Palestina: il comunicato del Senato Accademico

condividi
condividi

Il Senato Accademico accoglie come segnali di partecipazione attiva alla vita e al dialogo in seno all’Ateneo le manifestazioni studentesche e gli appelli della comunità accademica a favore della pace in Palestina. 

Nel corso della seduta del 22 maggio 2024 del Senato Accademico è stata illustrata - su richiesta di alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione - una mappatura dettagliata e completa delle collaborazioni in essere (in particolare a livello di ricerca) tra l’Ateneo ed enti pubblici e privati dello Stato di Israele e da questa ricognizione non sono emerse collaborazioni che si prestino a usi militari. È quindi seguita una discussione fra le senatrici e i senatori.

Il dibattito si è svolto in modo costruttivo e propositivo e ha portato alle seguenti conclusioni:

  • Il Senato di Ca’ Foscari, profondamente turbato dal protrarsi dei crimini di guerra contro la popolazione civile nella Striscia di Gaza, torna a invocare l'immediato cessate il fuoco e la ripresa del dialogo tra le parti; 
  • Il Senato continua inoltre a promuovere programmi di accoglienza per studiose e studiosi provenienti dalla Palestina e da territori dove sono in corso conflitti e condizioni di violazione dei diritti umani;
  • Il Senato si fa promotore di un processo di due diligence etica dei progetti in essere e futuri di Ca’ Foscari, respingendo la logica di un boicottaggio accademico indiscriminato.
  • Il Senato ribadisce l'importanza di continuare a garantire la libera cooperazione fra ricercatori e ricercatrici.