
Francesca FORNARI
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 9431
-
f.fornari@unive.it
- Fax
- 041 234 9476
- SSD
- SLAVISTICA [L-LIN/21]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/f.fornari (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Ricevimento
Orario di ricevimento I semestre a.a. 2023/24:
mercoledì 14,00 - 16,00
Il ricevimento del giorno 27 settembre è spostato al giorno 28 settembre, ore 17,00-19,00 - 29 settembre 10.15-11,15
Il ricevimento TIROCINI LLEAP si svolge per via TELEMATICA, il materiale inviato in settimana verrà esaminato e trattato unicamente nel POMERIGGIO di GIOVEDÌ, prima di contattare la docente LEGGERE L'AVVISO "Ricevimento: istruzioni stage LLEAP".
Si prega di anticipare tramite email l'intenzione di presentarsi e l'argomento del colloquio.
In caso di necessità è possibile concordare un colloquio via Skype/Zoom.
Si invita a verificare sempre gli avvisi della docente.
Avvisi
LINGUA POLACCA 1 - ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Pubblicato il 24/09/2023
Per informazioni sulle esercitazioni linguistiche di Lingua polacca 1 scrivere alla docente:
f.fornari@unive.it
RICEVIMENTO: ISTRUZIONI STAGE/TIROCINI LLEAP
Pubblicato il 15/09/2023
ISTRUZIONI STAGE/TIROCINI LLEAP
In ottemperanza alle nuove disposizioni di Dipartimento, si avvertono gli studenti che anche per l’a.a. 2022/23 il ricevimento stage si svolgerà unicamente a distanza, tramite mail.
IMPORTANTE: I progetti formativi devono essere sottoposti al docente/referente almeno 10 giorni prima dell'inizio previsto per lo stage. Gli studenti non possono iniziare uno stage senza avere il progetto firmato dalla docente.
ANCORA PIU’ IMPORTANTE: si avvisano gli studenti che tutto il materiale inviato in settimana verrà esaminato e trattato unicamente NEL POMERIGGIO DI GIOVEDì: si raccomanda perciò di non inoltrare lo stesso messaggio più volte, di calcolare bene i tempi della richiesta e attendere la risposta della docente. Li si raccomanda altresì di includere il loro nome nel titolo di tutti gli allegati inviati e di non aggiungere mai la formula "urgente" nell'oggetto delle e-mail.
Tutte le informazioni relative all’attività di Stage/tirocinio LLEAP si trovano a questo indirizzo:
https://www.unive.it/pag/41721/
Altre informazioni sugli stage con enti già convenzionati, e sulla procedura per avviare nuove convenzioni a questo indirizzo:
https://www.unive.it/pag/10356/
In inglese:
https://www.unive.it/pag/42360/
https://www.unive.it/pag/17134
https://www.unive.it/pag/17181/
N.B.: Nel procedimento di tirocinio/stage, Il docente referente stage ha come unico compito quello di avallare con la propria firma, in apertura e in chiusura, la congruenza del tirocinio attivato rispetto al percorso formativo del Corso di Laurea triennale.
Per tutte le altre informazioni inerenti modalità di attivazione e relativa prassi, offerta Italia ed Estero, tempistiche, scadenze e tempi amministrativi etc., lo studente tirocinante dovrà fare capo agli uffici amministrativi di Ca' Foscari ai seguenti indirizzi:
https://www.unive.it/data/strutture/111757;
https://www.unive.it/data/strutture/111758
1 - TIROCINIO/STAGE CURRICULARE
(svolto tramite convenzione stipulata da Ca’ Foscari)
Gli studenti che intendano ottenere la firma per iniziare l'attività di tirocinio stage, dovranno inviare alla docente per mail una scannerizzazione IN FORMATO PDF del loro progetto formativo, già compilato in tutte le parti, che verrà restituito loro firmato, sempre per mail.
Lo stesso procedimento vale per la firma di chiusura per gli stage effettuati e conclusi: gli studenti sono autorizzati ad inviare per mail alla docente una scannerizzazione IN FORMATO PDF della copia completa del progetto formativo munita del registro delle attività e della chiusura stage da parte dell'ente ospitante debitamente compilate – la chiusura stage verrà firmata e restituita loro, sempre per mail.
Si invitano perciò gli studenti a provvedersi delle firme per tempo, e in ogni caso prima dell'interruzione estiva del ricevimento studenti e prima della eventuale partenza dello studente per l'Erasmus.
Importante: Nel compilare il progetto formativo, particolare attenzione dovrà essere riservata al campo "Obiettivi e modalità del tirocinio", che dovrà fare riferimento anche agli obiettivi formativi dichiarati dal corso di laurea LLEAP. Si ribadisce altresì che è assolutamente necessario ottenere le tre firme d'avvio sul progetto formativo prima dell'inizio dell'esperienza di tirocinio stage.
2 - RICONOSCIMENTI DI ATTIVITA’ SOSTITUTIVE DI TIROCINIO/STAGE
(attività già svolte o da svolgere gestite in proprio, riconoscibili come stage)
Nel caso di attività congrue rispetto agli obiettivi del tirocinio/stage per il corso di laurea magistrale LLEAP, esiste la possibilità che, al termine del loro svolgimento, esse vengano riconosciute come attività sostitutive di tirocinio.
Gli studenti potranno richiedere per mail pareri circa la riconoscibilità come sostitutive di tirocinio di attività lavorative svolte in proprio e al di fuori delle procedure stage istituzionali dell'Ateneo – li si prega di dichiarare via mail il tipo di lavoro che hanno svolto o che dovranno svolgere, e se vi è previsto l’impiego delle competenze linguistiche maturate nel quadro del corso di studi.
Per essere riconosciuta come sostitutiva di tirocinio, l’attività deve avere una durata di almeno 150 ore, indipendentemente dal periodo di svolgimento.
In caso di risposta positiva, i richiedenti potranno fare domanda per la sostituzione del tirocinio via mail, e scaricare la modulistica necessaria ( www.unive.it/pag/31387/ ), che prevede:
1. il modulo scaricabile, debitamente compilato in tutte le sue parti (a mano, IN FORMATO PDF). [MODULO attività sostitutiva.pdf]
2. una dichiarazione in carta intestata della Ditta/Ente una dichiarazione a firma dell’ente di destinazione, che descriva il tipo di attività, la durata, le ore svolte.
NB: in entrambe le certificazioni dovrà essere fatta specifica menzione delle lingue praticate in corso di attività/servizio.
In ogni caso si raccomanda agli studenti di controllare sempre gli avvisi personali dei docenti.
LINGUA POLACCA 1 - INCONTRO CON PROF.SSA GOŁATA: 6 ottobre ore 12,00
Pubblicato il 15/09/2023
LINGUA POLACCA I ANNO - ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
INCONTRO CON PROF.SSA GOŁATA
venerdì 6 ottobre ore 12,00 - Ca' Bernardo - Studio docente II piano
venerdì 29 settembre ore 12,00 - 12,20 Ca' Bernardo - Studio docente II piano
lunedì 25 settembre ore 17,00 - 17,15 - Ca' Bernardo - Studio docente II piano
lunedì 18 settembre ore 17,00 - 17,15 - Ca' Bernardo - Studio docente II piano
venerdì 15 settembre ore 12,00 - 12, 20 Ca' Bernardo - Studio docente II piano
lunedì 11 settembre ore 14,00 - 14,20 - San Sebastiano Aula 20
LINGUA POLACCA 1 - INCONTRI ORIENTAMENTO: 28 e 29 settembre
Pubblicato il 15/09/2023
Incontri di orientamento per studentesse e studenti interessati allo studio del polacco:
- giovedì 28 settembre ore 15,45 - San Sebastiano - Aula Padoan
- venerdì 29 settembre ore 9,30 - 10. 15- Ca' Bernardo - studio docente II piano
- giovedì 21 settembre ore 15,45 - San Sebastiano - Aula Padoan
- venerdì 22 settembre ore 10,30 - San Sebastiano - Aula 20
Un po' di storia: "Lingua e letteratura polacca a Ca' Foscari"
Pubblicato il 14/09/2023
Estratto da: "Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari"
LINGUA POLACCA 1 - INCONTRO DI ORIENTAMENTO 13 settembre 13,30
Pubblicato il 09/09/2023
Le studentesse e gli studenti interessati allo studio del polacco sono invitati a un incontro con la docente
mercoledì 13 settembre
ore 13,30
Ca' Bernardo - studio di polacco II piano
Chi non potesse partecipare è invitato a scrivere alla docente:
f.fornari@unive.it
"Why You Should Learn Polish?"
Pubblicato il 08/09/2023
SITI CONSIGLIATI PER STUDENTI I ANNO:
"Why You Should Learn Polish?"
https://culture.pl/en/article/why-you-should-learn-polish
"A Foreigners Guide to Poland"
https://culture.pl/en/tag/a-foreigners-guide-to-poland
"A Foreigners Guide to Polish Alfabet"
https://culture.pl/en/article/a-foreigners-guide-to-the-polish-alphabet
"A Foreigners Guide to Polish Literature"
https://culture.pl/en/article/a-foreigners-guide-to-polish-literature
"Polonia travel". Cosa vedere in Polonia: I siti UNESCO
https://www.polonia.travel/it/cosa-vedere/monumenti-storici/unesco
https://www.poland.travel/en
Rapporto POLONIA - info mercati esteri:
https://www.infomercatiesteri.it/paese.php?id_paesi=82#
Warsaw On Air
https://www.youtube.com/watch?v=bXDLnVribPo
POLACCO: INCONTRI DI ORIENTAMENTO I ANNO: 6/09,16,00-18,00, 7/09, 11,00-12,00
Pubblicato il 06/09/2023
INCONTRI CON STUDENTESSE E STUDENTI INTERESSATI ALLO STUDIO DEL POLACCO
6 SETTEMBRE ORE 16,00-18,00
7 SETTEMBRE ORE 11,00-12,00
LUOGO: CA' BERNARDO, STUDIO DOCENTE (2 PIANO)
Telefono: 041 234 9431