Cinema

Sovranità e industria mediatica: fra identità e politica nel cinema di Hong Kong post-1997

Il primo luglio 1997 Hong Kong “ritorna” alla Repubblica Popolare Cinese. Il porto profumato[1] è stato possedimento d’oltremare britannico per oltre 156 anni, esclusa la parentesi bellica di occupazione giapponese (1941-45), tuttora è regione amministrativa speciale formalmente stabilita fino al 2047.

Little/Boy

Regia Kudo Wataru; 20’37’’ - Giappone, 2010.

La storia dell’amicizia tra il piccolo Otarō e Sachi, la ragazza del suo allenatore di baseball.

Petit ami parfait

Alain Della Negra, Kaori Kinoshita, Petit ami parfait (Perfect Boyfriend), Francia-Giappone, 2021, 88’.

Questo documentario, presentato su Arte, televisione franco-tedesca, è un lavoro a 4 mani tra i due registi, rispettivamente francese e giapponese, che hanno già lavorato insieme a diversi progetti, interpellando nei loro documentari e lavori di finzione tematiche contemporanee come internet, cultura di massa e videogiochi ed evidenziando il problema della solitudine.

Himatsuri - La festa dei fuochi (Yanagimachi Mitsuo, 1985)

Il film, ambientato a Kumano, trae spunto da un reale fatto di cronaca avvenuto pochi anni prima: un uomo si era tolto...

L’opera Wagneriana e il Cinema Giapponese

L’opera teatrale euro-occidentale, ed in particolare quella wagneriana, ha avuto già dagli inizi del XX secolo un forte...

La Storia della Nostra Casa

La Storia della Nostra Casa
titolo originale 우리 집 이야기, The Story of Our Home
dir. Ri Yun-Ho, Ha Yong-Ki, DPRK, 2016, 100’. 

New Gods: Nezha Reborn

新神榜:哪吒重生 (Xīn shén bǎng: Nǎ zhā chóngshēng) traduzione letterale: I nuovi dei: la rinascita di Nezha Repubblica Popolare Cinese, 2020, 116', dir. Ji Zhao

Надо мною солнце не садится - Мин үрдүбэр күн хаһан да киирбэт

traduzione letterale: Sopra di me il sole non tramonta Russia, 108', 2019, dir. Ljubov' Borisova,