Dragon Boat

Il Dragon Boat è una disciplina di origine cinese che prende il suo nome dalla barca-drago: una lunga imbarcazione con testa e coda a forma di dragone in cui 20 atleti, seduti a coppie, vogano seguendo il ritmo scandito dal tamburino a prua, mentre il timoniere, a poppa, tiene la direzione della barca.

I corsi di Dragon Boat sono aperti a tutti, sia principianti che praticanti della disciplina. Si tengono in primavera, nel periodo marzo-aprile, e in autunno, nel periodo settembre-ottobre presso la sede remiera di Sacca San Biagio, Sacca Fisola. Eventuali ulteriori corsi possono essere avviati presso le remiere convenzionate a Treviso.

Numerose sono inoltre le attività di Dragon Boat organizzate dall’Ateneo per studenti/studentesse e personale: escursioni in laguna e alla scoperta del territorio, attività di clean up, sfide amatoriali universitarie per quanti si appassionano alla disciplina e molto altro ancora!

Tra le manifestazioni organizzate dall'Ateneo ricordiamo alcuni tradizionali appuntamenti che si sono svolti negli anni in suggestive location veneziane: la Gara tra i Dipartimenti, una sfida amatoriale tra studenti e studentesse di Ca' Foscari e IUAV a conclusione dei corsi, la Gara tra il personale delle Università Veneziane "Ai remi! Ai remi!" e la Lion Cup.

Modalità iscrizione e contatti

A inizio anno viene organizzata una giornata di presentazione delle attività di voga durante la quale vengono presentate nel dettaglio le attività. Per conoscere le modalità di iscrizione si rinvia alla pagina dedicata Attività in barca a remi.
Per qualsiasi altra informazioni contattare l’Ufficio Promozione Culturale (Università Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia),  sportnautici@unive.it

Escursioni nel territorio e in laguna

Si organizzano ogni anno escursioni amatoriali in Dragon Boat, di una o più giornate, alla scoperta della laguna veneziana e delle città limitrofe, per unire il benessere di fare sport al ritmo lento della barca a remi con l’esplorazione e la scoperta di un patrimonio ambientale straordinario fatto di barene, isole, canali, uccelli migratori e flora palustre.

Queste le escursioni svolte durante la primavera:

  • 4 gite naturalistiche in giornata

    • 14 marzo 2025 in dragon boat lungo il Naviglio del Brenta da Malcontenta a Mira
    • 21 marzo 2025 in dragon boat da Venezia a Pellestrina, per poi proseguire in bicicletta fino a Ca' Roman
    • 6 giugno 2025 in bici fino a Cavallino Treporti
    • 21 giugno 2025 in bici fino a Valle Miana Serraglia (Mira), con partenza da Venezia

  • 1 escursione di 2 giorni in barca

    • 13-14 giugno 2025 in dragon boat lungo il fiume Sile da Venezia a Treviso; con tappe a Burano, Casale sul Sile

  • 1 escursione di 3 giorni in barca e bici

    • 2-4 aprile 2025 in dragon boat lungo il fiume Brenta con partenza da Venezia fino a Battaglia Terme; a seguire un'escursione in bici fra natura, ville, parchi e castelli con rientro in dragon boat a Chioggia

Le escursioni rientrano nel progetto PRISMA, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso 1159/2023 (PRO-BEN) per indagare sugli stili di vita e sulle principali cause di malessere nella popolazione studentesca e offrire gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita universitaria.

MUR Ministero dell'Università e della Ricerca
PRO-BEN
PRISMA

Per tutti coloro che si sono incuriositi e hanno voglia di approfondire questa disciplina, ma anche per chi è già appassionato, consigliamo questo documento con i consigli di Sergio Barichello.

Coppa Marco Polo

Nell'ambito dei festeggiamenti della Regata Storica, venerdì 30 agosto 2024 si è svolta la Coppa Marco Polo, una sfida in Dragon Boat per celebrare il 700° anniversario della morte di Marco Polo con una sfida tra un equipaggio dalle Università veneziane e una squadra proveniente dalla città gemellata di Suzhou, in Cina. La sfida si è svolta in small dragon boat (10 posti) sulla distanza di 200 metri tra squadre miste.

La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, con il contributo del Ministero della Cultura, il patrocinio di RAI Veneto e la Media partnership di RAI Cultura. L'organizzazione della sfida è stata curata dall'Università Ca' Foscari Venezia con la collaborazione di Fondazione Venezia 2000.

Esiti gare passate

Last update: 21/07/2025