Corsi di italiano online per tutti

Corsi sessione I, settembre - dicembre 2023

Studenti in scambio
Da notare bene che i corsi descritti sulla presente pagina non sono gli stessi corsi offerti per gli studenti in scambio. Gli studenti in scambio a Ca' Foscari possono iscriversi a corsi riservati per loro alla seguente pagina web.

Per l'anno accademico 2023/24, i corsi di lingua italiana e i moduli della I sessione verranno offerti esclusivamente in modalità online.

I corsi coprono tutti i livelli, dall'A1 al C2 secondo il quadro di riferimento QCER; sono tenuti da personale madrelingua altamente qualificato e offrono agli studenti la possibilità di acquisire le competenze e le abilità necessarie ad acquisire la padronanza della lingua italiana a seconda del livello scelto.

I corsi si articoleranno in:

  • lezioni in diretta e laboratori in streaming (modalità sincrona) attraverso l'utilizzo della piattaforma Zoom
  • attività didattiche a distanza (modalità asincrona), sotto la supervisione dell'esperto linguistico, nell'ambiente virtuale di Moodle

Le iscrizioni sono chiuse.

Caratteristiche dei corsi

I corsi hanno una durata di 50 ore (A1 e A2) o 70 ore (B1, B2, C1 e C2).  Hanno come obiettivo lo sviluppo e l'acquisizione di tutte le abilità e le competenze linguistico-comunicative previste per il livello.
Il modulo ha una durata di 20 ore (C2) ed è incentrato nella conversazione a livello C2.

I corsi di livello A1 e A2 hanno una durata di 50 ore complessive cadauno da svolgersi in 9 settimane.

  • 9 settimane 
  • 50 ore di esercitazioni linguistiche
  • Le ore di esercitazioni si articolano in lezioni in diretta streaming (sincrono) tenute da esperti linguistici tramite Zoom e su piattaforma Moodle con il supporto degli stessi esperti (asincrono)
  • esercitazioni in autoapprendimento online.
  • test finale online che consiste in una valutazione delle competenze raggiunte
  • non sono assegnati crediti
  • tariffe a seconda della categoria

I corsi di livello B1, B2, C1 e C2 hanno una durata di 70 ore complessive cadauno da svolgersi in 10 settimane circa.

  • 10 settimane e mezzo
  • 70 ore di esercitazioni linguistiche
  • Le ore di esercitazioni si articolano in lezioni in diretta streaming (sincrono) tenute da esperti linguistici tramite Zoom e su piattaforma Moodle con il supporto degli stessi esperti (asincrono)
  • esercitazioni in autoapprendimento online.
  • test finale online che consiste in una valutazione delle competenze raggiunte
  • non sono assegnati crediti
  • tariffe a seconda della categoria

Il modulo di conversazione C2 ha una durata complessiva di 20 ore e si svolge per 10 settimane, da fine settembre a fine novembre 2023.
Il modulo ha come destinatari studenti di livello C2 (padronanza) . Ha lo scopo di migliorare la capacità dello studente di esprimersi con disinvoltura, presentare le proprie opinioni e sviluppare un dibattito in una varietà di situazioni comunicative adeguate al livello. La conversazione prenderà spunto da testi scritti, brani audio o video autentici relativi ad argomenti di attualità, cultura generale e/o di divulgazione scientifica (possibilmente nell’ambito di interesse degli studenti).

  • 10 settimane
  • 20 ore di conversazione guidata
  • Le ore di conversazione si articolano in incontri in diretta streaming (sincrono) tenuti da esperti linguistici e hanno come obiettivo il miglioramento delle abilità di esposizione orale in lingua italiana a livello avanzato
  • non sono assegnati crediti
  • tariffe a seconda della categoria

ATTENZIONE! Gli studenti di livello C2 possono iscriversi contemporaneamente al corso e al modulo.

Sessioni dei corsi 2023/2024

I corsi e i moduli di italiano per l'anno accademico 2023/2024 vengono distribuiti in 3 sessioni trimestrali con l'obiettivo di creare maggiore continuità di apprendimento e la possibilità per l'utente di completare fino a 3 livelli linguistici consecutivi in un anno.

 Le tre sessioni si articolano come segue:

  • Prima sessione ONLINE: settembre-dicembre 2023
  • Seconda sessione da definire: gennaio-marzo 2024
  • Terza sessione da definire: aprile-giugno 2024

Requisiti tecnici 

Per partecipare ai corsi e ai moduli online è necessario disporre di un PC, notebook, portatile o tablet recenti, di una connessione internet veloce, preferibilmente senza limiti di Giga, microfono e webcam collegati.
Il partecipante che si iscrive ai corsi deve possedere già i requisiti tecnici descritti.

Corsi personalizzati

La Scuola può organizzare, su richiesta delle Università internazionali partner di Ca’ Foscari, corsi di lingua italiana per i loro studenti, di durata e livello da concordare tramite accordo specifico.

I corsi potranno essere svolti sia durante l’anno accademico che d’estate, e potranno comprendere lezioni di cultura veneziana e italiana nonché attività che favoriscono la conoscenza diretta di Venezia e della sua laguna, quali visite guidate alla città e ai suoi musei, escursioni in laguna e nei dintorni, partecipazione agli eventi organizzati dall’Università Ca Foscari nell’ambito delle proprie attività culturali (Incontri con scrittori, teatro, musica, cinema…).

Scriveteci a  cfsie@unive.it per scoprire come!

Calendario corsi

I corsi della I sessione iniziano a partire dal 12 settembre 2023 e terminano a seconda della durata e formato prescelto entro dicembre 2023.

Periodo: 18 settembre - 18 dicembre 2023
Giorni e ora: lunedì e mercoledì 16:00 - 18:00
Sede e aula: online
C.E.L./docente: Fabiana Cupido
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Test finale: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, A. Petri, A. Vilagrasa, Al Dente 1 (Edizione Premium con risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630698
oppure
M. Birello, S. Bonafaccia, A. Petri, A. Vilagrasa, Al Dente 1 (Edizione senza risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416657728

Periodo: 19 settembre - 14 dicembre 2023
Giorni e ora: martedì e giovedì 16:00 - 18:00
Sede e aula: online
C.E.L./docente: Andreina Vetrallini e Giulia Gamba
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 2 (Edizione Premium con risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630704
oppure
M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 2 (Edizione senza risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416657759

Periodo: 12 settembre - 19 dicembre 2023
Giorni e ora: martedì e giovedì 16:00 - 18:30
Sede e aule: online
C.E.L./docente: Ivana Azzalini
Test finale: da definire 
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 3 (Edizione Premium con risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630711
oppure
M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 3 (Edizione senza risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416943302

Periodo: 13 settembre - 22 dicembre 2023 
Giorni e ora: mercoledì e venerdì 16:00 - 18:30
Sede e aule: online
C.E.L./docente: Mariavittoria Ghirardi
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 4 (Edizione Premium con risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788853630728
oppure
M. Birello, S. Bonafaccia, F. Bosc, D. Donati, G. Licastro, A. Vilagrasa, Al Dente 4 (Edizione senza risorse digitali), Casa delle Lingue, ISBN: 9788416943739

Periodo: 12 settembre - 19 dicembre 2023  
Giorni e ora: martedì e giovedì 16:00 - 18:30
Sede e aule: online
C.E.L./docente: Barbara Bonadio
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: G. Massei, R. Bellagamba, Nuovo Espresso 5, Alma Edizioni, EAN: 9788861827479

Periodo: 13 settembre - 22 dicembre 2023
Giorni e ora: mercoledì e venerdì 16:00 - 18:30
Sede e aule: online
C.E.L./docente: da definire
Test finale: da definire
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: M. Guida, C. Pegoraro, Nuovo Espresso 6, Alma Edizioni, EAN: 9788861826106 o versione  e-book: EAN 9788861825079

Il corso non viene attivato per numero insufficiente di iscritti

Periodo: 25 settembre - 4 dicembre 2023
Giorni e ora: lunedì 18:00 - 20:00
Sede e aule: online
C.E.L./docente: Elena Ballarin
Giorno e orario di ricevimento: da definire
Libro di testo: Materiale didattico fornito da C.E..L./docente

Iscrizioni e tariffe

Per iscriverti al corso di italiano che vuoi frequentare compila questo form e leggi attentamente i dati richiesti per l’iscrizione. E’ molto importante fornire l’indirizzo esatto di residenza, comprensivo di via, numero civico, cap e paese di residenza.

Se ti iscrivi per la prima volta allega il passaporto e una fototessera

Chiunque si iscrive deve indicare la categoria di appartenenza per permetterci di applicare la tariffa appropriata. E’ altresì necessario caricare un documento che attesti la categoria di appartenenza.  

Chi intende iscriversi ad un livello superiore all’A1 deve esibire un certificato di conoscenza della lingua italiana del livello precedente. Il certificato deve rientrare tra CILS, PLIDA, CELI o ROMA TRE, altrimenti è necessario svolgere un test di piazzamento di cui verranno fornite le istruzioni successivamente. 

Le iscrizioni sono chiuse.

Tipologie di utenza e tariffe - a.a. 2023/2024

A seconda della categoria di appartenenza, gli utenti possono accedere ai corsi versando una tariffa intera, agevolata o ridotta: il suo ammontare è confermato via e-mail a seguito della preiscrizione.

  • corso A1 (50 ore): tariffa intera € 400 / tariffa agevolata* € 200 / tariffa ridotta** € 130
  • corso A2 (50 ore): tariffa intera € 400 / tariffa agevolata* € 200 / tariffa ridotta** € 130
  • corso B1 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • corso B2 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • corso C1 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata* € 280 / tariffa ridotta** € 180
  • corso C2 (70 ore): tariffa intera € 560 / tariffa agevolata€ 280 / tariffa ridotta** € 180
  • modulo C2 (20 ore): tariffa intera € 160 / tariffa agevolata* € 80 / tariffa ridotta** € 40

Tariffa intera:

  • tutti gli utenti esterni che non rientrano nelle categorie indicate sotto (compresi gli studenti laureati a Ca' Foscari da oltre sei mesi)

*Tariffa agevolata:

  • studenti di istituzioni universitarie partner italiane (es. IUAV, Accademia, Conservatorio ecc) e straniere (inclusi i visiting students) 
  • studenti laureati a Ca' Foscari entro sei mesi dalla laurea
  • docenti, ricercatori, visiting professors e visiting staff di altre istituzioni universitarie partner (italiane e straniere)
  • utenti esterni a Ca’ Foscari che abbiano già frequentato un corso di italiano presso la CFSIE o al C.L.A. (no ripetenze)
  • studenti delle scuole superiori con età uguale o maggiore ad anni 16

**Tariffa ridotta:

  • studenti di ogni ordine e grado iscritti a Ca’ Foscari e in regola con il versamento delle tasse universitarie
  • studenti di Università straniere che partecipano a programmi di scambio con l’Università Ca’ Foscari (Erasmus, Overseas, Double/Joint Degree, Erasmus Mundus)
  • professori, ricercatori, borsisti e titolari di assegno di ricerca a Ca' Foscari (per queste tipologie di utenti le quote di iscrizione ai corsi sono a carico dell'Ateneo)
  • personale tecnico amministrativo e CEL di Ca' Foscari (per queste tipologie di utenti le quote di iscrizione ai corsi sono a carico dell'Ateneo)
  • dottorandi di Ca' Foscari

Per persone di nazionalità ucraina è prevista la gratuità secondo specifiche modalità. Per avere ulteriori informazioni scriveteci a  cfsie@unive.it

Pagamento

Il pagamento andrà effettuato solo dopo aver ricevuto la mail di conferma attivazione del corso prescelto da parte della segreteria e dovrà essere perfezionato entro e non oltre il giorno 1 settembre 2023 attraverso un link che vi verrà fornito via mail.
Si prega di inviare la ricevuta di pagamento via mail all'indirizzo  cfsie@unive.it

Rimborsi

Il rimborso del corso è concesso solo nel caso di mancata erogazione del corso o impossibilità oggettiva e documentata dell’iscritto (malattia, gravi problemi familiari). In questo caso i documenti vanno inviati entro la prima settimana dall'inizio delle lezioni.

Attestati e certificazioni

La School for International Education - SIE rilascia attestazioni del livello di conoscenza della lingua italiana in accordo ai parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Per ottenere un'attestazione linguistica occorre frequentare un corso di lingua per tutta la sua durata, sostenere un test al computer e un colloquio con un Collaboratore ed Esperto Linguistico madrelingua.

  • Attestato di frequenza: a chi frequenta il 70% delle ore di lezione frontale (49 nei corsi di 70 ore e 35 nei corsi di 50 ore) e non sostiene o non supera il test finale.
  • Attestato di frequenza e profitto: a chi frequenta il 70% delle ore di lezione frontale (49 nei corsi di 70 ore e 35 nei corsi di 50 ore) e supera il test finale.

In collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena, la School for International Education è sede delle prove d'esame per il conseguimento della Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS), titolo ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come seconda lingua. Per gli studenti che vogliano certificare le proprie abilità linguistiche, ogni anno sono previste diverse sessioni di esame. Le prossime date saranno rese disponibili a breve.

La SIE organizza inoltre l'attività di preparazione all'esame di certificazione CILS per i livelli B1, B2 e C1, C2.

Per ulteriori informazioni su CILS visita la pagina web dedicata.

Per ulteriori informazioni contatta  cfsie@unive.it.

Last update: 20/09/2023