Focus ricerca

Ca’ Foscari: algoritmo per sostituire terre rare con materiali sostenibili

Fondazione Rara ETS è una giovane no profit nata per promuovere ed effettuare ricerca su tecnologie e materiali sostenibili, offrendo soluzioni ‘pulite’ e percorribili in qualunque strategia geopolitica legata ai materiali rari.

Scavi subacquei a Lio Piccolo: ritrovata gemma incisa di età romana

Il ritrovamento è l’importante esito della terza campagna di scavo a Lio Piccolo condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e guidata da Carlo Beltrame, professore di Archeologia marittima.

Le isole greche di Buondelmonti: le origini dell’archeologia classica

Prima edizione digitale del 'Liber Insularum' di Cristoforo Buondelmonti. Benedetta Bessi racconta il suo progetto "Mapping the Aegean; Cristoforo Buondelmonti and the Birth of Classical Archaeology” finanziato da una borsa di studio Marie Curie Global

Exit: il concetto di “left-behind places” nelle diseguaglianze territoriali

Ca' Foscari è nel consorzio universitario del progetto EXIT, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione Horizon Europe, che esplora il concetto di “left-behind places” nell'ambito delle diseguaglianze territoriali. Otto nazioni sotto la lente tra cui anche l'Italia.

PRIN 2022: a Ca’ Foscari finanziati 102 progetti, dei quali 14 'Under 40'

L’ultimo bando per Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) ha premiato la progettualità cafoscarina finanziando 102 progetti sui 190  presentati. Tra i progetti approvati, 34 proposte sono a guida di Principal Investigators, e 14 della linea Under 40

'Domino' di radicali liberi contro le cellule tumorali

I radicali liberi, comunemente associati all’invecchiamento cellulare, possono diventare degli alleati nella lotta contro il cancro. Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano ha brevettato un nanomateriale in grado di innescare un “effetto domino” di radicali liberi capace di distruggere le cellule tumorali.

Disastro del Titan: turismo degli abissi verso ricerca di frontiera

“Non ci si improvvisa esploratori”, ci ha detto Alessio Rovere, professore associato di Geografia Fisica e Geomorfologia a Ca’ Foscari che dirige una ricerca finanziata dallo ERC in campo costiero, sia emerso che sommerso, nel Mediterraneo e nell’ Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano per studiare il cambiamento del livello del mare.

Donare il sangue col sorriso: in corso ricerca con Avis

Progetto di AVIS Regionale Veneto in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Centro Nazionale delle Ricerche-Istituto di Fisiologia Clinica di Milano (CNR-IFC) e Fondazione Onlus TES. Dalla saliva dei donatori vengono identificate molecole che ne indicano lo stato emotivo

Condizionatori soluzione al caldo, ma si rischia boom delle emissioni

L’adozione di aria condizionata potrebbe arrivare a raddoppiare in Europa e crescere di quattro volte in India entro il 2050, aggravando ulteriormente i cambiamenti climatici. Il nuovo studio di CMCC@Ca’Foscari su Scientific Reports