Canottaggio e galeone

Il canottaggio, o voga all'inglese, è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su seggiolini mobili (chiamati "carrelli"), scorrevoli o fissi orientati verso poppa, e usando dei remi.

Il corso di canottaggio è aperto a tutti, sia principianti che praticanti della disciplina. Si tiene nel periodo marzo-aprile e si svolge presso la sede remiera di Sacca San Biagio, Sacca Fisola. Eventuali ulteriori corsi posso essere avviati presso le Remiere veneziane convenzionate, sia a Venezia che a Mestre.

Ogni anno si reclutano studenti-atleti (anche neofiti della disciplina) per la "Sfida Remiera Internazionale delle Università" in Galeone, tradizionale imbarcazione a otto remi con voga all'inglese a sedile fisso.

Iscrizioni e contatti

A inizio anno viene organizzata una giornata di presentazione delle attività di voga durante la quale vengono presentate nel dettaglio le attività. Per conoscere le modalità di iscrizione si rinvia alla pagina dedicata Attività in barca a remi.
Per qualsiasi altra informazioni contattare l’Ufficio Promozione Culturale (Università Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia),  sportnautici@unive.it.

Sfida remiera 
14a sfida internazionale delle università: 6 -7 settembre 2025

Dal 2005 si tiene la Sfida Remiera internazionale delle università su galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. 
Negli anni, numerosi sono stati gli equipaggi nazionali e internazionali arrivati a Venezia per sfidare il nostro equipaggio delle università veneziane Ca' Foscari - Iuav: Bari, Milano, Padova, Pisa, Trieste, Roma, Trento, Losanna, Harvard, Vienna, Warwick, Zagabria, Copenhagen, Zurigo e Lubiana.

Nell'edizione 2025, oltre all'equipaggio composto da atlete e atleti di Università Ca’ Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia, gareggeranno l'Università di Vienna, CUS Roma - Università Romane e CUS Pisa.
Il confronto è avvenuto in due fasi:

  • una prima fase di qualificazione attraverso manches che hanno permesso di individuare le squadre per il primo e secondo posto (Finale A) e chi invece per il terzo ed il quarto (Finale B);
  • e una seconda fase costituita da una manche secca di 750 metri tra il Ponte di Rialto e Ca’ Foscari per decretare la classifica finale

Leggi la notizia dedicata alla passata edizione nel CFnews.

Organizzatori

La sfida remiera internazionale delle Università è realizzata grazie alla collaborazione con il CUS Venezia e con il supporto del Comune di Venezia e di Vela S.p.A. I galeoni, imbarcazioni tradizionali, sono messi a disposizione dal Comitato Cittadino di Venezia per la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane.

Si ringraziano per il loro contributo:

  • Libreria Cafoscarina
  • Azienda vitivinicola Canella
  • Da Re SpA a Socio Unico - i Bibanesi

Programma

Sabato 6 settembre 2025

Ore 15.30
Selezioni per l’accesso alla Finale B (3° e 4° posto) e Finale A (1° e 2° posto) sulla distanza di 270 m per la durata di circa un minuto e trenta secondi.
Le selezioni si svolgeranno in quattro manches. Il primo ed il secondo equipaggio classificato accederanno alla Finale A, le restanti squadre accederanno alla Finale B per il terzo e quarto posto.
Le selezioni si svolgeranno presso Sacca San Biagio – Sacca Fisola.

Domenica 7 settembre 2025

Le finali si svolgeranno in concomitanza con la Regata Storica. Il percorso è di 750 m, con partenza da Rialto e arrivo a Ca’ Foscari.

Ore 17.25 (dopo il passaggio delle caorline) 
Finale B per il terzo e quarto posto

Ore 18.25 (dopo il passaggio dei gondolini) 
Finale A per il primo e secondo posto

A seguire le premiazioni.

Equipaggi

Università Ca' Foscari Venezia
Università IUAV di Venezia
CUS Venezia, Centro Universitario Sportivo

Equipaggio

  • Caterina Almansi
  • Pietro Bonaventura
  • Irene Cola
  • Sara De Battisti
  • Agnese Galante
  • Davide Menegazzo
  • Massimo Nensi
  • Luca Polito
  • Matilde Stangherlin

Biografie

Caterina Almansi (Università Ca’ Foscari Venezia)

Nata a Venezia in una famiglia di campioni della voga veneta, si dedica a questo sport fin dall’infanzia. Da oltre 10 anni collabora con Row Venice, insegnando la disciplina a persone provenienti da tutto il mondo e lavora in ambito culturale e turistico, come Mediatrice e Accompagnatrice Turistica. Studia Conservazione e Gestione dei Beni Culturali, indirizzo di Tecniche Artistiche dello Spettacolo, presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Dopo svariate esperienze sportive, dal Judo allo Sci Nordico, dal Nuoto all'Arrampicata Sportiva, oggi pratica la Canoa Kayak a livello agonistico, conquistando titoli regionali con la Venice Canoe & Dragon Boat e il podio ai CNU Campionati Nazionali Universitari 2023-2024.

Pietro Bonaventura (Università Ca' Foscari Venezia)

Studente magistrale di Computer Science and Information Technology presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Inizia a praticare Canottaggio all'età di dodici anni alla Canottieri Mestre, per poi passare alla Canottieri Giudecca nel 2020. Nel corso della sua carriera sportiva partecipa a gare di livello regionale, nazionale ed internazionale, vincendo diverse medaglie. Gareggia per la prima volta con il galeone universitario nel 2023 e dallo stesso anno fa parte della squadra del galeone di Venezia al Palio delle Repubbliche Marinare. Nel 2024 ottiene la qualifica di allenatore di primo livello FIC.

Irene Cola (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studentessa magistrale di Relazioni Internazionali Comparate presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Ha iniziato a praticare canottaggio all’età di dieci anni, dapprima alla Canottieri Querini, per poi passare alla Canottieri Sile di Treviso. Ha avuto l’onore di essere allenata dal campione olimpico Primo Baran e dalla figlia Sara. Nel corso della sua carriera ha partecipato a molte competizioni regionali, nazionali ed internazionali, prendendo parte anche a due campionati italiani come timoniera. Fa parte anche della squadra di Dragon Boat delle Università Veneziane con la quale ha vinto due titoli italiani nel 2021. È atleta del galeone delle Università Veneziane dal 2021.

Sara De Battisti (Università Ca' Foscari Venezia)

Studentessa di Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio, dal 2017 prende parte a gare di canottaggio a livello regionale, nazionale e internazionale. Nel 2021 e 2022 ha partecipato ai meeting nazionali e campionati italiani per il Circolo Canottieri Diadora. Dal 2022 fa parte della squadra agonistica delle Università Veneziane - CUS Venezia, gareggiando nella Sfida Remiera Internazionale delle Università in galeone. Ha preso parte alle scorse cinque edizioni femminili del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare. Nel 2023 ha partecipato al 1° Campionato Svizzero di Coastal Rowing “Léman-sur-mer” e nel 2024 ha fatto parte della squadra di atleti che hanno gareggiato all’University Sprint Race dell’Università di Vienna.

Agnese Galante (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studentessa al terzo anno del corso Triennale in Chimica e Tecnologie Sostenibile. Questo è il secondo anno in cui gareggerà con il galeone universitario. Fin da piccola ha praticato sport, iniziando a 6 anni con la ginnastica artistica e continuando poi in maniera agonistica. Da otto anni, fino alla fine dell’anno scorso ha praticato canottaggio alla Canottieri Giudecca. Ha partecipato a gare regionali e nazionali, come campionati italiani e meeting nazionali. Nel 2024 è stata inserita nella squadra Università Veneziane - CUS Venezia con cui ha partecipato alla Regata Storica e al Palio delle Repubbliche Marinare a Genova. A giugno 2024 ha partecipato all’University Sprint Race dell’Università di Vienna rappresentando Ca’ Foscari sul Danubio con la barca 8+ di canottaggio.

Davide Menegazzo (Università degli Studi di Padova)

Studente di Ingegneria Biomedica presso l’Università di Padova, coltiva un forte interesse per l’innovazione tecnologica applicata al mondo della salute e, parallelamente, pratica canottaggio a livello agonistico. Nel 2023 ha partecipato al Palio delle Repubbliche Marinare, un evento storico e sportivo di grande prestigio. Nello stesso anno ha conquistato il secondo posto ai Campionati Italiani in doppio misto e il quinto posto ai Campionati Italiani di Società in singolo. L’impegno nello studio e nello sport rappresenta per lui un equilibrio fondamentale, che lo stimola a migliorarsi ogni giorno, dentro e fuori dall’acqua.

Massimo Nensi (Università Ca' Foscari Venezia)

Nato a Treviso ma residente a Venezia ormai da 5 anni per motivi di studio e lavoro, dopo la Laurea triennale in Lingue, civiltà e Scienze del linguaggio si è iscritto al corso di laurea magistrale in Lingue e letterature Europee Americane e postcoloniali. Lavora nell'ambito dello sport della canoa dal 2020 come allenatore e collaboratore nell'organizzazione di eventi e gare. Atleta di canoa/kayak (FICK) dal 2013, entra a far parte della squadra del galeone universitario nel 2023, anno della vittoria contro Vienna.

Luca Polito (Università Ca’ Foscari Venezia)

Laureando in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali all’Università Ca’ Foscari Venezia, pratica canottaggio dal 2018. Nel corso della sua carriera sportiva ha conquistato diversi piazzamenti di rilievo a livello nazionale nelle specialità del singolo, doppio e due senza, tra cui: 2 bronzi nel doppio misto nel 2019 e nel 2022, quarto posto nel doppio pesi leggeri nel 2025, un quinto posto nel singolo nel 2019, e un quinto posto nel due senza nel 2024. Quest’anno ha partecipato ai Campionati Svizzeri, conquistando il bronzo nel singolo pesi leggeri. Negli anni ha capito come coniugare lo studio con l’attività agonistica di alto livello, sia un elemento importante per la propria crescita ed organizzazione personale.

Matilde Stangherlin (Università Iuav di Venezia)

Studentessa del corso Magistrale di Moda, si affaccia al mondo del canottaggio su galeone dal 2022. Già affermata player, da diversi anni pratica il basket a livello agonistico. Ha vinto tre scudetti: uno con il Giants Marghera e due con la Reyer; con la quale ha conquistato anche una coppa Italia. In qualità di cestista ha preso parte a diversi raduni della nazionale, dal 2015 al 2020. Negli ultimi anni ha giocato in serie A2 per diverse squadre.

Direttore sportivo: Giuseppe Barichello

Pratica da anni la voga alla veneta e insegna l'arte del vogare a generazioni e generazioni di giovani, traendone grandi soddisfazioni. Si è cimentato nell'insegnare la tecnica della vogata in Galeone, trasmessagli dal suo maestro Bepi Fongher, tanto da diventare allenatore per tre edizioni consecutive dell’equipaggio femminile che rappresenta Venezia nelle Regate delle Antiche Repubbliche Marinare (2022 - 2024). E’ il direttore sportivo della squadra di dragon boat delle Università Veneziane - CUS Venezia con la quale ha ottenuto molte vittorie a livello nazionale e internazionale, contribuendo ad alimentare tra gli studenti e i colleghi la passione e la gioia di stare assieme.

Allenatore: Alberto Vianello

Dipendente pubblico presso il Comune di Marcon (VE), ha dedicato una vita al canottaggio. È stato atleta, tecnico e dirigente della Canottieri Mestre ed attualmente è uno dei tecnici della Canottieri Giudecca. Ha vinto 4 titoli di Campione Italiano come atleta ed altrettanti come allenatore, nel 1993 ha vestito la Maglia Azzurra ai Campionati del Mondo Under 23 e ha vinto cinque Regate Storiche delle Antiche Repubbliche Marinare come atleta e cinque come allenatore dell'equipaggio veneziano.

Ludovica Vaghi (Università Ca' Foscari Venezia)

Studentessa magistrale in Economia e Finanza presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha sempre amato praticare diversi sport, inizialmente prediligendo il nuoto per poi appassionarsi al canottaggio, che ha svolto presso la Canottieri Lario di Como, sua città natale. Dal 2022, passando dal lago alla laguna e tornando alle sue origini in parte giudecchine, non ha mai smesso di tenere i remi in mano, entrando a far parte della squadra universitaria Università Veneziane - CUS Venezia di Dragon Boat, con la quale ha partecipato a competizioni internazionali. Da quest’anno è entrata a far parte anche della squadra agonistica del Galeone Universitario.

  • Alessandro Bernardini 
  • Martina Bianco 
  • Tommaso Carmignani 
  • Cosimo Del Corso 
  • Martina Egor
  • Gregorio Menicagli 
  • Luigi Mostardi (timoniere)
  • Alice Pettinari 
  • Sara Sorrentino
  • Giulia Timpano 
  • Lapo Vitarelli 
  • Team manager: Mirko Barbieri
  • Leone Maria Barbaro
  • Anna Bertoldi (timoniera)
  • Martina Bonalumi
  • Elio Di Zenobio
  • Eugenia Masotta
  • Leonardo Massai
  • Giordana Meschini
  • Eugenio Pasquazi
  • Greta Elisabetta Primo
  • Giulia Sofia Rossi
  • Emanuele Sodano
  • Team Manager: Arianna Leoni Di Pietro
CUS Roma - Università Romane
  • Sebastian Aste
  • Clara Berger
  • Ronja Borgmästars
  • Anna Sophia Fröwis
  • Julian Kiralyhidi
  • Maximilian Oppletal
  • Florian Pflug
  • Levi Weber
  • Jelena Valcic

Il canottaggio al femminile

Nel 2018 è stato inaugurato l’International Women's Rowing Palio: una gara di canottaggio al femminile, nata come sfida tra le squadre delle Università Veneziane e del Fitzwilliam College – University of Cambridge, per dimostrare la viva presenza delle donne nel mondo dello sport e inviare insieme un messaggio di pari opportunità.

La neo squadra femminile di canottaggio dell'Università Ca'Foscari ha partecipato anche alla prima edizione del Women Rowing Cup, che si è svolta sabato 14 settembre 2019 sui Navigli di Milano, insieme agli atenei più prestigiosi d'Europa. 

Le edizioni del Galeone

Last update: 05/08/2025