Bizantino Neogreco, segretaria Associazione Nazionale di Studi Neogreci, vicepresidente Ateneo Veneto). Fa parte del Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale di Studi Neogreci e della Consulta Universitaria di Bizantino e Neogreco (CUBN).
Si occupa della promozione degli studi di greco in senso diacronico e ha organizzato iniziative per avviare lo studio della lingua greca moderna nei Licei classici, contribuendo ad attivare cicli di TFA per l’idoneità all’insegnamento del neogreco nella scuola italiana (il concorso per l'abilitazione si è svolto nell'estate del 2018). 
Ha ottenuto nel 2011 il Label Europeo delle Lingue per la qualità del progetto "Il greco nel Veneto fra presente e futuro", proposto in collaborazione con la rete delle scuole (capofila Liceo Marco Foscarini).
Nel 2018 ha conseguito, per la seconda volta, il riconoscimento di qualità, Label Europeo delle Lingue, per il progetto "Archaeoschool for the future: Anche le pietre parlano", finanziato dall'UE e valutato dall'INDIRE come uno dei 15 migliori progetti di sperimentazione didattica nel biennio 2015-2017 nell'ambito dell'innovazione per l'apprendimento delle lingue.
Ha svolto il ruolo di commissaria in numerose selezioni per docenti di Lingua e letteratura neogreca e Filologia neogreca in Grecia e per un posto di seconda fascia all’Università di Berlino e ha avuto incarichi da parte del MIUR per svolgere il ruolo di commissaria esterna durante le commissioni di laurea delle Scuole Superiori per Traduttori ed Interpreti (Trento, Vicenza, Padova e Mantova).
Ha avuto incarichi dell'Hellenic Quality Assurance, ente preposto alla valutazione della ricerca accademica in Grecia (Dipartimento di Lingue-Τraduttori e intepreti, Università dello Ionio; Dipartimenti di Studi Teatrali, Università di Atene, Peloponneso e Patrasso).
Ha preso parte a numerosi congressi con interventi pubblicati negli atti; ha organizzato iniziative (convegni, incontri, mostre, concerti) per promuovere la conoscenza della Grecia moderna in Italia. Ha fatto parte del tavolo tecnico 'Tempo Forte' (2017-2019), per la promozione dei rapporti culturali fra Italia e Grecia e ha partecipato, sin dalla fondazione (2016), alle attività della Rete Nazionale dei Licei Classici.
Coordina scambi Erasmus con Università straniere; ha ideato e promosso cinque edizioni del Premio internazionale di studio alla memoria di N. M. Panagiotakis (1935-1997).
E’ stata delegata alla Terza Missione per il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari e ha rappresentato il DSU nel Consiglio Scientifico del Centro Linguistico di Ateneo.
Dal 2020 è prorettice alla Terza Missione.
Dal 2021 collabora con il quotidiano 'La Repubblica'.
In passato ha scritto articoli per 'Il Corriere della Sera', 'La Sicilia' e altri quotidiani italiani e greci.

Le sue principali area di ricerca sono:

1.    fortuna; traduzione e funzione ideologica del recupero dell’antico nella lingua e cultura greca moderna (L’Orestea in scena: qualche osservazione sull’uso di Eschilo nella Grecia moderna, in M. Fernandelli, E. Panizon, T. Traviglia, Vivendo Vincere Saecula.Ricezione e tradizione dell’antico, EUT, Trieste 2022, pp. 277-290;  Il ritorno di Teseo ad Atene tra il XV e il XVI secolo: una ricognizione critica, in «Medioevo greco» 19, 2019, pp. 289-309; From Greek to the Greeks: Homer (and Pseudo-Homer) in the Greco-Venetian Context between the Late Fifteenth and Early Sixteenth Century. In Giancarlo Abbamonte, Stephen Harrison (Eds.), Making and Rethinking the Renaissance: Between Greek and Latin in 15th-16th Century Europe, pp. 175–194, Berlin, Boston: De Gruyter 2019; Teseo. Lo stato e le donne, I miti del Corriere della Sera, collana a cura di G. Guidorizzi, Milano 2018; L’assillo dell’identità e la necessità della continuità nell’esperienza poetica di Kostìs Palamàs (1859-1943), in E. Creazzo, G. Lalomia, A. Manganaro (a cura di), Letteratura,alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti, in «Le forme e la storia», n.s. VIII, 15, 1, 2015 (2016), vol. 1, pp. 215-237; Morire per l'Orestea nel 1903: una nota sulla ricezione di Eschilo e sull'eredità degli antichi in Grecia, «Studi italiani di filologia classica» (CVIII annata, IV serie, vol. XIII, 1/2015), pp. 51-70; Varia Posthomerica Neograeca, EduCatt, Milano, 2014 edizione digitale);

2.    storia della lessicografia neogreca e dell’editoria veneziana in greco volgare (Stampe veneziane in greco volgare nella prima metà del Cinquecento e questione della lingua, in S.Kaklamanis-A. Kalokairinòs (eds), Χαρτογραφώντας την δημώδη λογοτεχνία, Neograeca Medii Aevi VII, Εταιρεία Κρητικών Ιστορικών Μελετών, Ηράκλιο 2017, pp. 147-167; Vocabolari bilingue greco-volgare / italiano dal Cinquecento al Greco moderno Zanichelli, Zanichelli, Bologna 2013, pp. 12-16);

3.    letteratura greca alle origini del volgare (Origini della letteratura greca in volgare ai confini orientali dell’impero bizantino: alcune riflessioni, «RiLuNe» 9, 2015, pp. 145-166; La letteratura greca dalle prime manifestazioni letterarie in volgare al 1713: da Dighenìs a  Erotòkritos, in P. Boitani-M. Fusillo (a cura di), Letteratura Europea, Utet-Grandi opere FMR, Torino 2014, vol. I, pp. 221-239; Eroi d’altri tempi: Alessandro e Belisario nelle rimade in greco volgare stampate a Venezia nella prima metà del Cinquecento, in G. Lalomia, A. Pioletti, A. Punzi, F. Rizzo Nervo (a cura di), Forme del tempo e del cronotopo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014);

4.    rapporti fra cultura italiana e cultura neogreca (Dopo la Rivoluzione. Renzo e Lucia ad Atene, giovane capitale del Regno di Grecia, in Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. 1821-1832 Prove generali del Risorgimento, ETPbooks, Atene 2021, pp. 454-467; Ancora su Niccolò Tommaseo, Dionissios Solomòs e la lingua greca, in Ch. Bintoudis (a cura di), Kalvos e Solomòs: Studi e ricerche, Roma, Bulzoni 2017, pp. 203-224; Crete in Venice: The Presence of the Great Ireland in Venetian Architecture, Visual Arts, Music and Literature, in L. Giannakopoulou, E. K. Skordylis, Culture and Society in Crete: From Kornaros to Kazantzakis, Cambridge 2017, pp. 217-240; Νεοελληνική γλώσσα και λογοτεχνία στην Ιταλία του 19ου αιώνα (1855-1857): Μερικές παρατηρήσεις στον Tommaso Semmola και τον Niccolò Tommaseo, in A. Tabaki, Ou. Polikandrioti (eds) Ελληνικότητα και ετερότητα: Πολιτισμικές διαμεσολαβήσεις και ‘εθνικός χαρακτήρας’ στον 19ο αιώνα, Athina, EIE, 2016, vol. 1, pp. 311-322; Filellenismo minore ai tempi della rete: Qualche spunto di riflessione attraverso testimonianze letterarie italiane e greche, in Serena Fornasiero-Silvana Tamiozzo (a cura di), Studi sul Sette ed Ottocento offerti a Marinella Colummi, Italianistica 1, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2015, pp. 29-48);

5.    ricerca scientifica applicata alla teoria e alla glottodidattica del greco; storia degli studi di (neo)greco  (dal greco antico al greco moderno, Label Europeo delle Lingue 2011; Label Europeo delle Lingue 2018) (Studiare la lingua greca (antica e moderna) in Italia. Retrospettiva e prospettive future, in C. Carpinato, O. Tribulato, Storia e storie della lingua greca, Antichistica 5, Filologia e letteratura 1. Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2014, pp. 165-220; C. Carpinato (a cura di) & alii, Anche le pietre parlano, KPE, Kalamata 2016; Ιστορία και ιστορίες της νεοελληνικής λογοτεχνίας στην Ιταλία. Μια σύντομη επισκόπηση, in D. Arvanitakis (a cura di), Μικρό αφιέρωμα στον Mario Vitti, Βιβλιοθήκη του Μουσείου Μπενάκη, Τιμής ένεκες 6, Αθήνα 2018, pp. 135-176;Lingua e letteratura neogreca a Ca’ Foscari 1868-2018. Appunti per una storia del greco e dei greci a Venezia negli ultimi 150 anni, in A. Cardinaletti, L. Cerasi, P. Rigobon, Le lingue occidentali nei 150 anni di storia a Ca’ Foscari, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2018, pp. 85-116); Teaching modern languages on ancient roots, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2018; 7 σκέψεις για την διδασκαλία της Ελληνικής γλώσσας στην Ιταλία. Παρόν και μέλλον, Π. Γεωργογιάννης, Ελληνική Γλώσσα, Πρακτικά 35ου Διεθνούς Συνεδρίου, Πάτρα 18-20 Μαρτίου 2022, pp. 237-241.

6.    traduzione letteraria, teatrale e cinematografica  storia, teoria e pratica della traduzione, (La traduzione della Batrachomyomachia a cura di Dimitrios Zinos: un’introduzione sintetica per lettori curiosi, in E. Bianchi, Demetrio Zeno calligrafo e consulente editoriale, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, pp. 152-174; Ogni epoca ha la sua guerra di Troia. Poesie neogreche, per Ettore, in E. E. Prodi, S. Vecchiato, ΦΑΙΔΙΜΟΣ ΕΚΤΩΡ, Studi in onore di Willy Cingano per il suo 70 compleanno, Antichistica e Filologia 31, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2021, pp. 17-38; Per una antologia della poesia greca contemporanea. Scheda biobibliografica di Andreas Embirikos e scelta di testi, in R. Lavagnini (a cura di), Poeti greci del Novecento. Atti delle Giornate di Studio in onore di Vincenzo Rotolo, Lussografica, Caltanissetta 2012, pp. 205-228, Ilias Venezis, Da Micene a Venezia. Storie greche vicine e lontane, Argo Editore, Lecce 2016 (laboratorio didattico di traduzione letteraria); Menis Kumandareas, Monsieur Butterfly, Argo Editore, Lecce 2015, pp. 95 (laboratorio didattico di traduzione letteraria); per il teatro ha tradotto Il cielo tutto rosso di L. Ananghnostaki e La corte dei miracoli di I. Kambanellis (rappresentati dal Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino); per il cinema ha tradotto le sceneggiature di "Attenberg" di A. R. Tsangari (prodotto da Xaos Film 2010) e di Alps di G. Lanthimos (Xaos Film 2011), presentati in concorso al Festival del Cinema di Venezia.


cv in forma estesa: https://unive.academia.edu/CaterinaCARPINATO