Eventi e cultura

Esercizi su “Due vite” di Mengoni per imparare l’italiano

Anche “Due vite”, il brano di Marco Mengoni premiato durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, è diventato un nuovo strumento di didattica e promozione della lingua e della cultura italiane nel mondo, grazie all’attività dell’osservatorio glottodidattico di Ca’ Foscari. 

‘Mapping Diaspora’, il progetto che studia l'esodo culturale dalla Russia

Mapping Diaspora è un progetto del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari, che nasce per mappare e studiare una delle più ingenti migrazioni intellettuali del nostro presente, ancora in corso: la diaspora di artisti e intellettuali dalla Russia all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina.

Ignazio Visco a Ca' Foscari per presentare "La Storia della Banca D'Italia"

Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco è stato ospite a Ca' Foscari per l'incontro “Storia della Banca d’Italia: una storia economica dell’Italia”, organizzato venerdì 17 febbraio al Campus Economico San Giobbe in memoria del prof. Gianni Toniolo.

Giardini e virtù medicinali: una mostra alla Marciana

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente a Venezia nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca Nazionale Marciana, è curata da Sabrina Minuzzi a conclusione del suo progetto “MAT-MED in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants"

Manuele Fior firma il manifesto del Ca' Foscari Short Film Festival

Il mistero e il romanticismo di Venezia sono i protagonisti del manifesto realizzato da Manuele Fior per la tredicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival che si svolgerà dal 22 al 25 marzo 2023 in forma “diffusa” a Venezia.

Le iniziative di Ca' Foscari per il Giorno del Ricordo 2023

Nelle giornate del 10, 11 e 12 febbraio, Ca' Foscari organizzerà un’esposizione e due conferenze, al fine di di conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe e per valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate. In programma anche due interviste su Radio Ca' Foscari. 

M'illumino di meno 2023: le Comunità Energetiche Rinnovabili tema dell'anno

Per il quattordicesimo anno, Ca' Foscari aderisce a M’illumino di meno, la campagna nazionale in programma per giovedì 16 febbraio. Tutta la comunità cafoscarina è invitata a ridurre i consumi, in particolare il 16 febbraio, con lo spegnimento delle luci non necessarie nelle proprie sedi. 

Giorno della Memoria 2023, le iniziative di Ca' Foscari dal 18/1 all'8/2

Come ogni anno, Ca’ Foscari propone un ricco programma per la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah, che ricorre il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Dal 18 gennaio fino all’8 febbraio 2023 proiezioni, performance, incontri per le scuole, tavole rotonde, una rassegna radiofonica e un’esposizione.

Inaugurazione dell'Anno Accademico il 9 febbraio al Teatro Malibran

Ca’ Foscari inaugura l’Anno Accademico 2022/2023: la cerimonia si terrà giovedì 9 febbraio dalle ore 11.00, presso il Teatro Malibran. Ospite dell'evento il professor Giovanni Sartor, membro del Consiglio scientifico dell’European Research Council.